Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva cerambycidae da ID(2) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=17378 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Xylotrechus [ 10/02/2011, 16:34 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Larva cerambycidae da ID(2) | |||
Bosco di Fino Mornasco, in un rametto marcio di nocciolo
|
Autore: | Isotomus [ 10/02/2011, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva cerambycidae da ID(2) |
Le indicazioni (ramo di nocciolo marcio) sono in pò vaghe. Comunque è un Lamiinae e mi sembra la stessa dell'altro topic. |
Autore: | Xylotrechus [ 10/02/2011, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva cerambycidae da ID(2) |
Eh Gianfranco me ne rendo conto, però più di così non saprei che dire! Era un ramo di nocciolo di 10 cm di diametro circa, si trovava per terra, di fianco a quella che doveva essere stata la pianta di apparteneza.Era piena di bucherellini di circa 4 mm di diametro, così scortecciando ho trovato queste larve.. |
Autore: | Isotomus [ 10/02/2011, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva cerambycidae da ID(2) |
Riesci a fare un ingrandimento degli ultimi tergiti ? Mi viene il dubbio possa trattarsi di un Pogonocherus; in questo caso dovrebbe avere una sclerificazione sull'ultimo tergite. Larva lunga circa un centimetro ? |
Autore: | Xylotrechus [ 10/02/2011, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva cerambycidae da ID(2) |
Si esatto, 10 mm o pochissimo più. Stasera se riesco a ritrovarla(è nel barattolo insieme alle altre ![]() In ogni caso grazie! |
Autore: | Xylotrechus [ 13/02/2011, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva cerambycidae da ID(2) |
Le larve sono tornate sotto corteccia, mea culpa. Grazie lo stesso Gianfranco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |