Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=33176
Pagina 1 di 3

Autore:  Livio [ 17/04/2012, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Questa ve la devo proprio raccontare!

Una famiglia si trova gran parte del vestiario bucherellato.
Dopo una serie di inefficaci interventi di disinfestazione con vari mezzi (lavaggio di tutti i capi, disinfestazione chimica, disinfestazione criogenica, etc. etc.), l'ultima ditta di disinfestazione suggerisce un'analisi in un laboratorio specializzato.
Ripeto: specializzato.
Il laboratorio restituisce la relazione (150 miseri eurini), contenente le fotografie al microscopio dei danni, dell'insetto inviato ed il "responso":

"[...] Si sottopone a visione microscopica la larva che viene fotografata in entrambi i sensi.
Classe di appartenenza vespe - imenotteri - Eurocerus - Gigas
L'esame mascellare della larva coincide con il morso sulle fibre [...]
Alla luce delle analisi effettuate e dai risultati ottenuti è tecnicamente corretto affermare che i fori presenti sui manufatti in analisi sono da attribuire a morsi di imenotteri appartenenti alla classe sopra citata.[...]

Vi evito il resto.

Queste la ... ehm ... larva di Eurocerus Gigas dalle "devastanti mascelle"

Conopide.JPG



Conopide1.JPG



P.s.: già che ci siamo, è possibile dare un nome al povero Conopide?
Purtroppo le misure non le conosco...

Autore:  Pactolinus [ 17/04/2012, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Livio ha scritto:
Queste la ... ehm ... larva di Eurocerus Gigas dalle "devastanti mascelle"

....Forse si chiama così da quando c'è l'Euro....!!! :lol1: :lol1: :lol1:

Complimenti ai geni della ditta! :no1: :no1: :no1:

:hi:

Autore:  Livio [ 18/04/2012, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Pactolinus ha scritto:
Complimenti ai geni della ditta!

Purtroppo si tratta di un documento emesso da un laboratorio specializzato :cry:
Questa è una delle parti che mi hanno lasciato di stucco ...
Per chi non ci credesse (il sospetto sarebbe più che legittimo :mrgreen: ), ecco la fotografia del passaggio che cito:

analisi tessuti.jpg



Nella parte successiva viene consigliato l'intervento di un professionista restauratore, questo perché dovrebbe essere presente un arredo di "non vecchia produzione" infestato.

Autore:  Julodis [ 18/04/2012, 7:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Veramente dei professionisti ... per la fantasia!

Questa relazione mi ricorda alcune risposte scritte da qualche mio studente nei compiti in classe scopiazzando qua e là dal web.

Autore:  f.izzillo [ 18/04/2012, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Julodis ha scritto:
Veramente dei professionisti ... per la fantasia!

Questa relazione mi ricorda alcune risposte scritte da qualche mio studente nei compiti in classe scopiazzando qua e là dal web.



Ma quando la finisci e, ricordandoti che sei su un Forum entomologico, ti spogli della veste di Professore? :sma: E soprattutto: lascia in pace stì poveri studenti! :hi:

Autore:  Livio [ 18/04/2012, 9:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Uno dei passaggi che mi fa inc... ehm ... "arrabbiare" di più è quel:

L'esame mascellare della larva coincide con il morso sulle fibre

Soprassediamo pure sul fatto che si tratta di un adulto, ma parlare di ... "esame mascellare"?

Presumo che non abbiano nemmeno idea di cos'hanno scritto, quindi che non sia stato fatto (anzi: non è stato fatto di sicuro)! :x

L'altra "cosetta", che fatico a digerire, è il fatto che per imbrattare qualche pagina di stupidaggini si sono presi 150 Euro.

Autore:  Loriscola [ 18/04/2012, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

A parte le castronerie scritte, che dovrebbero far ridere se non fosse per i 150 euro.....beh, è stata informata questa ditta di geniacci dell'entomologia ?

Vi ricorda che la prestazione con vizi più o meno occulti, dovrebbe comportare l'annullamento del contratto stesso....indi per cui se i dico una "fesseria" e mi faccio pagare per dirla, se posso provare che la dichiarazione è effettivamente una "fesseria"....non ci piove che mi faccio rimborsare !!

Comunque è necessario stilare un lavoro di inusitata rilevanza biologica......una larva di imenottero già alata :shock: ...e con occhi da dittero !! Davvero incredibile....

:hi: Loris

Autore:  cosmln [ 18/04/2012, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Livio ha scritto:

P.s.: già che ci siamo, è possibile dare un nome al povero Conopide?



da quele che vedo in foto e una specie di Chloropidae... ma io non sono un ente specializzato :D

:hi:

Autore:  gomphus [ 18/04/2012, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

cosmln ha scritto:
Livio ha scritto:

P.s.: già che ci siamo, è possibile dare un nome al povero Conopide?



da quele che vedo in foto e una specie di Chloropidae... ma io non sono un ente specializzato :D

:hi:

e quindi per questa risposta nessuno ti darà 150 euro :lol1: :lol1: :lol1: ...

Autore:  Maurizio Bollino [ 18/04/2012, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Livio ha scritto:
il "responso":

"[...] Si sottopone a visione microscopica la larva che viene fotografata in entrambi i sensi.
Classe di appartenenza vespe - imenotteri - Eurocerus - Gigas
L'esame mascellare della larva coincide con il morso sulle fibre [...]
Alla luce delle analisi effettuate e dai risultati ottenuti è tecnicamente corretto affermare che i fori presenti sui manufatti in analisi sono da attribuire a morsi di imenotteri appartenenti alla classe sopra citata.[...]


Livio, neanche citando si riesce a raggiungere il loro livello di castroneria.... perchè dichiarano (cito):
Classe di appartenenza vespe - imenottori

:sick: :sick: :sick: :sick: :sick:

Autore:  Livio [ 18/04/2012, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Maurizio Bollino ha scritto:
Livio, neanche citando si riesce a raggiungere il loro livello di castroneria.... perchè dichiarano (cito):
Classe di appartenenza vespe - imenottori


Non ci avevo fatto caso ...

Ora che rileggo: in "Oggetto", citando la natura del campione, scrivono "Vestierio"
Una riletturina prima di spedire ... no, eh?

Autore:  alexaandru [ 18/04/2012, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

My friend who is expert in chloropidae told me that your specimen looks like Thaumatomyia sp. :hi: :)

Autore:  Orotrechus [ 18/04/2012, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Ciao Livio, parli di un laboratorio specializzato, a questo punto varrebbe la pena dare anche la ragione sociale e denuciare il fatto.
Se è un Laboratorio Pubblico sciverei non solo al DResponsabile dello stesso, ma anche al Direttore Sanitario e al Direttore Generale. Una segnalazione la farei anche all'Assessorato della Sanità della Regione.
Se è un Laboratorio Privato mi comporterei in questo modo:
a) se riconosciuto e autorizzato dalla Regione lo segnalerei alla stessa;
b) se esclusivamente privato, passatemi il termine, lo "sputtanerei" sui media.
Tutto questo non solo per le castronerie e la poco professionalità di chi ha firmato il referto, ma per il costo eccessivo. Tali prestazioni le facevo sia quando lavoravo all'ASL, sia presso il Museo di Sc. Naturali, ovviamente gratis.
Almeno per posta elettronica riservata mi puoi comunicare il nominativo di tale laboratorio "specializzato".
Ciao
Mario

Autore:  Julodis [ 19/04/2012, 0:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

Concordo con Mario sul fatto che bisognerebbe sapere chi sono questi signori che si permettono di rubare 150 Euro per un esame del genere, inventato di sana pianta.

In particolare, riallacciandomi a quello che dice Livio:
Livio ha scritto:
Uno dei passaggi che mi fa inc... ehm ... "arrabbiare" di più è quel:

L'esame mascellare della larva coincide con il morso sulle fibre

Soprassediamo pure sul fatto che si tratta di un adulto, ma parlare di ... "esame mascellare"?

Presumo che non abbiano nemmeno idea di cos'hanno scritto, quindi che non sia stato fatto (anzi: non è stato fatto di sicuro)! :x

Certamente non è stato fatto alcun controllo (o esame "mascellare") altrimenti penso che si sarebbero accorti che un tale insetto tutto può fare, ma certo non mordere delle fibre!

Riassumendo, questi:
non sanno nulla di sistematica, infatti confondono classi, ordini, famiglie, ecc
non sanno come si scrivono i nomi scientifici
non sanno niente di biologia, tanto da non sapere che non ci sono larve di insetti con le ali
non sanno niente della specie che dichiarano di aver identificato, se non qualcosa letto su qualche sito web
ed oltre ad essere terribilmente ignoranti, fanno anche i furbi dichiarando di aver fatto controlli inesistenti

Ultima cosa: perchè buttare via 150 € rivolgendosi ad una ditta specializzata, quando bastava scrivere al Forum per ottenere una risposta gratuita?

Autore:  Livio [ 19/04/2012, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Una strana larva di ... "Eurocerus-Gigas"

@Mario
Ci siamo sentiti per telefono e lo posso scrivere qui: non si tratta di un laboratorio bresciano.
Ogni azione che suggerisci (e che condivido) spetta a chi ha subito il torto, o comunque deve condividere il nostro pensiero: in fin dei conti è pur sempre ... "materiale" di sua proprietà, torto compreso.
Ho sentito un amico, industriale tessile, che mi ha detto, pur non conoscendo questo laboratorio, che più o meno la situazione è questa: questi i prezzi e questo il livello (per quanto concerne la parte entomologica: assai diverso è l'aspetto squisitamente "tecnico-tessile").

@ Maurizio
Cita:
Ultima cosa: perchè buttare via 150 € rivolgendosi ad una ditta specializzata, quando bastava scrivere al Forum per ottenere una risposta gratuita?

Rispondo non a te (sono quasi sicuro che prendi ad esempio un caso particolare per proporre un ragionamento più generale) e nemmeno alla famiglia, alla quale ho inviato il collegamento a questa discussione.

Nel caso particolare, il suggerimento di rivolgersi ad un laboratorio è stato dato da un professionista (l'ultima ditta di disinfestazione): non so se l'indicazione era rivolta a "quel" laboratorio oppure, più genericamente, ad "un" laboratorio.
Nel secondo caso possiamo pensare ad una ricerca sfortunata, nel primo ... lascio le conclusioni a chi ci legge.
Posso ipotizzare che, non ottenendo risultati, il disinfestatore abbia suggerito un laboratorio specializzato più sull'analisi dei tessuti che sull'identificazione entomologica (potrebbero essere danni non dovuti a Insetti).
Questo a discolpa.
Una colpa è il far spendere quella cifra, quando avrebbe potuto suggerire di rivolgersi ad un Museo di S.N. oppure in Università!
Blocco subito una quasi certa risposta di Mario: la ditta di disinfestazione non è bresciana, pertanto non può conoscere la situazione del nostro Museo :mrgreen:

Altra riflessione.
Mi è stata detta la sede della ditta di disinfestazione.
Se fosse stata lei a suggerire "questo" laboratorio, assai distante dalla loro sede, non capisco perché non ha indicato uno dei due specializzati e assai noti nel settore tessile (indicazioni dell'amico industriale) ... molto vicini a lei (addirittura nella loro zona).

Ultima considerazione, a rinforzo di quanto scritto da Maurizio.
Quando ci sono situazioni di questo tipo, cioè un problema persistente nonostante l'impegno economico e fisico per eliminarlo, chi le subisce arriva ad una situazione di forte stress psichico ed è disposto a tutto o quasi pur di sbarazzarsene al più presto: qualora in quel momento si abbia vicino un "cattivo consigliere" ... la frittata è fatta.
Di situazioni di questo tipo ne ho viste diverse e, se ci credete, anche più gravi.
Ce ne sono più di quanto possiate immaginare.
Purtroppo non c'è conoscenza dei mezzi gratuiti a disposizione.
... E le "istituzioni" non fanno nulla per farli conoscere (ne intuiamo il motivo)!
Ne parlavo proprio ieri con il prof. Dragone (per chi non lo conoscesse è un noto storico dell'Arte): evidentemente è un vizio diffuso in maniera trasversale :x
Tutto questo lungo preambolo per sottolineare l'importanza di un Forum come il nostro, dove un aiuto non è mai stato negato a nessuno :D
Purtroppo è ancora troppo sconosciuto ai più ...
Parafrasando il bravissimo Arbore: diffondete gente, diffondete!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/