Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Polyommatus del "perugino": coridon o hispanus ??



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/07/2010, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Per notare la differente tonalità rispetto alle "svizzere" che ci ha fatto vedere Alessandro
ciao
Stefano


Colline di Perugia,300 mt circa 27/07/10
12.jpg

Colline di Perugia,300 mt circa 27/07/10
11.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 13/07/2010, 13:16
Messaggi: 45
Località: Camorino, Svizzera
Nome: Alessandro Margnetti
Quella che ho visto io (era una e parlare di "svizzere" sembra eccessivo :D ) era effettivamente più scura.
Anche quelle umbre sono comunque belle!

_________________
ciao!

ale

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X.M.)


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
un pò di variabilità nell'azzurro delle ali, forse c'è pure a secondo delle quote dove vive la specie, chissà :? . Questa qui viveva più in alto, sugli 800 mt ai confini fra Marche ed Umbria
ciao
Stefano


15/08/08 M.te Cucco
16.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sei sicuro che la seconda (quella del Mt. Cucco, per intenderci) sia coridon? Da quelle parti c'è anche la hispana, e questa mi da molto l'idea di essere lei!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
:sick: Figurati se sono sicuro :sick: è che al tempo me l'avevano identificata così, e non ho il retro :to:
A questo punto però mi sorge un dubbio . Leggo che l'hispanus vive a quote più basse ( fino a 600mt secondo Villa)poi sempre Villa dice che hispanus è più grigio di coridon ... dal M.te Cucco a Perugia in linea d'area sono circa 40 km, quindi se c'è lì c'è anche qui :lol1: :lol1:
non è che quella di "Perugia"più grigia è hispanus, e quella del Cucco più azzurra è coridon? CHE CONFUSIONE"STE PICCOLETTE" TUTTE UGUALI :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2010, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2010, 22:10
Messaggi: 486
Nome: stefano tito
Questa storia di P. coridon vs P. hispana (ma se è Polyommatus, non dovrebbe essere hispanus? :? ) mi ha fatto venire gli incubi notturni :x :x :x ! ho controllato suI macrolepidotteri italiani Fauna Lepidopterorum Italiae (Macrolepidoptera)di P. Parenzan - F. Porcelli , e P.hispana(us) è segnalata per Piemonte, Liguria, Emilia,Toscana mentre una segnalazione per le Marche va riferita a P. coridon. ora quella "sospetta" proviene da un'area dove la specie non è segnalata, e lontana dalle zone dove è stata riscontrata. Hai dati più recenti in merito? altrimenti mi tocca tornare sul Mte Cucco a caccia di farfalle :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
ciao
Stefano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
nessuna conclusione?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/08/2010, 16:34 
 
io voto coridon
perchè non è segnalata li e sopratutto per il periodo.
Fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: