Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=11879
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 13/09/2010, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Questo coleotterino di circa 6 mm è arrivato alla luce nera e mi ha lasciato solo il tempo di scattare quest'unica foto indecente, scura e sfocata, poi è scomparso in un attimo. Dapprima, senza occhiali e quasi al buio, lo avevo preso per la solita Xanthogaleruca luteola, ma ovviamente non c'entra nulla, anzi non dovrebbe essere nemmeno un Chrysomelidae. Qualcuno riesce almeno a capire di che famiglia si tratta? Così magari scopro che era meglio cercare di prenderlo invece di perdere tempo con le foto!

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, luce nera sul terrazzo di casa, 12.IX.2010

ignoto_Serrone_12-IX-2010.jpg


Autore:  Coleoptera [ 13/09/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Maurizio, non potresti postare meglio la foto per evitarmi un torcicollo? Ho una buona mezza idea di cosa sia (se non ne sono sicuro non mi pronuncio) ma l'antenna così lunga mi lascia perplesso. Qualcuno penserà ai Cucujoidea ma ...... La prossima volta fai come me, lanciati subito con l'aspiratore e dopo gli chiedi come si chiama

Saluti

Nando

Autore:  Glaphyrus [ 13/09/2010, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Io tenderei a sbilanciarmi su Anobiidae, ma non mi viene in mente nulla di preciso che abbia il torace così espanso ai lati.

Autore:  Julodis [ 13/09/2010, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Nando, questo è il massimo che posso ottenere da quella bruttissima foto:

ignoto_Serrone_12-IX-2010_bis.jpg



Glaphyrus ha scritto:
Io tenderei a sbilanciarmi su Anobiidae, ma non mi viene in mente nulla di preciso che abbia il torace così espanso ai lati.

Dalle antenne potrebbe sembrare, però non si muoveva come un Anobiidae.

Autore:  FORBIX [ 14/09/2010, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Esasperando un pò l'esposizione e ritagliando leggermente......magari qualcuno lo riconosce!

Allegati:
ignoto_Serrone_2.jpg


Autore:  StagBeetle [ 14/09/2010, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Io avrei detto Cantharidae... :oops:

Ciao :)

Autore:  f.izzillo [ 14/09/2010, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Malachidae?

Autore:  mazzeip [ 14/09/2010, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Tentativo di tirar fuori i dettagli dalle ombre ;) :
file.jpg


Autore:  Plagionotus [ 14/09/2010, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Se non fosse per il torace avrei detto Anobiidae Ptininae :D :)

Autore:  Isotomus [ 14/09/2010, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Con quel pronoto e quegli occhi, direi Lathridiidae ?

Autore:  giuseppe55 [ 14/09/2010, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Visto che è stato fotografato da "Julodis" è sicuramente una ... Coccinella.



Scherzi a parte,

come prima impressione Anobidae.
Elitre parallele, antenne lunghe con ultimi 3 articoli allungati, occhi grandi, sono caratteri tipici di alcuni generi di Anobidi ed in particolare nei maschi.
Ma sono tutti intorno ai 2-3 mm.
Con 6 mm. ci vedo solo il genere Oligomerus (un esemplare che si sta sporgendo con il capo fuori dal pronoto).
Le cose che non mi tornano sono:
1) le tibie anteriori arcuate;
2)
Julodis ha scritto:
lo avevo preso per la solita Xanthogaleruca luteola
. Perchè ?
3)
Julodis ha scritto:
però non si muoveva come un Anobiidae

Autore:  Julodis [ 14/09/2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

giuseppe55 ha scritto:
1) le tibie anteriori arcuate;
2)
Julodis ha scritto:
lo avevo preso per la solita Xanthogaleruca luteola
. Perchè ?
3)
Julodis ha scritto:
però non si muoveva come un Anobiidae

1 - che fossero arcuate non ci piove. E' una delle poche cose che si vedono.
2 - Perché aveva le stesse dimensioni e forma (e con la scarsa luce sembrava anche giallastro) di questi galerucini, che mi arrivano spesso al lume. Solo inquadrandolo per fotografarlo ho visto che era diverso (mannaggia alla presbiopia che avanza!)
3 - visto che sotto il metro di distanza, senza occhiali, a meno che ci sia una forte illuminazione, i particolari ormai li vedo poco, ormai riconosco i coleotteri più da come si muovono che dalla forma. Prima camminava come un Chrysomelidae, ma più veloce, poi ha preso un'andatura da Carabidae in fuga, e poi è volato via di colpo. Gli Anobiidae di solito, o se ne stanno fermi, o quando partono caracollano via, cadendo quasi sempre, o partono in volo, per quanto ricordo.

Non penso fosse un Anobiidae, primo perchè sarebbe stato il più grosso mai visto (almeno da me), poi perchè era più schiacciato, non a sezione rotonda come sono in genere gli Anobiidae. Sicuramente non un Oligomerus (che mi sono andato a guardare) a meno che non ci siano specie molto diverse da quell sul Web.

Autore:  giuseppe55 [ 14/09/2010, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Ciao Maurizio,
prima mi è partito l'invio prima di aver terminato.


Julodis ha scritto:
1 - che fossero arcuate non ci piove. E' una delle poche cose che si vedono.

il carattere non mi tornava perchè non conosco nessun Anobide con le tibie arcuate.
E' invece presente in altre famiglie come Tenebrionidae e Chrysomelidae.

Julodis ha scritto:
2 - Perché aveva le stesse dimensioni e forma (e con la scarsa luce sembrava anche giallastro) di questi galerucini, che mi arrivano spesso al lume. Solo inquadrandolo per fotografarlo ho visto che era diverso (mannaggia alla presbiopia che avanza!)

Queste informazioni possono tornare utili.

Julodis ha scritto:
3 - ormai riconosco i coleotteri più da come si muovono che dalla forma. Prima camminava come un Chrysomelidae, ma più veloce, poi ha preso un'andatura da Carabidae in fuga, e poi è volato via di colpo. Gli Anobiidae di solito, o se ne stanno fermi, o quando partono caracollano via, cadendo quasi sempre, o partono in volo, per quanto ricordo.

Anche io li riconosco anche da come si muovono o si comportano.

Le mie domande non erano fatte per mettere in discussione ma, intuivo che presupponevano questo tipo di risposta.
Sono indizi inportanti.

Julodis ha scritto:
Non penso fosse un Anobiidae, primo perchè sarebbe stato il più grosso mai visto (almeno da me), poi perchè era più schiacciato, non a sezione rotonda come sono in genere gli Anobiidae. Sicuramente non un Oligomerus (che mi sono andato a guardare) a meno che non ci siano specie molto diverse da quell sul Web.

Anche questa è un'informazione importante perchè esclude gli Anobidi.

Farò nuovamente il ripasso di tutte le famiglie di Coleotteri.
Giuseppe

Autore:  Julodis [ 14/09/2010, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

giuseppe55 ha scritto:
Farò nuovamente il ripasso di tutte le famiglie di Coleotteri.
Giuseppe

Grazie per l'impegno Giuseppe. Purtroppo la foto è poco più di un fantasma.
Anche io ho fatto un controllo delle varie famiglie, ma senza venirne a capo. Però mi pare di averlo già visto da qualche parte. Forse sul Forum, o magari nella mia collezione, chissà in quale scatola. :?

Autore:  giuseppe55 [ 14/09/2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuta presenza alla luce nera - Lazio

Peccato per gli Anobidi.
Questo era perfetto ...

http://www.entomologie.de/cgi-bin/webbbs_neu/test.pl?noframes%3Bread=58489

Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/