Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/07/2025, 16:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Galla

16.IX.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galla
MessaggioInviato: 24/09/2012, 20:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6728
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
due galle su Sughero. sapete dirmi di che specie sono gli ospiti (malamente) fotografati ? :)
galla n° 1 su Sughero
Galla 1 su Sughero.jpg

galla n° 1 aperta
Galla 1 su Sughero aperta.jpg

galla n° 1 identificazione ospiti
Galla 1 su Sughero ospiti.jpg

galla n° 2 con esuvia pupa Lepidottero
Galla 2 su Sughero.jpg

Galla 2 su Sughero con esuvia Lepidotteo.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 24/09/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
The coleoptera looks like Anobiidae :hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 24/09/2012, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6728
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
alexaandru ha scritto:
The coleoptera looks like Anobiidae :hi:


:ses

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 25/09/2012, 0:36 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Ciao Vittorio,
per i coleotteri non posso aiutarti ma la galla n° 1 è sicuramente la Aphelonyx cerricola (Giraud, 1859) un Cynipidae galligeno. Come afferma il nome specifico questa specie si sviluppa sul cerro (Quercus cerris) e non mi è mai capitato osservarla sulla sughera! Sarebbe interessante una conferma.
La seconda galla se molto lignificata somiglia a Synophrus politus Hartig, 1843
:hi: salvo

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 25/09/2012, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6728
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie per l' ID. Salvo. posso confermare le due Galle su Sughero.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 25/09/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Probabilmente lo conosci già, comunque ci provo:

http://www.pflanzengallen.de/

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Galla
MessaggioInviato: 26/09/2012, 21:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6728
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
ecco qua la foto della Sughera, e la foto della galla.
Sughero con Galla.jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: