Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 10:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gibbium psylloides (Czempinski 1778) (cf.) - Anobiidae, Gibbiinae

6.X.2014 - ITALIA - Marche - FM, Fermo - interno abitazione


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 43 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/10/2014, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Io mi ero basato sulle dimensioni denunciate......ma in effetti, in questo caso, è il muro ad essere molto strano :? ;)

Di altri insetti così....ripiegati su sé stessi (e molto più grandi) non mi viene in mente nulla.
Forse Timarcha ? )ma non ne sono affatto convinto)


Sarebbe carino e risolutorio (per la nostra sanità mentale :D ) che il tuo collega catturasse una di queste bestiole per farne altre foto e confermare le dimensioni .

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Provo a chiederglielo.

Grazie a tutti in ogni caso.

:hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ho ingrandito al massimo la bestiola, e il conto delle appendici non torna. Sono 4 sul lato destro e 5 sul sinistro. Probabilmente la quinta a sinistra è qualcosa che c'è sotto.
A questo ingrandimento non sembra un aracnidae, mi ricorda la postura di un Tenebrionidae, tipo Akis.
Per le dimensioni, ripeto, inutile fare ipotesi, basta misurare la larghezza dei mattoncini, cosa non complicata visto che se l'insetto è fotografato a casa, anche i mattoni sono a casa. L'animale è di solo corpo 3/4 della larghezza del mattone, come si deduce dalle due linee rosse che sono di uguale lunghezza tra loro. Se i mattoncini sono di 4 mm, l'animale è di 3, ma mi sembrerebbe strano.
A questo punto se non vedo una foto decente della bestia muoio dalla curiosità.
2984_1fc955b45a7fd309b6e2bf9c23942cc7.jpg

Cattura.JPG


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 18:53
Messaggi: 203
Località: roma
Nome: alessandro bruno biscaccianti
divertentissimo il rebus... provo a lanciare un'ipotesi: poiché la bestiola è stata fotografata verosimilmente col flash e poiché non si vedono ombre nette, l'insetto, di ca 3 mm, era sul vetro di una finestra e sullo sfondo, poco distante, vi erano i mattoncini in cortina (che solitamente sono almeno 2,5 cm), così l'insetto in primo piano sembra più grande di quello che è, rapportandolo ai mattoncini; questo potrebbe spiegare anche l'appendice di troppo su un lato e non sull'altro dell'insetto, che potrebbe essere un fuscello sul vetro o sul muro retrostante. oltretutto, non ci metto la mano sul fuoco, ma l'insetto sembra fotografato dal disotto, come se fosse appunto all'esterno di un vetro... in effetti non mi sembra altro se non Gibbium psyllodes. a questo punto anch'io muoio dalla curiosità di avere svelato il trucco...
ale


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 18:29 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2277
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
ci provo pure io... ;)
con quella sagoma e sui muri io trovo spesso numerosi curculioni ma anche qui le dimensioni mi paiono strane! Fossero mattoncini da 1 cm forse...
bio sono curioso anche io di sapere cos'è!!! :D

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 18:48 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7386
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per me, dovete scusarmi, ma ... gatta ci cova.
Avevo inizialmente pensato ad una femmina di Galeruca (sembrano elitre più corte dell'addome che pare rigonfio),
ma poi... :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Io resto dell'idea che il soggetto è un Gibbium psylloides.

L'ipotesi di Ale

alebisca ha scritto:
divertentissimo il rebus... provo a lanciare un'ipotesi: poiché la bestiola è stata fotografata verosimilmente col flash e poiché non si vedono ombre nette, l'insetto, di ca 3 mm, era sul vetro di una finestra e sullo sfondo, poco distante, vi erano i mattoncini in cortina (che solitamente sono almeno 2,5 cm).....


è molto plausibile, se poi la foto fosse stata fatta con una compatta o un cellulare con l'autofocus, giustificherebbe il fatto che sono a fuoco (quasi) i mattoncini sullo sfondo e non la bestiola. Inoltre le "zampe" 4 e 5 dell'immagine riproposta da Mauro sono a mio avviso la stessa che è stata mossa proprio nel momento dello scatto e, visto il soggetto non a fuoco, ha dato l'impressione di un arto doppio.

Comunque un quiz divertente. :lol:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mah! Secondo me è un Gibbium al 100%. Come Loris, è la prima cosa che mi è venuta in mente appena l'ho visto.

Ho ingrandito e girato la foto:

20141005_122747.jpg



A me pare proprio che non sia su un vetro in primo piano rispetto al muro. Il fuoco è quasi lo stesso sia sull'insetto che sul muro che sui "mattoncini".

La "zampa in più" a me sembra solo l'ombra dell'antenna prodotta dalla luce del flash.

Dal momento che è stato usato il flash, come si può dedurre anche dai dati exif che riporto più sotto, questo rende ancor più improbabile che l'insetto fosse su un vetro, perchè si vedrebbe quasi certamente qualche riflesso.

Sempre dai dati exif si deduce che è stata usata una focale corta (presumo un grandangolo), per cui la foto deve essere stata scattata piuttosto da vicino.

Dalla foto ingrandita sembra ancor più un Gibbium. Non solo testa, addome ed elitre rigonfie corrispondono perfettamente, ma perfino la forma e la posizione delle zampe, le antenne ed il colore. Resta il mistero di quei minuscoli mattoncini, o quel che sono.



Marca fotocamera: SAMSUNG
Modello fotocamera: GT-I8150
Data e ora della foto: 2014-10-05 12:27:47 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 2.8mm
Apertura: f/2.6
Tempo di esposizione: 0.0007s (1/1470)
Equivalente ISO: 50
Metodo di misurazione: Media ponderata centrale
Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico)
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: Sì (Automatico, Luce di ritorno rilevata)
Orientamento: Ruotato a 90°
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined
Commento: ۈۈ
Software: I8150XXLMG

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2012, 11:11
Messaggi: 538
Località: Roma
Nome: camillo de berardinis
Allora....
....il collega ha dato un'occhiata alla nostra discussione e dice che effettivamente potrebbe proprio trattarsi di un Gibbium...
Purtroppo in questo momento non è in quella casa, per la misurazione delle mattonelle. Però mi ha inviato una foto (che allego) dell'ambiente dove è stata scattata la foto, dove se ne può capire meglio la dimensione effettiva (ho evidenziato la striscia delle mattonelle).
Aggiungo che quella casa è del '400.

In ogni caso.....grazie a tutti!

:hi: :hi:


20140717_000112.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 562
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
eppure le mattonelle non sembrano proprio essere quelle.. se mi ricordo bene le proiezioni ortogonali, dalla prima foto dell'insetto sembra che ci sia uno spigolo tra il "muro" e le mattonelle, invece nell'ultima foto è solo una parete dritta.

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 11:15 
 
sono d'accordo con Julodis , la zampa in più è abbastanza chiaramente un ombra


Top
MessaggioInviato: 08/10/2014, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ecco come l'ho interpretata io questa strana visione prospettica ;) .
La striscia che divide le piastrelle dal resto della parete, a mio avviso, è proprio fatta così, con un fitto insieme di elementi diversi, che ingranditi assomigliano a dei mattoncini.

Prospettiva.jpg


P.S. Nella prima immagine ho scritto piastrelle, ma non so esattamente come si chiama quella parte in gergo tecnico.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Meglio di un plastico di Bruno Vesta a "Porta a Porta" :lol1: :lol1:
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Alessio89 ha scritto:
Ecco come l'ho interpretata io questa strana visione prospettica ;) .
La striscia che divide le piastrelle dal resto della parete, a mio avviso, è proprio fatta così, con un fitto insieme di elementi diversi, che ingranditi assomigliano a dei mattoncini.

Prospettiva.jpg

P.S. Nella prima immagine ho scritto piastrelle, ma non so esattamente come si chiama quella parte in gergo tecnico.

:hi:

In effetti la foto del bagno chiarisce il mistero. Quelle che sembravano "piastrelle" in realtà altro non erano che un motivo ornamentale, evidentemente costituito da strisce (in cotto?) larghe pochi mm affiancate l'una all'altra. E l'insetto è stato fotografato sullo scalino tra la parete pitturata di bianco e la parte inferiore piastrellata, che come succede normalmente, sporge un po' rispetto alla parte superiore della parete.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 43 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: