Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coccinellidae (N. 14)

13.X.2010 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Crap wild)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coccinellidae (N. 14)
MessaggioInviato: 13/02/2011, 16:44 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Credo si un'exuvia di Harmonia axyridis - Coccinellidae, ma la cosa che mi ha incuriosito è quella parte anatomica (tipo fettuccia) che si vede nella parte destra delle spoglie. Cos'è?
02 - Ambiente (sintesi): quella che definisco la zona più "selvaggia" dei Crap.
Questa zona ha spazi luminosi con ai bordi varie Asteraceae (es. Cichorium sp, Erigeron sp...) e poi Urtica dioica, Humulus lupulus, Lamiaceae e tra le Caryophyllaceae il coreografico Dianthus carthusianorum.
I boschetti sono principalmente costituiti da Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia e in second'ordine da Sambucus nigra, Acer spp, Morus spp, Prunus spp...
Circa 270 m di quota, versante sud.
Grazie.
Luciano


Z-1041L2 - F043.10 - Crap wild - 13 OTT 2010 028.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae (N. 14)
MessaggioInviato: 13/02/2011, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quella roba "tipo fettuccia" dovrebbero essere le pareti delle trachee, ossia i tubetti con cui gli insetti respirano, la cui cuticola viene cambiata insieme a quella che ricopre l'esterno del corpo, durante la muta.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae (N. 14)
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
E quel piccolo esserino bianco sulla sinistra cosa ti sembra, Maurizio?
Forse uno Psocottero?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellidae (N. 14)
MessaggioInviato: 14/02/2011, 12:48 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Maurizio,
e grazie per la spiegazione chiara e comprensibile anche per i non specialisti tra i quali ovviamente mi colloco.
Capisco che non sempre è possibile, ma che bello sarebbe ogni tanto leggere noterelle come la tua su argomenti curiosi, poco conosciuti, simpatici... a corollario delle dissertazioni più strettamente scientifiche proprie della materia in oggetto.
A risentirci.
Luciano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: