Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 2:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Formicona da vaglio

6.II.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Monteveglio - Ziribega


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 07/02/2011, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Altra curiosità trovata nel setaccio....mi hanno colpito le grosse dimensioni (quindi presumo non sia propria della lettiera) e l'aspetto complessivo.

Lunghezza....non l'ho presa :oops: direi circa 1 cm.

z Formica1.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 08/02/2011, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Forse regina di Temnothorax sp., ma le dimensioni di 1cm mi sembrano eccessive ...
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 08/02/2011, 12:39 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Sono un po' arrugginito, ma io direi che si tratta di una regina di Myrmica. La specie è troppo per me e ti avviso che senza l'esemplare a disposizione sarà molto difficile perché molti caratteri sono piuttosto difficili da apprezzare in fotografia. Buona fortuna, comunque.

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 12/01/2012, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2012, 17:54
Messaggi: 15
Località: Plasencis
Nome: Michele Nilgessi
mumble mumble

é sicuramente una regina, vedanosi i muscoli alari sul torace, e sicuramente era fecondata, non aveva più le ali. Immagino che tut non abbia provato a farle fondare una colonia :oops:

Io opterei per una Pogonomirmex probabilmente rugosus o barbatus

Ora acchiappo le tavole del buon vecchio Bert Holdobbler e ti dico :no1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 18/01/2012, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Una regina di Pogonomyrmex in Emilia? Questo sarebbe davvero interessante... :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 19/01/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2012, 17:54
Messaggi: 15
Località: Plasencis
Nome: Michele Nilgessi
Puoi spiegarti meglio...

Cioè, tu dici che non potrebbe esserci...

eppure a me sembrano uguali...

_________________
"Se le formiche possedessero la bomba atomica, in una settimana distruggerebbero il mondo" Bert Holdobbler

CHE CARIIIINE!!!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non è che io dico che non ci potrebbe essere, è proprio che le Pogonomyrmex in Italia (come in tutta l'Eurasia) non le ha mai trovate nessuno. L'apparenza può essere simile, ma dal vero sono molto differenti: innanzitutto le Pogonomyrmex sono notevolmente più grandi, con le operaie ben più grandi di questa regina, ma poi ci sono differenze marcate a livello ecologico, etologico, comportamentale, ecc.

Se vuoi proporre una determinazione non puoi prescindere dall'aspetto biogeografico: ogni genere, come ogni specie, ha un areale geografico definito; se trovi qualcosa di molto discrepante le ipotesi sono due: o hai fatto una scoperta scientifica importante, oppure sei fuori strada! Questo in realtà è un grosso aiuto, perché al momento di determinare un esemplare puoi spesso escludere una serie di ipotesi quando sono implausibili (o impossibili) dal punto di vista biogeografico.

Il genere Pogonomyrmex è proprio un elemento faunistico caratterizzante le zone aride del Nordamerica, dal Canada meridionale fino al Messico. In Europa non può proprio stare.

Sono stato chiaro e esaustivo? Se posso darti qualche informazione in più, qui o in MP, chiedi pure.

Buona giornata ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ciao Riccardo...complimenti, non sapevo che ti intendessi anche di formiche.

:birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Grazie Vinicio, ma non merito i tuoi complimenti. Infatti non mi occupo di formiche, me ne occupavo tempo fa. Ho anche pubblicato qualcosa in merito, ma poi ho dovuto mollare. Già studiare un gruppo come i carabidi non è facile, soprattutto se lo devi fare a tempo perso perché di professione fai altro.

Grazie comunque ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 20/01/2012, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ricdoc57 ha scritto:
Grazie Vinicio, ma non merito i tuoi complimenti. Infatti non mi occupo di formiche, me ne occupavo tempo fa. Ho anche pubblicato qualcosa in merito, ma poi ho dovuto mollare. Già studiare un gruppo come i carabidi non è facile, soprattutto se lo devi fare a tempo perso perché di professione fai altro.

Grazie comunque ;)


grazie a te. :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 26/01/2012, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2012, 17:54
Messaggi: 15
Località: Plasencis
Nome: Michele Nilgessi
:dead: OOOkei
:dead: Ho capito una cosa
:dead: Meglio che pesnsi prima di parlare...pardon scrivere

Comunque grazie.Ci voleva qualcuno che mi mettesse in riga. Chissaà quante c....e avrò detto a quelli che mi facevano domande sulle formiche? :cry:

E io che mi ritenevo uno scienziato :(

_________________
"Se le formiche possedessero la bomba atomica, in una settimana distruggerebbero il mondo" Bert Holdobbler

CHE CARIIIINE!!!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formicona da vaglio
MessaggioInviato: 01/02/2012, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1455
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Dai Michele, non te la prendere, solo tentando e sbagliando si può imparare. Sapessi anche io all'inizio quanti errori ho fatto, quante fesserie ho detto e come mi sentivo onnipotente e onniscente! Vai tranquillo, cogli ogni occasione per imparare qualcosa e immagazzinala.

Tu stai lontano da qui, vero? Lo chiedo perché a Milano il conservatore degli insetti al Museo di Storia Naturale è un mirmecologo, si chiama Fabrizio Rigato, ed è una persona di grande esperienza e comperenza. Perché non metti in programma una visitina qui per vedere le collezioni? Potrei fare un salto anche io, nonostante abbia abbandonato le formiche ormai da un po'.

Un caro saluto ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: