Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=27652
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 15/10/2011, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio

Aprendo una galla di Andricus quercustozae (almeno credo) caduta a terra ma ancora senza foto d'uscita, è uscito questo che sembrerebbe un piccolo bozzolo, immagino fatto dal produttore della galla, o forse da un suo parassitoide.

Lazio, Roma, Tolfa, Valle di Rio Fiume, 12.X.2011

5 mm
Andricus_quercustozae_galla_Tolfa_12-X-2011_5mm.jpg



Che dite, ci sono possibiltà che sfarfalli qualcosa?

Autore:  Andricus [ 15/10/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio

Esatto :ok: All'interno di questo bozzolo c'è la pupa o l'adulto pronto a svernare, oppure un parassitoide.

Autore:  StagBeetle [ 15/10/2011, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio

Sembra una patata!!! :lol: :lol1:

Autore:  salvo [ 15/10/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio

Se vogliamo chiamarlo "bozzolo" va bene soltanto per l'analogia con le camere costruite da alcune larve (lepidotteri e non solo) ma nel caso dei Cynipidae non si tratta di un bozzolo ma della camera larvale interna. In alcune galle (Andricus quercuscalicis, A. caputmedusae, A. mitratus)si differenzia sin dall'inizio con un tessuto particolare e che a maturità complice anche il disseccamento, si separa dalle pareti del cecidio. Al''interno è presente una larva biancastra, matura che in gennaio-febbraio si trasformrà in pupa e l'insetto, una femmina della generazione agamica, emergerà a fine febbraio prima decade di marzo. Per dirla tutta potrebbe anche posticipare di un annetto la fuoriuscita, avvero sfarfallare in marzo 2013! Se invece il loculo è stato parassitizzato, in primavera (maggio) emergerà o emergeranno lucenti chalcidoidei.
Caro Maurizio se vorrai scoprire il misterioso ospite del "bozzolo" è utile riporlo in un vaso di vetro coperto con tela e depositarlo in un luogo all'aperto, ma non esposto alla luce diretta del sole.
A ben osservare la foto però mi pare siano presenti filamenti setosi... questo esclude che si tratti di cinipidi...

:hi: Salvo

Autore:  Julodis [ 16/10/2011, 0:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bozzolo di Andricus quercustozae? - Lazio

Grazie Salvatore. Filamenti setosi veri e propri non ne vedo. Semmai ha una struttura esterna fibrosa. Era al centro di una galla di Andricus. Comunque, tenerlo fino a primavera, o anche fino al 2013, non è un problema, visto che ho legni con larve di Buprestidi che stanno lì da 10 anni! Se uscirà qualcosa, vi farò sapere.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/