Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Un Chilo di Crambidae? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=11982 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 17/09/2010, 13:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Un Chilo di Crambidae? | ||
Pesaro 16/09/2010
|
Autore: | andre [ 17/09/2010, 15:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un Chilo di Crambidae? |
marco paglialunga ha scritto: Pesaro 16/09/2010 Scusa l'ignoranza, ma "Chilo" è un genere dei crambidi? inoltre, questo lepidottero non è la ostrinia nubilalis? Te lo chiedo perchè se non lo fosse io non so distinguerle e ti chiederei di spiegarmi la differenza! grazie mille |
Autore: | FORBIX [ 17/09/2010, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un Chilo di Crambidae? |
No, non si tratta di Ostrinia nubilalis. Marco si riferisce proprio al genere Chilo (Crambidae Crambinae), molto probabilmente potrebbe trattarsi di: Chilo phragmitella (Hübner, [1805]).....ma ci vuole Paolo...o Claudio...o.....!! ![]() ![]() Le altre specie presenti in Italia, se non sbaglio ![]() ![]() Chilo luteellus (Motschulsky, 1866) e Chilo pulverosellus Ragonot, 1895 mentre Chilo suppressalis Bleszynski, 1965 dovrebbe trovarsi in Corsica. Quante ca......volate ho detto?? ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 17/09/2010, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un Chilo di Crambidae? |
andre ha scritto: marco paglialunga ha scritto: Pesaro 16/09/2010 Scusa l'ignoranza, ma "Chilo" è un genere dei crambidi? inoltre, questo lepidottero non è la ostrinia nubilalis? Te lo chiedo perchè se non lo fosse io non so distinguerle e ti chiederei di spiegarmi la differenza! grazie mille Ciao Andrea, sì era riferito al Gen. Chilo...ma io non sono uno specialista e non ti so spiegare bene le differenze,certo non mi sembra la Ostrinia,almeno solo per il portamento e per il...non so come si chiami ma il cornetto cefalico è molto più pronunciato nel mio Chilo. FORBIX ha scritto: No, non si tratta di Ostrinia nubilalis. Marco si riferisce proprio al genere Chilo (Crambidae Crambinae), molto probabilmente potrebbe trattarsi di: Chilo phragmitella (Hübner, [1805]).....ma ci vuole Paolo...o Claudio...o.....!! ![]() ![]() Le altre specie presenti in Italia, se non sbaglio ![]() ![]() Chilo luteellus (Motschulsky, 1866) e Chilo pulverosellus Ragonot, 1895 mentre Chilo suppressalis Bleszynski, 1965 dovrebbe trovarsi in Corsica. Quante ca......volate ho detto?? ![]() ![]() ![]() ![]() ...spero di no Leo, altrimenti fai una buca più grande che c'entro anch'io!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |