Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Fam. scarabaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=36462 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Nibe il Lungo [ 18/07/2012, 12:35 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Fam. scarabaeidae | ||
Resto trovato sotto un albero
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/07/2012, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
La località di cattura, per favore!!!! |
Autore: | ivo [ 18/07/2012, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Chelotrupes ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 18/07/2012, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Typhaeus typhoeus? |
Autore: | f.izzillo [ 18/07/2012, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Nibe il Lungo ha scritto: Resto trovato sotto un albero Nibe il Lungo, devi mettere i dati di raccolta! |
Autore: | Maura [ 18/07/2012, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Scusate amici, forse tentare di determinare un insetto senza dati di raccolta non è il caso... visto la recente esperienza "dell'uno e trino". (scusa Nibe, tu sicuramente non avrai niente a che fare col caso di cui sto parlando ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2012, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Non capisco perchè mantenere segrete le località, sia di questo che del Prionus. Tra l'altro la data della foto risulta essere per entrambi 3.VI.2011. |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2012, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Ad un prossimo post del genere basta non rispondere più anche se sono semplici da identificare....è ora che si impari,sopratutto i giovani che con i pc ci sanno fare e bene,quindi per loro non dovrebbe essere difficile...l'ho capita anch'io che di pc fino a pochi anni fa non ne sapevo proprio nulla...non che sia esperto,ma postare i dati è FONDAMENTALE....consiglierei gli amministratori,di imporlo come 'campi obbligatori' cosicchè senza di quello non si può postare nemmeno la foto.... ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 18/07/2012, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Tc70 ha scritto: Ad un prossimo post del genere basta non rispondere più anche se sono semplici da identificare....è ora che si impari,sopratutto i giovani che con i pc ci sanno fare e bene,quindi per loro non dovrebbe essere difficile...l'ho capita anch'io che di pc fino a pochi anni fa non ne sapevo proprio nulla...non che sia esperto,ma postare i dati è FONDAMENTALE....consiglierei gli amministratori,di imporlo come 'campi obbligatori' cosicchè senza di quello non si può postare nemmeno la foto.... ;) ![]() Sottoscrivo! E' solo ammissibile, in alcuni casi che ormai abbiamo ampiamente sviscerato, mantenersi sul vago ma sempre inserendo i dati di massima. In caso contrario pregherei tutti di NON dare determinazioni se non dopo che siano stati inseriti i dati. Così, speriamo, possa finire questa (antipatica) storia. Grazie per l'attenzione. |
Autore: | Maura [ 18/07/2012, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Julodis ha scritto: Non capisco perchè mantenere segrete le località, sia di questo che del Prionus. Tra l'altro la data della foto risulta essere per entrambi 3.VI.2011. ![]() Spero sia solo dovuto ad inseperienza nell'utilizzo del forum... visto che Nibe inserisce richieste anche per esemplari che vengono considertati interessanti in quanto ampliano l'areale conosciuto della loro specie (vedi qui)!!! |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Maura ha scritto: Julodis ha scritto: Non capisco perchè mantenere segrete le località, sia di questo che del Prionus. Tra l'altro la data della foto risulta essere per entrambi 3.VI.2011. ![]() Spero sia solo dovuto ad inseperienza nell'utilizzo del forum... visto che Nibe inserisce richieste anche per esemplari che vengono considertati interessanti in quanto ampliano l'areale conosciuto della loro specie (vedi qui)!!! Non credo sia frutto dell'inesperienza i dati non sono incorretti,ma proprio omessi...visto che sull'Elateride ha saputo farlo in maniera impeccabile misurandolo anche per bene...quindi è capace....rimando quanto detto prima... ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2012, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Risolto il mistero della data: dipende solo dal fatto che non è stata impostata quella giusta sulla fotocamera. Tutte le date risultano infatti indietro di 1 anno, 1 mese e 14 giorni. Forse in queste ultime due richieste si è solo dimenticato di inserire la località. C'è sempre tempo per aggiungerla. Basta indicarle in un messaggio qui di seguito e provvediamo ad inserirle |
Autore: | StagBeetle [ 18/07/2012, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
Mi sembra di aver capito che si tratta di un lavoro di tesi, forse per questo preferisce tacitare alcune località... |
Autore: | Tc70 [ 18/07/2012, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
StagBeetle ha scritto: Mi sembra di aver capito che si tratta di un lavoro di tesi, forse per questo preferisce tacitare alcune località... Scusa la mia ignoranza...cioè tu fai un lavoro di tesi....inserisci foto senza dati in un forum pubblico entomologico...e lo puoi fare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2012, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Fam. scarabaeidae |
E' possibile che si tratti di determinazioni per la preparazione di una tesi, ma in questo di caso non c'è nulla di mare a fare tutto alla luce del giorno. Ai tempi della mia tesi (finita nel lontano 1981) dovevo studiare il popolamento macro e mesobentonico di un lago del Lazio, e immaginate quanta roba, e di quante Famiglie, Ordini e Phyla diversi potevo aver raccolto in 2 anni di campionamenti mensili! Di determinarmi tutto da solo, manco a parlarne, anche se per molti gruppi di insetti e per tutti i crostacei ci avevo provato. Per il resto, ricorrevo all'aiuto degli esperti dell'Istituto di Zoologia (ora Dip. Biologia Animale e dell'Uomo dell'Università la Sapienza), per i gruppi di loro pertinenza, e spedivo il resto ad esperti di altre università (alcuni dei quali mi hanno rispedito il materiale determinato, altri le determinazioni, altri non mi hanno più fatto sapere niente. In ogni caso, mandavo tutto materiale completo dei dati di raccolta, anche perchè potevano comunque essere utili ai vari specialisti. E' uno scambio di informazioni utile a entrambe le parti e non toglie certo valore alla tesi. In conclusione, ben vengano le richieste di determinazione in funzione di tesi o altri lavori di ricerca universitaria, ma fatta salva l'unica condizione imposta dal Forum, ovvero indicare i dati di raccolta. Comunque, ripeto, in questo caso sono ragionevolmento convinto che sia stata solo una dimenticanza. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |