Autore |
Messaggio |
Raubmilbe
|
Inviato: 08/05/2012, 22:20 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Livio, come premesso non conosco i metodi di lotta contro questi parassiti e tantomeno non conoscevo questa applicazione della vaporella. Mi fa piacere sapere che esistano dei sistemi efficaci per combattere questa specie invasiva. L'idea del deumidificatore, forse non l'ho precisato, potrebbe funzionare solo se gli acari non hanno più la possibilità di alimentarsi (quello che tu chiami assenza di pasti umidi) e per questo motivo suggerivo a Denise di non dormire nella sua camera per qualche giorno, sperando che gli acari siano confinati solo a quel locale. Certamente, potrebbe volerci un pò di tempo, ma rendendo il loro habitat estremamente secco comincerebbero ad avere la vita un pò dura. Se non riuscite a trovare chi determina la specie prima, posso provare io (sempre se vi fidate) entro circa quattro giorni (tempo necessario per la spedizione, più quello che occorre per chiarificare e montare gli esemplari). 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 08/05/2012, 22:45 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Dopo tutto quello che abbiamo fatto, questa notte cercheremo di domire nel nostro letto e vediamo come va. Ho letto molto attentamente i vostri consigli, e volevo solo dire che abbiamo usato la vaporella su tutta la struttura del letto che è facile da pulire, una struttura rivestita in tessuto. Abbiamo anche usato la voporella sul materasso, e poi l'abbiamo messo fuori sotto il sole...(non so se questo serva a qualcosa, ma avevo letto che gli acari in generale scappano dal sole). Domani vi farò sapere come è andata. Io credo che siano questi D. gallinea, perchè per quello che mi avete descritto siamo molto vicini...devo dire che oggi non sono riuscita a vedere un altro, ma se lo becco li farò una foto, sperando che si possa vedere meglio. Massimo, ti ringrazio per essere così disponibile ad identificare questo "mostriciattolo" (anche se non avevo capito bene come fare ad inviartelo). Nico, mi puoi dire qual'è il prodotto che ti ha dato miglior risultato? Livio, quale sarebbero i prodotti che posso comprare in qualche farmacia veterinaria? Grazie di nuovo per la vostra collaborazione nel risolvere questo problema!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 09/05/2012, 0:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Raubmilbe ha scritto: Se non riuscite a trovare chi determina la specie prima, posso provare io (sempre se vi fidate) entro circa quattro giorni (tempo necessario per la spedizione, più quello che occorre per chiarificare e montare gli esemplari) Secondo me sarebbe la soluzione migliore Prima arriviamo alla determinazione e prima riusciamo a dare qualche indicazione alla nostra amica. Per Denise:Ti suggerirei di fare un'accurata ispezione delle fessure del letto con una torcia elettrica (com'è fatto?), meglio ancora se riesci a smontarlo: potresti scovare qualcosa e vedere se ci sono individui "rossi" (colore dovuto al recente pasto ... "umido"  ). Leggo che hai usato comunque la vaporella. Ormai è andata ... Attenta ad arieggiare bene (mi immagino parti della struttura bagnate) perché, come ti ha detto Massimo, se non viene usata più che bene potresti sortire effetti indesiderati. Cita: Livio, quale sarebbero i prodotti che posso comprare in qualche farmacia veterinaria? Non mi sento di indicare prodotti senza conoscere il "bersaglio". Se Massimo confermerà che di D. gallinae si tratta, ti invierò immediatamente i nomi dei prodotti da cercare, oppure il nome commerciale di un "liquido" che insetticida non è (tanto innocuo per le persone che, teoricamente, potrei anche berlo ... ma gli preferisco l'Amarone  ) assai efficace sulla nostra bestiaccia (l'ho sperimentato su infestazioni pesanti in un paio di grossi allevamenti). Cita: L'idea del deumidificatore, forse non l'ho precisato, potrebbe funzionare solo se gli acari non hanno più la possibilità di alimentarsi (quello che tu chiami assenza di pasti umidi) Caro Massimo, era chiaro In questo caso per "pasti umidi" (con le virgolette) intendevo "sangue", ma non volevo essere brutale ... Deumidificare è un'ottima tecnica contro gli Acari in genere, a patto che si riesca a mantenere l'UR sotto il 60-65% e, ovviamente, che non possano assumere acqua attraverso l'alimentazione.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 09/05/2012, 10:05 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Scusameti, ragazzi. Ma non so se resisto così tanto per vedere che tipo di acaro è! Il problema è anche che adesso non riesco a vedere uno...e poi come faccio a prenderlo? ed a inviarlo? Sono così microscopici.... Il letto è una struttura leggera, rivestita di tessuto. A dir la verità è facile vedere tutto, sia da sotto che da sopra, perchè è abbastanza aperto. La base sono doghe di legno.. la testiera è di tessuto, abbastanza sottile... Ma questi acari possono infilarsi dentro i tessuti? Tipo il materasso, o cuscini?
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 09/05/2012, 10:31 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Ho fotto delle foto a uno morto che ho trovato adesso sul letto. Che ne dite? si riesce a vedere bene no?
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 09/05/2012, 12:31 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Denise, se vuoi inviarmi alcuni esemplari di questa specie è sufficiente che ti procuri un pennellino (o alternativamente puoi usare uno stuzzicadente) e un piccolo contenitore (tipo quelli in vetro utilizzati per la campionatura dei profumi) che devi riempire con dell'alcool, va bene quello per alimenti, puro, oppure in mancanza di questo, quello rosso per le pulizie, magari un pò diluito con dell'acqua, o ancora dell'aceto bianco, o lo stesso profumo. Insomma scegli tu. Quando trovi un acaro non fai altro che immergere il pennellino (o lo stuzzicadente) nel flaconcino con il liquido conservante, in modo da bagnarne la punta e toccare delicatamente con quest'ultima l'esemplare fino a quando non ci rimarrà appiccicato, dopo di che riimmergi subito il pennellino nel flaconcino cercando di farlo staccare. A quel punto chiudi il flaconcino con il suo tappo e ci metti un pò di scotch per non farlo perdere, lo metti in una piccola busta con il pluriball (o in una busta normale avvolto nell'ovatta) e me lo spedisci (ti comunicherò il mio indirizzo per MP). Cerca di raccogliere più esemplari possibile perchè per la determinazione mi occorrono gli adulti. Questi acari si rifugiano in qualsiasi substrato che abbia una porosità comparabile con le loro dimensioni. In altre parole non riescono generalmente a infiltrarsi nel materasso e nei cuscini, ma sfruttano qualsiasi tipo di fessura. Ma a proposito, come è andata questa notte? Siete stati punti ancora? Gli attacchi continuano? 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 09/05/2012, 13:46 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
ciao Massimo. sì anche oggi, stamattina, ho trovato due esemplari morti...Sto diventando matta. Perchè non mi potete dire che comprare per elimanare questi acari? Con le foto che vi ho inviato adesso non si riesce a capire se sono Gallinae? Io sto a Padova. A quale consorzio posso andare per sapere cosa fare? Avete qualche consiglio?
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/05/2012, 13:59 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
come ti è stato detto giustamente dall'amico Livio, prima di indicare eventuali prodotti, è necessario conoscere il tipo di bestia con cui si ha a che fare...ti conviene raccogliere degli esemplari ed inviarli al disponibilissimo Raubmilbe. con posta prioritaria in 1/2 giorni gli intrusi arriveranno a destinazione e sono sicuro che in pochissimo tempo si saprà genere e specie delle bestiacce...a qusto punto non sarà difficile individuare il rimedio adatto. ciao 
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 09/05/2012, 14:04 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Perlomeno questi due erano morti! Non ne sono sicura, ma credo che il borotalco li faccia soffocare.... purtroppo non all'istante, infatti ho l'impressione che questi abbiano comunque "pasteggiato" (se non sbaglio diventano di quel colore quando hanno mangiato  )... oppure erano scampati alla tua pulizia radicale (ma di cosa sono morti, di indigestione?  ) Dai, non ti scoraggiare... che qui tutti ti aiuteranno a spuntarla 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 09/05/2012, 15:31 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Denise, purtroppo da foto come quelle che hai scattato tu non si può capire molto, mi sembrava sottointeso, tranne il fatto che quell'esemplare si è fatto un bel pranzetto...., per questo ti avevo chiesto come era andata la notte... Nella maggior parte dei casi per identificare una specie di acaro occorre allestire un preparato microscopico e questo è più che necessario nel caso del genere Dermanyssus, abbastanza ostico di per sè e per quanto riguarda la determinazione del gruppo gallinae, ma ti risparmio i dettagli. Se Livio afferma che è importante conoscere la specie per scegliere il metodo di lotta più appropriato, ti consiglio di spedirmi qualche esemplare prima possibile. Oppure per fare prima puoi portarli alla facoltà dell'università di Padova. Io non conosco nessuno, ma spero bene che li ci sia qualcuno che sappia riconoscere dei Dermanyssus. Capisco che può essere difficile affrontare certe situazioni quando ci si trova in mezzo per la prima volta, ma due Dermanyssus morti (sempre se lo sono) non devono farti diventare matta.... Ci sono casi di parassitosi umana ben peggiori. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 09/05/2012, 15:38 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
...ovviamente volevo dire facoltà di medicina veterinaria. Ti ho mandato il mio indirizzo con MP. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
denisemaria
|
Inviato: 09/05/2012, 18:25 |
|
Iscritto il: 07/05/2012, 11:16 Messaggi: 18
Nome: Denise Sciarrillo
|
Grazie Massimo, credo di capire. Mi potresti spiegare, (e scusami per la mia ignoranza) cos'è MP?
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 09/05/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ciao Denise, scusa, ma non mi ero accorto che ti sei iscritta da poco. MP sta per messaggio privato. Quando ti logghi, guarda proprio sul margine superiore della finestra, appena a sinistra di " LOGOUT", vedrai scritto il numero dei messaggi privati che ti sono stati inviati ad esempio " 1 nuovo messaggio privato". Ci clicchi sopra e ti si aprirà l'interfaccia per inviare e ricevere messaggi privati. Tra quelli che ti sono stati inviati ci troverai anche il mio. Da qualche parte nel forum ci sono anche le istruzioni, ma forse qualcuno.... può aiutarti meglio di me. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 09/05/2012, 20:55 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Maura ha scritto: Perlomeno questi due erano morti! Cita: Non ne sono sicura, ma credo che il borotalco li faccia soffocare.... I granuli si insinuano nelle articolazioni dove, a causa dello sfregamento, possono provocare lesioni letali (accelerano la disidratazione); più o meno quello che succede con la farina di diatomea a bassa granulometria (più efficace ma potenzialmente pericolosa per le vie aeree di chi soggiorna nei luoghi trattati). Per Denise Non ritengo corretto inserire nel Forum nomi di prodotti insetticidi o che agiscono come tali, ancor meno senza conoscere la natura e l'entità dell'infestazione. Se mi mandi un messaggio privato capisco che hai imparato ad usarlo: ti risponderò dandoti alcune indicazioni su cosa cercare e come/dove usarlo, senza intervenire con pesticidi.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 10/05/2012, 0:08 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4979
Nome: luigi lenzini
|
Per isolare le gambe del letto, in mancanza di bicchierini, potrebbe funzionare anche un giro di nastro biadesivo (da rinnovare periodicamente se l'ambiente è polveroso. Oppure un filo sottile di colla antitopi, valida anche per le finestre. Certo, la colla impiastriccia un po' ...  luigi
|
|
Top |
|
 |
|