Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larve Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=18213 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 02/03/2011, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Larve Buprestidae |
Buona sera a tutti, vi propongo le foto di alcune larve di Buprestidi scovate la scorsa domenica dall'amico Omar (conan) all'interno di un Pioppo (Populus sp.) un po malandato, posto sul ciglio di una strada che porta al fiume. Il tronco porta diversi segni della presenza di queste larve vermiformi (che io definirei "serpentiformi" ![]() La prima, quella più grossa misura 45 mm. La seconda 37 mm. Mi piacerebbe avere informazioni, se è possibile, anche riguardo il metodo di allevamento, Grazie ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
Ora non ho a portata di mano tavole per distinguere i generi dei Buprestidi dalle larve ma sul pioppo, dalle tue parti, salvo clamorose sorprese, con quelle dimensioni possono essere solo larve di Dicerca aenea o di Eurythyrea micans. Probabilmente la prima delle due, che è molto più diffusa. Se hai fatto anche foto ad eventuali fori d'uscita, anche quello potrebbe essere d'aiuto (le Dicerca li fanno più appiattiti di quelli delle Eurythyrea). Per allevare queste larve, che scavano nello spessore del legno, la cosa migliore è prendere un pezzo del loro stesso legno, possibilmente con qualche loro galleria, togliere un po' di segatura in modo da liberare una profondità sufficiente a farci entrare la larva, mettere delicatamente la larva nel foro, ovvero tenerla penzolante sopra il foro, in modo che ci entri con la testa. Pian piano, usando i rigonfiamenti toracici, avanzerà nel foro fino a tirarsi dentro tutto il resto del corpo. A quel punto ci poggi sopra un pezzetto di carta a chiudere il buco e lo fissi con un po' di nastro adesivo in carta (quello biancastro da carrozzieri, per intenderci). Poi metti il tutto in un contenitore adatto, possibilmente arieggiato (meglio se almeno una parete è di rete metallica a maglie fini) ed aspetti (mesi se va bene, anni se ti dice male). Ovviamente, mai più di una larva per foro, mentre puoi metterne più di una nello stesso pezzo di legno (basta che sia sufficientemente grande per tutte). Alternativa - Prendi un pezzo di legno adatto e gli fai un buco col trapano o un succhiello, poi segui la stessa procedura Alternativa bis - Prendi un pezzo di legno, lo spacchi in due nel senso delle fibre, scavi un vano un po' più grande e profondo della larva in un punto della superficie spaccata, ci poggi dentro la larva, ci rimetti sopra l'altra metà del pezzo di legno e chiudi il tutto con nastro adesivo o con una corda, in modo da riformare il pezzo di legno originario. |
Autore: | Alessio89 [ 02/03/2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
Mille grazie. Di buchi purtroppo non se ne vedevano sul tronco, o per lo meno non della stessa specie (molto più piccoli). ...allettanti gli adulti ![]() ![]() ![]() ![]() Ps. Per le prossime che mi capiteranno seguirò sicuramente le tue indicazioni, ![]() |
Autore: | conan [ 03/03/2011, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
grande Alessio!!! in breve l allevamento avviene come per i cerambicidi... foro nel legno e cosi via. Sinceramente spero che siano Eurythyrea micans ... ehhe Ma JUDOLIS, gli adulti come e dove si possono cacciare delle specie che hai citato? E soprattutot in che periodo ? Io trovai l anno scorso una Dicerca in provincia di Modena...nn ricordo se l avevo postate... mi pare di no ... ma era su legno di quercia ciao ciao a presto! P.S. non so come mai ma potrei batezzare la valle in cui abbiamo trovato tali larve... la valle dei buprestidi! non avevo mai trovato tante larve come quel giorno di buprestidae e ZERO di cercambicidae ..... strano nn trovate? Solamente fori d uscita, e purtroppo gia usciti tutti, di Aegosoma ciao rigrazie |
Autore: | Julodis [ 06/03/2011, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
Scusate il ritardo, ma non avevo visto le risposte. Alessio89 ha scritto: Di buchi purtroppo non se ne vedevano sul tronco, o per lo meno non della stessa specie (molto più piccoli). ...allettanti gli adulti ![]() ![]() ![]() Il fatto che non ci fossero buchi d'uscita vuol dire che l'attacco era in pieno svolgimento, quindi hai beccato le larve della prima generazione che ancora non avevano completato lo sviluppo. La condizione migliore. Il sistema che hai usato assolutamente non va bene per i Buprestidi. Per il modo in cui sono strutturate le larve, non sono in grado di alimentarsi se non sono tra pareti solide di legno, perchè per affondare le mandibole nel legno fanno forza sulla parete opposta col disco dorsale che si nota sul protorace. Messe nella segatura, non riescono a mangiare (si nutrono solo di legno e/o corteccia integre). conan ha scritto: grande Alessio!!! in breve l allevamento avviene come per i cerambicidi... foro nel legno e cosi via. Sinceramente spero che siano Eurythyrea micans ... ehhe Ma JUDOLIS, gli adulti come e dove si possono cacciare delle specie che hai citato? E soprattutot in che periodo ? Io trovai l anno scorso una Dicerca in provincia di Modena...nn ricordo se l avevo postate... mi pare di no ... ma era su legno di quercia ciao ciao a presto! P.S. non so come mai ma potrei batezzare la valle in cui abbiamo trovato tali larve... la valle dei buprestidi! non avevo mai trovato tante larve come quel giorno di buprestidae e ZERO di cercambicidae ..... strano nn trovate? Solamente fori d uscita, e purtroppo gia usciti tutti, di Aegosoma ciao rigrazie Dicerca aenea e Eurythyrea micans si trovano sulle loro piante ospiti (in prevalenza pioppi, tra cui anche gli ibridi coltivati, ma soprattutto la Dicerca, anche sui salici e a volte pure su altre piante, sempre tipiche di ambienti ripariali). In genere si trovano in pianura o a quote comunque piuttosto basse. Il periodo va più o meno da maggio a luglio, con picco a giugno - primi di luglio, almeno qui. La Dicerca aenea si trova in giro anche prima, già da aprile. In Abruzzo la Dicerca aenea presenta pochissime località note, l'Eurythyrea micans, per quanto ne so, nessuna, ma probabilmente per difetto di ricerche. Altre specie di pioppo sono la Poecilonota variolosa e la Trachypteris picta decostigma, che però sono di dimensioni minori (la prima in genere attacca soprattutto le grosse radici scoperte, da quel che ho visto intorno a Roma) La Dicerca su quercia, se tale era la pianta, poteva essere una Dicerca berolinensis, molto più polifaga della aenea, anche se da noi molto, molto più rara. Ma andrebbe vista. Il fatto di trovare posti con tanti buprestidi e pochi cerambicidi non è così strano. Le esigenze dei due gruppi non sono esattamente uguali, ed a volte uno prevale sull'altro per questioni climatiche/ambientali. In genere, i posti xerici e assolati, come i versanti meridionali dei rilievi, sono con prevalenza di Buprestidi, quelli più freschi ed umidi, con prevalenza di Cerambicidi. Anche spostandosi da Nord verso Sud tende ad aumentare la presenza dei Buprestidi a scapito dei Cerambicidi (con notevoli eccezioni). |
Autore: | conan [ 06/03/2011, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
Judolis quindi stai dicendo che nel sud italia sono di maggior densità di popolazione i buprestidi e non i cerambicidi? |
Autore: | Julodis [ 06/03/2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
conan ha scritto: Judolis quindi stai dicendo che nel sud italia sono di maggior densità di popolazione i buprestidi e non i cerambicidi? Non ovunque, ma in molte zone si. Ad esempio, già qui nel Lazio, dal mare fin verso mezza montagna tendono a prevalere i Buprestidi. A quote più alte o versanti più freschi ed umidi, i Cerambycidi, anche se in parte il mio giudizio può essere falsato dal fatto che io cerco Buprestidi. Poi, dipende da tanti fattori. Ad esempio, nei cespuglieti radi e assolati prevalgono i Buprestidi, mentre nel bosco fitto i Cerambycidi (anche se vi sono molte eccezioni). Se vai in Tunisia, almeno nella zona arida meridionale, i Buprestidi sono molto più abbondanti dei Cerambycidae, a parte alcune specie particolari. In Nord Europa, al contrario, ci sono un sacco di Cerambycidae, ma pochissimi Buprestidae. Entrando nella fascia tropicale il discorso cambia. Entrambe le famiglie sono ben rappresentate, ma nell'area di foresta, soprattutto pluviale, i Cerambycidae sono molto più numerosi. ![]() P.S. - Julodis, non Judolis! |
Autore: | conan [ 06/03/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
Maurizio! interesante l atua descrizione. se poi magari ci spieghi come si svolge la caccia al buprestide ... sarebbe molto interessante x noi cerambiciari ![]() ciao grazie |
Autore: | Julodis [ 06/03/2011, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
conan ha scritto: Maurizio! interesante l atua descrizione. se poi magari ci spieghi come si svolge la caccia al buprestide ... sarebbe molto interessante x noi cerambiciari ![]() ciao grazie Dipende: larve o adulti? E poi dipende dalle specie. |
Autore: | conan [ 07/03/2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
beh adulti chiaramente. se puoi far una carellata di metodi (un piccolo manuale del buprestidario) ... ehhehe giusto x aver un idea. Io oltre le antaxia sui fiori nn ne ho trovati molti altri. |
Autore: | Julodis [ 07/03/2011, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
conan ha scritto: beh adulti chiaramente. se puoi far una carellata di metodi (un piccolo manuale del buprestidario) ... ehhehe giusto x aver un idea. Io oltre le antaxia sui fiori nn ne ho trovati molti altri. Ci vorrà un po', però se hai un po' di pazienza lo preparo. Da qualche parte dovrei averci già qualcosa che avevo scritto in inglese, ma era soprattutto per le specie tropicali. Per oggi, comunque, non se ne parla, e credo neanche per qualche altro giorno (la correzione dei compiti in classe ha la precedenza!) |
Autore: | conan [ 13/03/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larve Buprestidae |
ok attendo tue news. grazie ciaociao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |