Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 17/12/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco come sono i nidi di Xylocopa, con tanto di uova sulle masse di polline: Roma, Gallicano nel Lazio, Bullica, 18.V.2008, in ramo di Quercus pubescens
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 17/12/2012, 22:01 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Non sapevo nidificasse anche nei rami di quercia, sarà perché non ho mai cercato rami vuoti sugli alberi... Ora che ci penso un po' di tempo fa qualcuno diceva di aver visto un esemplare entrare addirittura in un tronchetto.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 17/12/2012, 22:03 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Fantastico! E che colore quel polline 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 17/12/2012, 22:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Andricus ha scritto: Non sapevo nidificasse anche nei rami di quercia, sarà perché non ho mai cercato rami vuoti sugli alberi... Ora che ci penso un po' di tempo fa qualcuno diceva di aver visto un esemplare entrare addirittura in un tronchetto. Io le ho trovate nidificanti su rami secchi di Quercus suber piuttosto sottili: scavavano loro la galleria in quanto il legno, praticamente sfatto, era piuttosto morbido. Stessa cosa su tronchi morti di Populus nigra... 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 17/12/2012, 22:11 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Mikiphasmide ha scritto: :o Fantastico! E che colore quel polline  Pensa che a me la prima volta mi era sembrata della carne e avevo subito inscatolato la canna curioso di sapere quale strano Imenottero sarebbe uscito. Quando sono uscite delle Xylocopa sono rimasto alquanto deluso e informandomi ho capito che in realtà era solo del polline. Fumea crassiorella ha scritto: era piuttosto morbido. Stessa cosa su tronchi morti di Populus nigra... Infatti cercano legni dal cuore tenero, non ci pensavo proprio potessero fare lo stesso sui rami degli alberi. Grazie dell'informazione 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/12/2012, 0:50 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Cercano rami di circa 2 cm di diametro, morti da un po' ma ancora attaccati alla pianta, o magari spezzati ma rimasti incastrati tra gli altri rami, quindi ancora in pianta. Il legno deve essere morbido, quasi spugnoso, come spesso diventa in seguito all'attacco di certi funghi. Così possono scavare facilmente l'interno e ricavare lo spazio per le cellette (se ci fate caso, le pareti divisorie le fanno cementando e pressando pezzi di segatura dello stesso legno). Spesso sfruttano rami di piante dal legno tenero, come appunto i pioppi, o magari con midollo spugnoso (come il sambuco), ma quando gli capitano rami di piante a legno più duro, ma alterato dai funghi, come in questo caso, gli vanno bene lo stesso. Mi è capitato un paio di volte di veder fare i nidi anche in vecchi tronchi morti, sempre con legno spugnoso.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 28/12/2012, 15:10 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5628 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Allora Marco, l'hai più aperto questo bambù? 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 28/12/2012, 20:49 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
 Ah beata gioventù quanta impazienza!! Io l'avevo già messo nei bottiglioni ma visto che volete avere notizie sono andato a scortecciare... Un lavoraccio, il bamboo non è proprio una cannetta soprattutto quando è ancora duro come questo! All'inizio cerco di aprirlo come una banana ma tiro fuori solo un sacco di segatura , tantissima , ancora segatura,ma dove avrà preso tutto questo materiale? c'è anche qualche foglietta masticata , poi intravedo una testina secca Decido di tagliarlo a metà con la sega per ferro male che vada lo trancio a metà , mi armo di coltellaccio e martello e lo spacco per la lunghezza Continuo, sembra di vedere della seta e un cadaverino , ma lì vicino...finalmente si muove qualcosa , l'ho trovato!!! Ho trovato il Cerambambooidae!!! o sarà mica il Bambooprestidae??!!  Rimetto il tutto scocciato (richudendo la canna con lo scotch  )nel bottiglione e incrociamo le dita 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 29/12/2012, 14:35 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
Marco! ma nelle canne non dovevano esserci Xylocopa e altri aponi simpatici? Questa larva da dove salta fuori? Ho provato a fare una rapida ricerca e ho trovato che c'è effettivamente un Cerambycide che si sviluppa nel Bamboo, un Chlorophorus per la precisione, ma io non ho mai letto di Cerambycidi che in Italia si sviluppano su questa pianta  . Per me è sicuramente un Cerambamboh! 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 30/12/2012, 16:55 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/12/2012, 18:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho idea che in quel pezzo di bamboo si sia sviluppata più di una specie, compreso un lepidottero, e che tutta quella segatura fina non sia stata prodotta dalla larva che hai trovato viva (che è di Cerambycidae, ma non so cosa. Potrebbe essere arrivato anche da noi quel Chlorophorus, o potrebbe essere qualche specie nostra molto polifaga). Lyctidae e Bostrichidae fanno una segatura simile, ma le larve sono diverse, a sezione tonda, con la parte anteriore molto ingrossata, con zampe evidenti. Comunque, già che ci sei, cerca di far sviluppare quella larva, e vediamo che ne esce (magari è una Parmena).
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 30/12/2012, 21:07 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
marco paglialunga ha scritto: Eh... io spero vivamente che non sia lui, l'ennesimo Cerambycide alloctono che va ad arricchire la percentuale di insetti invasori del nostro paese  . Siccome mi ricordava una larva di Chlorophorus, ho pensato a qualche specie nostrana, magari, come di Maurizio, molto polifaga. Julodis ha scritto: Comunque, già che ci sei, cerca di far sviluppare quella larva, e vediamo che ne esce (magari è una Parmena). La forma spesso inganna, quindi potrebbe benissimo essere Parmena (data la dimensione  ), che forse è l'ipotesi più accreditata. 
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 09/08/2013, 21:58 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
L'avvento nel forum di Raimund mi ha ricordato questo post... La larvetta è haimè  morta ma da altri "bambò", tutti con rosura simile a questo , ho trovato in fondo al bidone un mare di questi su di un letto di alette... 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
Rai Hannover
|
Inviato: 09/08/2013, 23:13 |
|
Iscritto il: 06/08/2013, 21:27 Messaggi: 37
Nome: Raimund Düking
|
Non posso riconoscere se si tratta di Dinoderus. http://www.forestryimages.org/browse/TaxThumb.cfm?fam=67&genus=Dinoderus. Raimund Edit: A larva di Chlorophorus annularis non danneggia a superficie interiore o esteriore della legna di bambù. A polvere resta in mezzo alla parete del bambù. Solo o adulto fa um foro con un margine sfrangiato. Chlorophorus annularis occasionalmente e importato con bambù, ma giammai ho sentito di una popolazione stabilita in Europa.
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 10/08/2013, 8:00 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4849 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Hi Raimund  and Thanks They seems much more like this "Punk Bostrichidae" viewtopic.php?f=415&t=22688&hilit=scobicia So the sawdust inside and the owners of the wings are termites? 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|