| Autore |
Messaggio |
|
Andrea C
|
Inviato: 09/05/2011, 18:22 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
Carissimi entomologi, come sapete sono un assoluto neofita dell'entomologia e anche della foto macro come si può ben vedere... vi chiedo di identificarmi questi carabidi e un Cetonidae da Pantelleria, raccolti in questi giorni.... raccolti inoltre numerosi Probaticus cossyrensis, e altri tenebrionidi dell'isola, invece non riesco a trovare Curculionidi (mi piacerebbe trovare le due specie endemiche) e Buprestidi...ma tutto è in super ritardo e qui sembra di essere in gennaio .... ciao
|
|
| Top |
|
 |
|
Ateuchetus
|
Inviato: 09/05/2011, 18:27 |
|
Iscritto il: 25/07/2010, 10:05 Messaggi: 562 Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
|
dovresti ben sapere però che per ogni insetto va creata una discussione diversa... tra poco vedrai che mazzatona ti danno gli amministratori... 
_________________ LEO
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 09/05/2011, 20:15 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Andrebbero spillati sulla elitra dx  ,meglio ancora incollati su cartellino,sul Cetonidae azzarderei ma con beneficio del dubbio (dalla foto si fa un po fatica) Aethiessa floralis....attendiamo pareri più autorevoli.....Come detto già da Cerambix,posta una sola specie per volta.....  . Ciao 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 09/05/2011, 20:24 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Il primo Carabidae seconda foto a scendere è un Calathus (Neocalathus) solieri Bassi, 1834 l'ultimo è un Percus lineatus Solier, 1835
|
|
| Top |
|
 |
|
Glaphyrus
|
Inviato: 09/05/2011, 20:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3226
Nome: Marco Uliana
|
|
Posso quasi confermare Aethiessa floralis: fino a due anni fa lo sarebbe stata senza dubbio. Lo status delle popolazioni siciliane e calabresi è però stato rivisto in questo lavoro
Sparacio I., 2009. Note tassonomiche su Cetoniidae italiani (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae). Naturalista Siciliano. 32(1-2): 157-165
dove vengono attribuite a A. squamosa. Non è fatta menzione degli esemplari di Pantelleria, per cui non saprei dire se si tratta di A. floralis (il taxon presente in N. Africa) o di A. squamosa.
Ciao, Marco
|
|
| Top |
|
 |
|
Andrea C
|
Inviato: 09/05/2011, 23:22 |
|
Iscritto il: 21/01/2010, 18:49 Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
|
grazie dell'aiuto, anche delle bacchettature provederò doamni a separare le specie sarebbe interessante se Velevt Ant o ignazio mi facessero sapere se le specie sono comuni a Pantelleria scusate A
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 09/05/2011, 23:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Per quanto riguarda l'Aethiessa floralis (o presunta tale),è una specie presente in Italia in Calabria e Sicilia (isole comprese,io ce l'ho dell'is.di Ustica),localmente abbastanza comune,controlla sui grossi cardi troverai anche esemplari con una livrea con numerose macchie bianche 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|