Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Miscellanea (26 FEB 2011) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=18078 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 27/02/2011, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miscellanea (26 FEB 2011) |
Ne avevi già postate di simili ![]() ![]() viewtopic.php?f=11&t=17889 ![]() |
Autore: | Luciano Menghi [ 27/02/2011, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miscellanea (26 FEB 2011) |
Ciao Luigi, per questa specie l'amletico stadio permane: secondo te devo insistere o è meglio desistere? A risentirci. Luciano |
Autore: | elleelle [ 27/02/2011, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miscellanea (26 FEB 2011) |
Il genere è sicuramente quello, ma io non so andare oltre. Vediamo se ci riescono Maurizio Mei o Lech Boroviec, se passano da queste parti ..... ![]() ![]() |
Autore: | Lech Borowiec [ 27/02/2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Miscellanea (26 FEB 2011) |
Formica fusca - cinerea groups. Very difficult to identify from photos. Generally members of F. fusca group have no or only few setae on thorax while members of F. cinerea groups have several dorsal setae. In Italy occur F. cinerea (common in N Italy), F. fuscocinerea (north Appenines), F. selysi (Alps only) - all cinerea group, and F. fusca and F. lemani from fusca group (fusca rather lowland species and lemani montaneous). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |