Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 2:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 24/09/2010, 14:11 
 

Iscritto il: 07/06/2010, 22:50
Messaggi: 8
Nome: fiorenzo catera
Salve a tutti; mi rivolgo in particolare agli intenditori di imenotteri e di sfecidi.
Ieri ho osservato su di un vaso nel terrazzo di casa mia, una bellissima vespa della lunghezza di circA 3 cm.
Purtroppo non ho una foto dell'animale in questione, ma cercherò di descriverlo al meglio.
l'addome era estremamente peduncolato, con il pungiglione bene in vista.
L'animale era di colore marrone, tranne che per gli ultimi uriti dell'addome completamente gialli ( il classico giallo aposematico della comune vespa germanica ).
L'aspetto era in tutto per tutto quello di uno shelipron cementarium, ma con i colori non ci siamo anche perchè le zampe erano anch'esse marroni.
La vespa stava interrando qualcosa nel vaso, poi disturbata è fuggita.
Ah dimenticavo, io abito a Padova.

Grazie 1.000


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 24/09/2010, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Non poteva essere uno Sceliphron curvatum?
In questo caso, forse, non stava interrando qualcosa, ma prelevando del fango per fare il nido.
:hi: luigi


curvatum 3.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 24/09/2010, 17:01 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Dalla descrizione potrebbe anche essere un eumenide, Delta unguiculatum, che è grande, marrone, con l'addome molto peduncolato e soprattutto con gli ultimi segmenti proprio "color vespa" cosa che lo Sceliphron curvatum non ha...
non ho foto a disposizione di questa specie ma immagino che non dovrebbe essere difficile per AF3M1A trovarne una in rete per fare il confronto... se fosse così è probabile che stesse raccogliendo della terra (fa dei nidi "in muratura", non nel suolo)...
Facci sapere!
Ciao
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 24/09/2010, 17:16 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
mauriziomei ha scritto:
Dalla descrizione potrebbe anche essere un eumenide, Delta unguiculatum, che è grande, marrone, con l'addome molto peduncolato e soprattutto con gli ultimi segmenti proprio "color vespa" cosa che lo Sceliphron curvatum non ha...
non ho foto a disposizione di questa specie ma immagino che non dovrebbe essere difficile per AF3M1A trovarne una in rete per fare il confronto... se fosse così è probabile che stesse raccogliendo della terra (fa dei nidi "in muratura", non nel suolo)...
Facci sapere!
Ciao
Maurizio


Casualmente, ho appena inserito sul forum un'immagine di Delta unguiculatum fotografato a Ficuzza (Pa): puoi vederla qui.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 27/09/2010, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Allora, caro Fiorenzo?

Ci metti in movimento e poi ci molli così? :|

Abbiamo trovato due candidati: uno che è praticamente uguale ad uno Sceliphron caementarium ma non ha gli ultimi uriti gialli evidenti, e un altro che ha gli ultimi uriti gialli, ma è un po' diverso dallo Sceliphron.

A questo punto, ci devi dire se era uno dei due ..... :no1: :no1:

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 07/01/2011, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2011, 10:09
Messaggi: 21
Località: Lublin Poland
Nome: Przemek Zięba
It certainly is Sceliphron curvatum, expansive specimen from Asia, from 2 years reported from Poland also.

_________________
http://prem.fotoprzyroda.pl/
https://www.flickr.com/photos/144814095@N03/
https://www.researchgate.net/profile/Przemyslaw_Zieba2


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 08/01/2011, 20:31 
 

Iscritto il: 07/06/2010, 22:50
Messaggi: 8
Nome: fiorenzo catera
accidenti!! siete proprio bravi.
Si credo proprio che si tratti di un eumenide, la foto corrisponde.

Scusate il ritardo, ma non ho più consultato il sito dal giorno della mia domanda.

Mi devo occupare di cose meno divertenti degli insetti...

grazie comunque.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 08/01/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Scusa, ma forse non ci siamo capiti. :D
Se è quello della foto riportata in questa discussione è Sceliphron curvatum (Sphecidae); se, invece, è quello della foto non visibile, ma linkata, è un Delta unguiculatum (Eumenidae).
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 09/01/2011, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Qui si vedono meglio gli uriti gialli.
:hi: luigi


curva.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 09/01/2011, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2011, 10:09
Messaggi: 21
Località: Lublin Poland
Nome: Przemek Zięba
Nice photo!
Have You this Sceliphron in Yours collection?

_________________
http://prem.fotoprzyroda.pl/
https://www.flickr.com/photos/144814095@N03/
https://www.researchgate.net/profile/Przemyslaw_Zieba2


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 09/01/2011, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
Sorry! I only have a collection of photos.
I had also a "phisical" collection that I collected when I was a boy, but it is packed since my last house moving. I am afraid it has become a collection of Anthrenus .... :|
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 09/01/2011, 19:51 
Avatar utente

Iscritto il: 07/01/2011, 10:09
Messaggi: 21
Località: Lublin Poland
Nome: Przemek Zięba
elleelle ha scritto:
it has become a collection of Anthrenus .... :|
:hi: luigi

real friend of the entomologist :devil:

regards from cold Poland Luigi!!

_________________
http://prem.fotoprzyroda.pl/
https://www.flickr.com/photos/144814095@N03/
https://www.researchgate.net/profile/Przemyslaw_Zieba2


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 02/11/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Io penso sia un comune Sceliphron curvatum (F. Smith, 1870) - Sphecidae
Anche se mi sembra un pò strano sia 3 cm..

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: IMENOTTERO SFECIDE MISTERIOSO
MessaggioInviato: 07/11/2011, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Anzi, ci stanno tutti se sono 3 cm..

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: