Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Staphylinidae sp. - larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=19204
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 23/03/2011, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Staphylinidae sp. - larva

L'ho appena lasciata in un vaso, ritrovata oggi svuotando un vaso di terra con formicaio...non ditemi che serviva!!! :?

Allegati:
P1080395.JPG

P1080396.JPG


Autore:  Andricus [ 23/03/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larvetta

Sembra una larva di Staphylinidae.

Autore:  Julodis [ 23/03/2011, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larvetta

Le mandibole sembrerebbero da Dytiscidae! Sei sicuro di averla trovata in un vaso?

Autore:  elleelle [ 23/03/2011, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larvetta

Le larve di Staphilinidae e di Dytiscidae sono quasi uguali come struttura, anche se le mandibole funzionano in modo diverso. ;)
Questa sarà certamente di Staphilinidae, anche se non saprei dire il genere. Il colore non è quello delle larve di Ocypus, ma potrebbe dipendere dal fatto che è giovane.
:hi: luigi

Autore:  marco paglialunga [ 23/03/2011, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larvetta

Si, un vaso di coccio rotto con tanto di pianta da appartamento che ha svernato all'esterno. L'ho svuotato per rinvasarla e in mezzo al terriccio umido e scuro, oltre a numerose formiche nere e snelle c'era lei...e un Paederus che se l'è svignata col mio consenso :D
Non è che c'entrano qualcosa i Neurotteri e qualcuno mi :war0: ??
Ok Luigi e Marco se dite Stafilinidae sono salvo :D

Autore:  clido [ 24/03/2011, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larvetta

marco paglialunga ha scritto:
Si, un vaso di coccio rotto con tanto di pianta da appartamento che ha svernato all'esterno. L'ho svuotato per rinvasarla e in mezzo al terriccio umido e scuro, oltre a numerose formiche nere e snelle c'era lei...e un Paederus che se l'è svignata col mio consenso..
Non è che c'entrano qualcosa i Neurotteri e qualcuno mi :war0: ??
Ok Luigi e Marco se dite Stafilinidae sono salvo :D


Un consiglio per le prossime, prima di liberarla tienila circoscritta almeno per un paio di risposte dal forum e poi decidi ;)

Direi con quasi certezza di Staphylinidae escluderei certamente di Neurottero :)

Autore:  Lorenzo Locati [ 28/03/2023, 5:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Staphylinidae sp. - larva

Assoluta certezza Staphylinidae, Staphylinini, direi Tasgius ma si tratta di speculazione.
Tra le varie differenze tra ditiscidi e stafilinidi c'è la posizione degli antennomeri basali, sulla fronte ("tra le mandibole") per gli stafilinidi (gruppo Staphylininae) mentre ai lati della testa ("dietro le mandibole") per i ditiscidi e i carabidi, qui si vede chiaramente nella prima foto :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/