Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 8:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grapholita sp. -, larva - Tortricidae Olethreutinae

22.VI.2012 - SPAGNA - EE, Zaragoza (città), nel mio giardino.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2012, 9:50 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Questo bruco si nutre di albicocche mature. I trovato diversi bruchi all'interno di albicocche dal mio giardino. Qualcuno mi può dire le specie?
Grazie!


oruga albaricoque 2.jpg

oruga albaricoque 1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco rosso da identificare
MessaggioInviato: 23/06/2012, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per la specie, la vedo dura!!
Posso dirti che mi sembra un Lepidottero.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco rosso da identificare
MessaggioInviato: 23/06/2012, 10:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Credo possa trattarsi di specie appartenenti al genere Grapholita sp. - Tortricidae Olethreutinae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco rosso da identificare
MessaggioInviato: 23/06/2012, 11:49 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Claudio. Penso che un bruco troppo grande per Tortricidae, 10-12 millimetri.

C'è un video di questo individuo anche:



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bruco rosso da identificare
MessaggioInviato: 23/06/2012, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Se la presenza del bruco di riscontra anche nei giovani germogli, potrebbe trattarsi di Cydia sp.

Ciao.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: