Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Farfalle con colorazioni simili http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=35029 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 06/06/2012, 10:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
Con questo gruppo sono una schiappa ma ci provo lo stesso. La mia proposta è: la prima foto: Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780) per la seconda foto ho dubbi e non vado oltre Boloria (Clossiana) sp. ![]() |
Autore: | MatteoS [ 06/06/2012, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
ci provo anche io. anche per me la prima è Brentis daphne la seconda per me è Boloria euphrosyne ma non sono per niente sicuro. ho un libro sulle farfalle diurne del parco naturale Veglia Devero scritto da Paolo Palmi, stampato 2 anni fa. non è presente nessuna specie del genere Brentis e questo mi fa venire dei dubbi anche se, sul libro farfalle d'italia, trovo che la Brentis daphne sia l'unica ad assomigliare all'esemplare in foto. ![]() ![]() |
Autore: | MatteoS [ 06/06/2012, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
![]() ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 06/06/2012, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
![]() ![]() ![]() Ciao Stefano |
Autore: | clido [ 06/06/2012, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
Sulla prima sono d'accordo anch'io, la più probabile con quel pattern è Brenthis daphne (Bergsträsser, 1780) (cf.) - Nymphalidae Heliconiinae. Per la seconda sarei d'accordo con Matteo, Boloria (Clossiana) euphrosyne (Linnaeus, 1758) (cf.) per la forma delle macchiette sul bordo delle ali a forma grossomodo triangolare, generalmente in selene sono a forma di "V". |
Autore: | Ambro [ 07/06/2012, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
Mi scuso per la confusione ingenerata dalla sequenza invertita delle foto rispetto alla descrizione nel corpo del messaggio. Grazie a tutti per l'aiuto! Ciao, Ambro |
Autore: | stefanovet1958 [ 07/06/2012, 22:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili | ||
Onestamente posso dire di non conoscere la B. selene, che non vola in Italia centrale, quindi non so se è lei, ma non assomigli alle a B. euphrosyne che incontro in Primavera. metto a confronto la Boloria di Ambro, con una ripresa sul M.te Rufeno (Vt)
|
Autore: | stefanovet1958 [ 07/06/2012, 22:43 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili | ||
In tutte le foto che ho visto di B.euphrosyne la macchia scura evidenziata con le frecce non è mai completamente nera, ma è più o meno aperta al centro. tra l'altro le lunule del bordo sono in genere staccate fra loro anche se non sempre: in ogni caso uno dei due caratteri è sempre presente, e mi sembra che nell'immagine di Ambro non ce ne sia nemmeno uno: Sicuramente quella che ha ripreso è una Boloria, non so se una selene, ma per me non è una B. euphrosyne ciao Stefano
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 07/06/2012, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
Anche per me il primo esemplare è daphne, e il secondo è euphrosyne stefanovet1958 ha scritto: Onestamente posso dire di non conoscere la B. selene, che non vola in Italia centrale, quindi non so se è lei, ma non assomigli alle a B. euphrosyne che incontro in Primavera. metto a confronto la Boloria di Ambro, con una ripresa sul M.te Rufeno (Vt) Stefano, non dimentichiamo che la specie è molto variabile (come dimostrano gli oltre 50 sinonimi della sottospecie nominale), e qualche differenza tra esemplari di popolazioni diverse, a mio parere, ci può stare. |
Autore: | stefanovet1958 [ 07/06/2012, 23:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili | ||
sono daccordo, sulla variabilità, però spiegatemi qual'è il carattere discriminante: Claudio ha detto che" la forma delle macchiette sul bordo delle ali a forma grossomodo triangolare, generalmente in selene sono a forma di "V". Io a forma di V le vedo in questa B.euphrosyne. Faccio queste considerazioni solo per capire se è possibile una diagnosi certa solo con il lato anteriore ( cosa che uso per differenziare B. dia da B. euphrosyne) penso che certi confronti possono essere utili, altrimenti come al solito, ci limitiamo a dire questa specie è X e quest'altra è Y senza dire le differenze ciao Stefano
|
Autore: | MatteoS [ 07/06/2012, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Farfalle con colorazioni simili |
riporto quello che c'è scritto nel libro del parco naturale dalla scheda di Boloria selene: SPECIE SIMILI: Boloria euphrosyne con cui viene spesso confusa, ma la presenza in B. selene di 3 zone lucide argentee sul rovescio delle ali posteriori dovrebbe togliere ogni dubbio. queste si trovano tra gli spazi chiari che formano la banda centrale e, precisamente, una lungo il bordo costale, una centrale e la terza prima del bordo interno. in B. euphrosyne vi è sempre solo quella centrale. io non ho mai visto nessuna delle 2 specie, mi sono basato solo sul confronto fotografico sui libri "farfalle d'italia" e "farfalle diurne del parco naturale Veglia Devero" a parte la macchina nera piena mi sembra che tutti gli altri disegni neri assomiglino più a una euphrosyne, per le lunule mi sembra che ci siano spesso variazioni, anche nei licenidi ce ne sono se non sbaglio. non sono per niente sicuro comunque, non ho esperienza. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |