Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aphididae sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=35201 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 10/06/2012, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Delphacidae? |
Si tratta di afidi. Probabilmente non sono attirati dal colore, ma dall'odore lasciato dalla sostanza con cui verniciate i tavoli. Evidentemente contiene qualche composto volatile simile, o comunque scambiato con quello che questi insetti percepiscono per rintracciare le piante di cui vanno a succhiare la linfa. Non sono un esperto di Omotteri, ma qualche altro membro del Forum vi saprà certamente dire qualcosa di più. |
Autore: | halobates [ 10/06/2012, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Delphacidae? |
Non sono quello che si dice un vero esperto di afidi.....posso solo dire che come indicato da Maurizio questi individui della forma alata di afidi - chiamati anche volgarmente pidocchi delle piante - abbandonano la pianta sulla quale si sono formati e cercano attivamente una nuova pianta ospite, per fare questo sfruttano diversi meccanismi sia cromotropici (il colore), durante il volo, che di riconoscimento chimico attraverso punture di "assaggio" una volta posati su una nuova pianta. Rimane il fatto che una volta arrivati sui tavoli ancora "freschi" di vernice provochino il danno. Ora non riesco a pensare ad una soluzione del problema che sarà da valutare con un esperto. Per monitoraggio delle popolazioni, ricerche e studi su di essi gli studiosi sfruttano delle trappole attrattive colorate. Vengono impiegate delle bacinelle di colore giallo le cosiddette trappole di Moericke esse contengono acqua ed un tensioattivo (sapone) ma impedire di fatto l'accesso ai locali la vedo difficile. Si potrebbe - ma è solo una ipotesi che mi è venuta in mente adesso.....forse anche un po balzana e quindi tutta da verificare - fornire loro una vasta superficie colorata di giallo che li induca a posarsi su di essa posizionata sul tetto o sulle pareti del locale di appassimento in modo che vengano intercettati prima della posizione dove sono ricoverati i tavoli. |
Autore: | Daniele [ 10/06/2012, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Delphacidae? |
Vi ringrazio per il riconoscimento e le soluzione proposte; ricordo che quando abbiamo fatto delle prove per capire se il colore era determinante, abbiamo posizionato all'aperto dei pannelli gialli, neri, blu, rossi e crema. Appena messi fuori gli afidi si sono accaniti sul giallo (con 6 o 7 unità) e sul crema (con 2 o 3 unità) e nessuno sugli altri colori. Proprio in questo senso avevo pensato di cambiare i classici tubi di neon bianchi all'interno del locale appassimento, con dei neon colorati, al fine di ingannare l'afido dal riconoscimento di un colore a lui gradito. Addirittura pensavo di mettere quei neon che utilizzano nelle discoteche che fanno diventare i colori bianchi degli azzurri/blu fosforescenti...ma è tutto da verificare. Farò una ricerca sugli afidi e sulle loro abitudini |
Autore: | halobates [ 10/06/2012, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Delphacidae? |
Daniele ha scritto: Vi ringrazio per il riconoscimento e le soluzione proposte; ricordo che quando abbiamo fatto delle prove per capire se il colore era determinante, abbiamo posizionato all'aperto dei pannelli gialli, neri, blu, rossi e crema. Appena messi fuori gli afidi si sono accaniti sul giallo (con 6 o 7 unità) e sul crema (con 2 o 3 unità) e nessuno sugli altri colori. Proprio in questo senso avevo pensato di cambiare i classici tubi di neon bianchi all'interno del locale appassimento, con dei neon colorati, al fine di ingannare l'afido dal riconoscimento di un colore a lui gradito. Addirittura pensavo di mettere quei neon che utilizzano nelle discoteche che fanno diventare i colori bianchi degli azzurri/blu fosforescenti...ma è tutto da verificare. Farò una ricerca sugli afidi e sulle loro abitudini Ora...non mi intendo di luce ma penso che la lunghezza d'onda delle luci al neon sia diverso da quello dei pannelli colorati in giallo o crema e quindi gli afidi non li scelgono perché sono "tarati" su altre lunghezze e quindi non li notano. Come hai detto è tutto da verificare però. Posso solo dire di provare a rivolgerti, data la vostra collocazione geografica, alla facoltà di agraria dell'Università di Milano per una consulenza. Solo per curiosità ti dico che gli afidi alati reagiscono ai colori in due fasi,nella fase del volo sono attirati dalla lunghezza d'onda dell'azzurro poi quando ricercano le piante vengono attirati verso il suolo dalla colorazione verde o gialla atterrati sulla loro meta "assaggiano" la linfa delle piante per trovare l'essenza giusta. ![]() |
Autore: | friganea [ 10/06/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Delphacidae? |
Gentile sig. Mariani, mi dispiace che lei si sia approcciato all'entomologia per una faccenda così spiacevole. Io le consiglierei di contattare il Prof Barbagallo di cui le indico l'indirizzo. E' uno studioso di Afidi e cono certo che potrà darle indicazioni utili. Cordialmente Marco — S. BARBAGALLO, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie - sez. Entomologia, Università degli Studi di Catania, Via S. Sofia 100 - 95123 Catania (Italy), e-mail: sebarbag@unict.it |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |