Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 22:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Empusidae

provenienza ignota - coll. Museo di Scienze Naturali di Madrid, Spagna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 6:13 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Continente sconosciuto :-(
Aiuto ID! Grazie!


DSC03499.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Heterochaeta orientalis, ma per avere una determinazione più corretta servono foto e dati maggiori! ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 13:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
marco villa ha scritto:
Heterochaeta orientalis


Avevo pensato anche io a questa specie, ma se osservi bene le ali sono diverse, soprattutto le tegmine.

Si può fare qualche ricerca, ma avere almeno il continente facileterebbe la determinazione.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io direi comunque una Heterochaeta o roba simile.
Una curiosità: Sbaglio o è considerata tra le più grandi dell'ordine questa specie?
Io la ho allevata per un paio d'anni e ho osservato esemplari davvero di dimensioni ragguardevoli!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Forse le tegmine seccandosi hanno acquistato una colorazione smorta diversa da un esemplare "originale". :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 14:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Forse è d'aiuto:
http://i884.photobucket.com/albums/ac49 ... tadiff.jpg
Se isidro guarda la "faccia" della sua mantide potrebbe raggiungere qualche risultato ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
marco villa ha scritto:
Se isidro guarda la "faccia" della sua mantide potrebbe raggiungere qualche risultato ;)
Sarà difficile, la mantide è stata fotografata museo di Madrid ;) :no1:

Marco Villani, hai MP.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 14:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Non ho capito bene :oops: :? : a cosa serve sapere la specie della mantide, se è in un museo? Isidro lavora al museo?
Scusate se mi intrometto in situazioni non mie :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 16:00 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie a tutti coloro che hanno risposto. Le ali possono avere un aspetto diverso alla realtà e gli ugelli sono piatte dall'alto, sono piegati dando una sensazione di essere più indicato.

marco villa ha scritto:
Non ho capito bene :oops: :? : a cosa serve sapere la specie della mantide, se è in un museo? Isidro lavora al museo?
Scusate se mi intrometto in situazioni non mie :oops:


La mia intenzione è quella di avere foto di se stessi il maggior numero possibile di specie identificate di animali, piante e funghi. Certo, dare la priorità alle foto di esemplari vivi, ma questi insetti tropicali è quasi impossibile farli.

La ragione per voler aver identificato una fotografia scattata in un museo è lo stesso come la ragione per voler aver identificato una fotografia scattata nel campo, in modo da non vederlo così sorprendente.

Questo mantide, come molti altri insetti che si chiedono in questo forum, faceva parte di alcuni casi di visualizzazione di grandi dimensioni che mostrano la diversità di specie di insetti provenienti dai cinque continenti mescolati senza ordine, quindi è impossibile verificare le informazioni.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 19/07/2012, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Isidro ha scritto:
Grazie a tutti coloro che hanno risposto. Le ali possono avere un aspetto diverso alla realtà e gli ugelli sono piatte dall'alto, sono piegati dando una sensazione di essere più indicato.

marco villa ha scritto:
Non ho capito bene :oops: :? : a cosa serve sapere la specie della mantide, se è in un museo? Isidro lavora al museo?
Scusate se mi intrometto in situazioni non mie :oops:


La mia intenzione è quella di avere foto di se stessi il maggior numero possibile di specie identificate di animali, piante e funghi. Certo, dare la priorità alle foto di esemplari vivi, ma questi insetti tropicali è quasi impossibile farli.

La ragione per voler aver identificato una fotografia scattata in un museo è lo stesso come la ragione per voler aver identificato una fotografia scattata nel campo, in modo da non vederlo così sorprendente.
Questo mantide, come molti altri insetti che si chiedono in questo forum, faceva parte di alcuni casi di visualizzazione di grandi dimensioni che mostrano la diversità di specie di insetti provenienti dai cinque continenti mescolati senza ordine, quindi è impossibile verificare le informazioni.[/quote
ok grazie, scusa per la domanda :oops:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Empusidae
MessaggioInviato: 09/10/2012, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
sorry se scrivo in un post nn molto recente, ma sono arrivato al genere: Toxodera sp.
potrebbe essere la denticulata ma servono foto del protorace :(


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: