Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ichneumonidae

1.VII.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ichneumonidae
MessaggioInviato: 21/07/2024, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...sono arrivato a fatica alla famiglia Ichneumonidae (almeno spero), poi cercando di carpire dei dettagli tra Pimplinae e Campopleginae mi son ritrovato cosi' :26 :26 ...e mi son fermato....ci vorrebbe un occhio esperto per tirar fuori qualcosa da queste foto che ritraggono un soggetto che non e' giunto a sfarfallamento, estratto da un ovatura (in foto) tutto rinseccolito e accartocciato quasi ammuffito di misura 5 mm. Le ovature misurano invece 6 x 6 mm. e a primo impatto mi sembravano delle Cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis) morte da chissa' quanto tempo...ma non mi hanno convinto tanto perche' si sviluppano su Pino e invece queste le ho trovate su tronco di Eucalipto ormai secco mozzato ad un metro dal terreno.

p.s.: Mi son dimenticato di fotografare le antenne, ma ricordo bene che sono oltre i 25 articoli. :hi:

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (5).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (13).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (7).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (52).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (25).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (69).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (30).JPG

ime non sfarfallato cosi' 5 mm. - (64).JPG



...le ovature....forse Tortricidae :roll:

prob. Toumeyella parvicornis su tronco secco prob. Eucalipto 6x6 mm. - Anzio 1.7.2024 -  (1).JPG

prob. Toumeyella parvicornis su tronco secco prob. Eucalipto 6x6 mm. - Anzio 1.7.2024 -  (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae
MessaggioInviato: 21/07/2024, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Sicuri che non siano ovature di ragno Gnaphosidae?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ichneumonidae
MessaggioInviato: 22/07/2024, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6719
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
elleelle ha scritto:
Sicuri che non siano ovature di ragno Gnaphosidae?


...no, non sono sicuro affatto !...infatti guardando in rete sembrano essere proprio loro :ok:

....ho appena trovato questa foto.....Corinnidae sembra piu' compatibile....

http://www.stevenanz.com/Main_Directory ... g_8469.htm

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: