Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lycaenidae da ID
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=36560
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 21/07/2012, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Lycaenidae da ID

Che sia Aricia agestis in entrambi i casi, che ne pensate :?
Purtroppo non ho immagini del lato superiore :( :hi:

Allegati:
DSC_0678.jpg

DSC_0610.jpg


Autore:  coleotter [ 21/07/2012, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Ho controllato bene la
Livrea di questa farfalla e secondo me potrebbe essere Polyommatus icarus almeno dalla colorazione esterna delle ali ma sarebbe utile sapere la colorazione della parte interna,puoi mettere una foto o almeno ricordi di che colore era?

Autore:  Marco Ferrante [ 21/07/2012, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

bocciati!!

sono due farfalle diverse... e andrebbero in due post diversi. La seconda è presumibilmente Aricia agestis

Per la prima.. io scaglio la prima pietra: Polyommatus e vi lascio divertire un po' :mrgreen:

Autore:  coleotter [ 21/07/2012, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Allora la prima secondo me dovrebbe essere quello che dico io ma non si possono mettere due insetti in un identificazione pensavo che fosse un effetto fotografico la diversità del colore!!! Se così non è mi sento molto stu....... :oops: :oops:

Autore:  Marco Ferrante [ 21/07/2012, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

ma non è solo per la diversità del colore...il pattern non è lo stesso se guardi bene...e non è un Polyommatus icarus
a meno che non si tratti della sua forma icarinus..

ma visto l'andamento io sarei più per P. thersites

Autore:  Enzo.C [ 21/07/2012, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Prima di tutto grazie per gli interventi.
Poi, se le ho caricate insieme è perché pensavo fosse la stessa specie, OK bocciato "almeno" a metà!! :oops: :mrgreen:
In effetti guardando bene la prima dovrebbe essere P. thersites... o P. escheri??? :roll:

Autore:  Marco Ferrante [ 21/07/2012, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

per questo ho lanciato la prima pietra ma non volevo dare la mia opinione (che poi ho comunque dato)

purtroppo il dubbio è lecito :) viewtopic.php?t=22769
e per scioglierlo ci vuole qualcuno bravo davvero.

Autore:  Enzo.C [ 21/07/2012, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

In base a quanto ho letto allora tu propendi per P. thersites perché le lunule hanno colorazione piuttosto accentuata rispetto a quelle di P. escheri?
Sti licenidi mi fanno venire il mal di testa! :to:

Autore:  Marco Ferrante [ 21/07/2012, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

è uno di quei casi dove io dovrei nascondermi :ses e dovremmo aspettare tutti qualche esperto

anche perché purtroppo io non ho mai incontrato personalmente nessuna delle due specie.

Autore:  Enzo.C [ 21/07/2012, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Esperti battete un colpo please!!!!!!!! :no1:

Autore:  stefanovet1958 [ 21/07/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Bè, per queste due credo che non ci vogia il giudizio di un "esperto" :D : in ogni caso, io non lo sono, però........l'Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775),(I° foto) è specie comunissima, e onnipresente, e questo carattere, fondamentalmente ne permette l'identificazione....


Il Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834),(II° foto) sicuramente è meno frequente, ma spesso sul campo si confonde con P. icarus, manca però il punto marginale sull'ala anteriore (come diversi Polyommatus tra l'altro ;) ) e a differenza del citato Polyommatus (Polyommatus) escheri (Hübner, [1823]) in foto è riconoscibile per le lunule arancio più ampie e vivide, compresa l'ultima, che nell'escheri è ridotta di dimensioni e colore.....
ari.jpg



Allegati:
thers.jpg


Autore:  Enzo.C [ 21/07/2012, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Ciao Stefano, per la A. agestis c'eravamo... il dubbio, ora scomparso, era soltanto sulla Polyommatus, del resto finché non si capisce dove andare a cercare le differenze spesso sottili, in particolare tra le licenidi, converrai con me che è facile dire schiocchezze; per questo, quando inserisco una richiesta di determinazione, vorrei sempre che chi ha la conoscenza, il tempo e la pazienza mi spiegasse, quando necessario, perché si tratta di una specie piuttosto che di un'altra.. ma mi rendo che non è sempre possibile.
Grazie per il tuo tempo e per l'esauriente spiegazione :ok: :hi:

PS: mi scuso per aver inserito 2 specie differenti nello stesso argomento, starò più attento in futuro ;)

Autore:  Maurizio Bollino [ 22/07/2012, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

stefanovet1958 ha scritto:
Il Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834),(II° foto) sicuramente è meno frequente


Al sud, e a quote collinari basse (Perito mi sembra sia sui 400 m), thersites è più diffusa di escheri, anche se non comunissima. P. escheri è sempre molto più localizzata, e non l'ho mai incontrata sotto i 600-700 metri di quota.
Personalmente direi che è una femmina di thersites anche perchè le femmine di escheri hanno l'apice delle ali anteriori decisamente tondeggiante, cosa che qui mi sembra di non vedere.
Non credo, comunque, che il dubbio potrà essere sciolto.

Autore:  stefanovet1958 [ 22/07/2012, 9:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

Maurizio Bollino ha scritto:
stefanovet1958 ha scritto:
Il Polyommatus (Polyommatus) thersites (Cantener, 1834),(II° foto) sicuramente è meno frequente


Al sud, e a quote collinari basse (Perito mi sembra sia sui 400 m), thersites è più diffusa di escheri, anche se non comunissima. P. escheri è sempre molto più localizzata, e non l'ho mai incontrata sotto i 600-700 metri di quota.
Personalmente direi che è una femmina di thersites anche perchè le femmine di escheri hanno l'apice delle ali anteriori decisamente tondeggiante, cosa che qui mi sembra di non vedere.
Non credo, comunque, che il dubbio potrà essere sciolto.


Il mio " meno frequente" era riferito ad Aricia agestis :) .

Cita:
Non credo, comunque, che il dubbio potrà essere sciolto.


A quale dubbio ti riferisci?? tra un P. escheri e un P. thersites?? personalmente (le conosco molto bene, dato che da me sono frequenti :p , anche se escheri è localizzata solo in poche aree) non ho dubbi a dire che NON è un P. escheri ;)
Sul campo, non ci sono problemi a differenziarle, mentre in foto, personalmente (visto che mi limito all'osservazione e non alla raccolta) il carattere da prendere in considerazione, sia tra i maschi che nelle femmine, sono le lunule dell'ala posteriore. Inserisco due immagini di P. escheri di quest'anno ( colline di Perugia quota 200 mt. circa) dove c'è una coppia e una femmina isolata: confrontando le lunule, si nota una bella differenza (o no??)
ciao
Stefano

Allegati:
es fem.jpg

escher.jpg


Autore:  michele.carraretto [ 23/07/2012, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da ID

+1 per P. thersites Cantener, 1834
:hi: michele

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/