Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

parassitoide Lymantria
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=18104
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 28/02/2011, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  parassitoide Lymantria

In questa località ho tolto la corteccia a 4 grossi ceppi ancora in posto e ho trovato alcuni insetti che propongo come miscellanea del 27 Febbraio 2011.

Su Picea excelsa questa scena mi è parsa curiosa. In quello che mi sembra un gruppo di uova di Lymantria dispar, tra le setole c'è un "opportunista" che sfrutta la situazione. Non è che faccia come il Cuculo...? Oppure cos'altro?

05 – Ambiente: presso la parte retrostante della chiesetta alpestre dedicata a San Gregorio, c’è una valletta con un comodo sentiero che attraversa un bosco a prevalenza Castanea sativa e con Robinia pseudoacacia, Corylus avellana…
Nel versante nord della valletta il sottobosco ha in bella evidenza una importante presenza di Saxifraga cuneifolia, immagino un relitto della glaciazione di Würm.
Più oltre, il versante sud è occupato da un rimboschimento con Picea excelsa che vede la presenza di alcuni grossi ceppi in posto dell’omonima essenza.
Circa 600 m di quota.

Grazie.
Luciano

Allegati:
F044.25 - San Gregorio - 27 FEB 2011 031.jpg


Autore:  elleelle [ 28/02/2011, 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miscellanea (27 FEB 2011)

Questa è strana. Sembra un'ovatura di lepidottero (Lymantria dispar?) parassitata da qualcuno (forse un imenottero, visto che la larva sembra senza zampe), che, a questo punto, si stava metamorfosando.
Ma potrei aver preso una cantonata per troppa fantasia .... :oops:
:hi: luigi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/