Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 2:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bozzoli in acqua?

30.XII.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Nettuno, Bosco dell'Acciarella


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bozzoli in acqua?
MessaggioInviato: 31/12/2016, 10:34 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Julodis ha scritto:
Anche se lontano dall'essere quello di una volta, resta comunque, per me, una delle aree boschive più interessanti del Lazio, in quanto è tutto ciò che resta, insieme al Parco Nazionale del Circeo, dei boschi planiziali umidi che ricoprivano in passato quasi tutta l'area pontina, ovvero la zona di pianura costiera a Sud di Roma, prima della bonifica terminata sul finire degli anni '30 del secolo scorso.


Maurizio, se mai sarà possibile mi piacerebbe visitare questo posto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bozzoli in acqua?
MessaggioInviato: 31/12/2016, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
Un bosco che ospita anche mammiferi alloctoni che non è difficile avvistare quando si portano vicino alla strada.

Plagionotus ha scritto:
Nutrie? O qualcosa di più...esotico?

Mi sa che Luigi si riferisce a mammifere bipedi d'origine prevalentemente africana.

Glaphyrus ha scritto:
Ma come fai a resistere? Io uno l'avrei già aperto

Sarei tentato, ma se poi è qualcosa di interessante? Non so perchè, ma ho la sensazione che possa essere qualche idrofiloideo comunissimo, ma non si sa mai.
Quel che vorrei trovare, prima o poi, sono le pupe della Macroplea. Chissà se ci riuscirò mai?

aguaplano ha scritto:
Maurizio, se mai sarà possibile mi piacerebbe visitare questo posto.

La prossima volta che passi da queste parti, fammelo sapere e cerchiamo di organizzarci. Altrimenti, anche da solo è facile da raggiungere. La cosa più difficile è trovare un posto dove fermarsi senza essere disturbato dalla fauna locale di cui sopra. Poi, una volta entrati nel bosco, non ci sono più problemi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bozzoli in acqua?
MessaggioInviato: 31/12/2016, 16:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Mi riferivo a qualcosa di più esotico.
Le nutrie ci sono più a sud, a Foce verde e Porto badino.

Col l'occasione posto una foto di Icerya purchasi con i filamenti cerosi che ricoprono le uova.
Se togliamo i filamenti più "spettinati" la forma è identica.


iceria decerata.JPG_2012924225528_iceria decerata.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bozzoli in acqua?
MessaggioInviato: 31/12/2016, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Julodis ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
Maurizio, io non sono capace di darti aiuto sul "bozzolo" misterioso, ma volevo chiederti: il bosco dell'Acciarella è una parte del Bosco di Foglino o un ambiente distinto?

Bosco di Nettuno, Bosco di Foglino, Bosco dell'Acciarella sono tre nomi diversi per lo stesso posto, in sostanza, questo bosco qui. Anche se lontano dall'essere quello di una volta, resta comunque, per me, una delle aree boschive più interessanti del Lazio, in quanto è tutto ciò che resta, insieme al Parco Nazionale del Circeo, dei boschi planiziali umidi che ricoprivano in passato quasi tutta l'area pontina, ovvero la zona di pianura costiera a Sud di Roma, prima della bonifica terminata sul finire degli anni '30 del secolo scorso.


Capito, grazie. :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bozzoli in acqua?
MessaggioInviato: 20/01/2017, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho tenuto questi affari per tre settimane in acqua, in un contenitore aperto, in un punto al fresco. Fino a 3 giorni fa, nessun cambiamento. Oggi ho trovato il contenitore sul davanzale di una finestra, sotto al quale c'è un termosifone. L'acqua era calda ed era calata tanto che questi due cosi erano rimasti 1 cm sopra la superficie ed erano seccati. Pur rimanedo della stessa forma. A quel punto li ho aperti. L'involucro aveva una consistenza quasi pergamenacea, di colore bianco all'interno. Dentro erano vuoti!
Resterà un mistero cosa potessero essere?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: