Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Heteralonia (Acrodisca) suffusa (Klug, 1832) (cf.) - Bombyliidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=310&t=85871 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | angelo.ditta [ 05/08/2019, 14:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Heteralonia (Acrodisca) suffusa (Klug, 1832) (cf.) - Bombyliidae | ||
Grazie. Angelo.
|
Autore: | Mauro [ 05/08/2019, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
E' un Bombyliidae. Come genere ipotizzerei Thyridanthrax, ma con questo disegno alare non ne ho mai visto. |
Autore: | angelo.ditta [ 05/08/2019, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Grazie Mauro. Angelo |
Autore: | marco paglialunga [ 07/08/2019, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Poecilanthrax fasciatus Johnson and Johnson, 1957 ![]() ...non ho trovato corrispondenze quì: http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html ![]() |
Autore: | Mauro [ 07/08/2019, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
marco paglialunga ha scritto: Poecilanthrax fasciatus Johnson and Johnson, 1957 ![]() E' una specie del Nord America (descritta per il Texas). Assomiglia molto, se lo fosse sarebbe un reperto molto interessante; ma coi Bombyliidae bisogna andarci cauti. |
Autore: | angelo.ditta [ 07/08/2019, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Wow. Grazie a tutti. Angelo. |
Autore: | soken [ 08/08/2019, 7:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
...ho notato somiglianze con Heteralonia sp. ...forse ? |
Autore: | angelo.ditta [ 08/08/2019, 8:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Grazie Vittorio. Angelo |
Autore: | marco paglialunga [ 08/08/2019, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Mauro ha scritto: marco paglialunga ha scritto: Poecilanthrax fasciatus Johnson and Johnson, 1957 ![]() E' una specie del Nord America (descritta per il Texas). Assomiglia molto, se lo fosse sarebbe un reperto molto interessante; ma coi Bombyliidae bisogna andarci cauti. ...avevo intuito ![]() ![]() |
Autore: | Mauro [ 08/08/2019, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
marco paglialunga ha scritto: ...avevo intuito ![]() ![]() Sopratutto se trova un passaggio, come “clandestino non pagante”, a spese dei trasporti di noi umani. (Umani nell’accezione tassonomica del termine, che per quanto consta l’accezione culturale ci sarebbe da ridire). |
Autore: | Carlo Monari [ 07/09/2019, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Ho chiesto a Neal Evenhuis, noto esperto di Bombyliidae, di dare una occhiata a questo post. La sua risposta è stata: 'Non è Poecilanthrax, ci sono tre celle submarginali. Probabilmente il genere è Heteralonia (Acrodisca)'. |
Autore: | angelo.ditta [ 07/09/2019, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Grazie Carlo. Angelo |
Autore: | Carlo Monari [ 07/09/2019, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Seguendo l'indicazione di Neal, ho visto che nella Checklist per Heteralonia ci sono sei specie, di cui solo H. suffusa (KLug, 1832) nel sottogenere Acrodisca, la quale tuttavia è indicata presente in tutta Italia ma non nelle isole. Però il disegno alare corrisponde piuttosto bene e secondo il catalogo dei Bobmbyliidae mondiali ha distribuzione afrotropicale e paleartica, in particolare si trova in molti paesi mediterranei tra i quali c'è la Tunisia. Proporrei quindi Heteralonia (Acrodisca) suffusa (Klug, 1832) (cf.). |
Autore: | angelo.ditta [ 07/09/2019, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di identificazione |
Grazie Carlo. Angelo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |