Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia sp. (cf.) - ninfa - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=24294 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 09/07/2011, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzo ciclo vitale: Cetonide |
Tiro ad indovinare: 50% Protaetia cuprea, 50% Protaetia affinis. Io l'avrei lasciata nel suo bozzolo. Così hai aumentato di molto le possibilità che sfarfalli male. |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/07/2011, 17:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzo ciclo vitale: Cetonide |
Sicuro? Secondo me sfarfallerebbe meglio all'aperto che in un piccolo sgabuzzino... comunque so che si può ricostruire la cella con della spugna da fioristi.... provvederò! PS: Tifo per l'affinis! |
Autore: | Andricus [ 09/07/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzo ciclo vitale: Cetonide |
Se fosse così allora tutti i Cetonini e altri Scarabeidi nascerebbero con problemi di sfarfallamento ![]() Il problema credo che non sia tanto nello stare dentro o fuori alla cella pupale ma nel maneggiare la pupa che, essendo probabilmente la fase più delicata degli insetti, può causare traumi di vario tipo se non eseguita nel modo giusto ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/07/2011, 22:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzo ciclo vitale: Cetonide |
Andricus ha scritto: Se fosse così allora tutti i Cetonini e altri Scarabeidi nascerebbero con problemi di sfarfallamento Infatti questo lo so, l'ho maneggiata con estrema cautela ![]() Il problema credo che non sia tanto nello stare dentro o fuori alla cella pupale ma nel maneggiare la pupa che, essendo probabilmente la fase più delicata degli insetti, può causare traumi di vario tipo se non eseguita nel modo giusto ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 09/07/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mezzo ciclo vitale: Cetonide |
Andricus ha scritto: Il problema credo che non sia tanto nello stare dentro o fuori alla cella pupale ma nel maneggiare la pupa che, essendo probabilmente la fase più delicata degli insetti, può causare traumi di vario tipo se non eseguita nel modo giusto ![]() Questo è certamente vero, ma non è l'unico problema. Il fatto è che nel loro bozzolo le pupe hanno particolari condizioni microclimatiche, in particolare un grado costante di umidità, mentre fuori non è così. Ad esempio, se l'aria esterna è troppo asciutta, le pupe estratte potrebbero avere difficoltà nel liberarsi della vecchia cuticola quando escono come adulto, con conseguenze che nel migliore dei casi sono una anormale distensione delle elitre. In caso di traumi, poi, si va da menomazioni agli arti o fori nelle elitre fino alla morte dell'individuo. (per fortuna pare che questa pupa non ne abbia subiti, se non uno leggerissimo, forse, sull'ultimo tarsomero della zampa mediana sinistra) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |