Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

larva cetonino
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=17182
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 05/02/2011, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  larva cetonino

Larva trovata in un ceppo fradicio probabilmente pioppo.
Grazie

Allegati:
IMG_2673C.jpg


Autore:  Alessio89 [ 05/02/2011, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Ciao Omar,
questa dovrebbe essere una larva di Lucanidae, probabilmente Dorcus parallelipipedus (o altro), ma comunque molto giovane.
:birra:
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 05/02/2011, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Alessio, mi ruba la soddisfazione di rispondere per primo sulle larve!!! :P :lol:

Sono della tua stessa idea! :ok:

Autore:  StagBeetle [ 06/02/2011, 12:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Ripensandoci credo che fosse pronta a diventare una pupa; quanto era grossa?
viewtopic.php?f=11&t=17200

Ciao :)

Autore:  conan [ 06/02/2011, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

uhm.. nn so di preciso ... non si vede dalla proporzione della mano? mi sembrava piuttosto "piccola però" :)

Autore:  Federico A. [ 02/12/2012, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

secondo me potrebbe essere di Trichius

Autore:  Julodis [ 02/12/2012, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Il luogo di ritrovamento non mi pare un posto da Trichius, anche se non si può mai sapere.

Autore:  StagBeetle [ 02/12/2012, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Ho trovato larve di Trichius in ceppi marcescenti di faggio, ma non mi sembra proprio...
viewtopic.php?f=164&t=23544&hilit=trichius

Resto dell'idea che sia di Lucanidae, ma correggerei in Platycerus...
viewtopic.php?f=167&t=25860&hilit=platycerus

Autore:  Federico A. [ 03/12/2012, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

sono così piccole quelle di platycerus?? :roll: quelledi trichius nell tua foto sono nate da poco , ma quandio raggiungono l'ultimo stadio diventano molto simili a questa .
bisognerebbe sapere da conan cosa e uscito alla fine :birra:
Julodis ha scritto:
Il luogo di ritrovamento non mi pare un posto da Trichius, anche se non si può mai sapere.

come mai non è un posto da trichius??

appena posso metto le foto delle larve che ho a casa e poi si vedrà

ciao :)

Autore:  Alessio89 [ 03/12/2012, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Ciao Federico,
Le larve di Trichius dovrebbero essere sono molto più pelose e hanno una forma totalmente diversa (di solito quelle di Cetoniinae si riconoscono quasi ad occhio). Questa è molto più glabra, gli ultimi segmenti addominali fanno pensare più ad Lucanidae, anche le antenne mi pare di vedere che non sono così spesse.
Le larve di Lucanidi hanno inoltre una sorta di incisione longitudinale in prossimità dell'ultimo urite (in questo caso si vede appena), che da vita a due "lobi".
I Trichini ho notato anche che presentano antenne divergenti, ma in questo caso non si può vedere...

Che non siano di Trichius per via del luogo questo non te lo so dire :mrgreen:

Federico A. ha scritto:
bisognerebbe sapere da conan cosa e uscito alla fine


Anche io sarei curioso di sapere alla fine cosa ne è uscito, ma ho una brutta impressione...
:hi:

Autore:  StagBeetle [ 03/12/2012, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

D'accordo con Alessio. ;)

Ho allevato parecchi Trichius (sia di cattura che da deposizioni casalinge) e alcuni Platycerus (di cattura ma di diverso stadio di sviluppo).
Come sottolinea Alessio, anche volendo imputare la forma dell'addome ad un suo svuotamento, le larve di Trichius sono molto più pelose.

La colorazione trasparente dell'addome è sintomo che la larve è in prepupa, quindi ipotizzando sia di piccole dimensioni (per via del raffronto con la mano) io andrei (quasi :oops: ) sicuro su Platycerus...

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 03/12/2012, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Federico A. ha scritto:
come mai non è un posto da trichius??

Nonantola è in mezzo alla pianura padana. I Trichius, almeno da noi, sono prevalentemente montani. L'unico posto "basso" in cui li ho trovati è il complesso di Tolfa, ma quella è una zona molto strana, dove si trovano i faggi a 300 m di altezza e pochi km dal mare.
Comunque, anche come aspetto questa larva non mi pare proprio di Trichius. Concordo con Giacomo ed Alessio, anche se non ho mai visto una larva di Platycerus.

Autore:  Federico A. [ 03/12/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Julodis ha scritto:
Federico A. ha scritto:
come mai non è un posto da trichius??

Nonantola è in mezzo alla pianura padana. I Trichius, almeno da noi, sono prevalentemente montani. L'unico posto "basso" in cui li ho trovati è il complesso di Tolfa, ma quella è una zona molto strana, dove si trovano i faggi a 300 m di altezza e pochi km dal mare.
Comunque, anche come aspetto questa larva non mi pare proprio di Trichius. Concordo con Giacomo ed Alessio, anche se non ho mai visto una larva di Platycerus.

Probabilmente avete ragione voi comunque qui i Trichius li trovo a basse altitudini

Autore:  conan [ 24/12/2012, 4:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

ragazzi, purtroppo questa l arva l ho lasciata in loco. Non l ho allevata.
ciaociao

Autore:  Federico A. [ 24/12/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larva cetonino

Peccato :(

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/