Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=37207 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 07/08/2012, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysididae |
Ieri e oggi sono tornato a casa dal lavoro 2 ore prima ![]() ![]() Complice anche qui Andrea (Anillus), che con la sua mielata mi ha fatto venir voglia di provare, mi sono recato in un posto, la solita Valletta a 2 Km da casa, ed ho iniziato a spruzzare questa mielata. Questo è il risultato che a me sembra essere molto riuscito, perchè ho preso oltre 100 esemplari di varie specie. Dopo che avranno passato il rigor mortis, provvederò a fotografarne qualcuno. Una cosa molto interessante (ne avevo parlato proprio in diretta con Maurizio (Gomphus) ) è la cattura di un notevole numero di esemplari di Cleptes nitidulus, di cui i maschi sono in numero superiore alle femmine. EMILIA ROMAGNA: Bubano (BO), loc. la Valletta, 6-7.VIII.1012 leg. A. Degiovanni |
Autore: | cosmln [ 07/08/2012, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
![]() ![]() ![]() ![]() io non ho raccolti un numero cosi grande in due anni ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 07/08/2012, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Augusto, sai che ti voglio bene ![]() ![]() Hai preso qualche Stilbum? |
Autore: | Velvet Ant [ 07/08/2012, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Augusto, non è arrivato nemmeno un maschio di Mutillide? Andrea, con la sua mielata, me ne ha raccolti davvero tanti ![]() |
Autore: | cosmln [ 07/08/2012, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
una domando su questa mielata, ho provato anche ma io non ho quel maraschino e ho usato un tipo di grapa... ma per ora non ho visto nessun chriside li... solo qualche formiche ![]() ![]() è obbligatorio questo maraschino? ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 07/08/2012, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Ciao Cosmin, questo maraschino non credo sia proprio obbligatorio (dove lo trovano in natura?), io ho fatto la mia melata con miele, acqua, zucchero, cognac, nocino (liquore fatto con noci) e poco poco sassolino (liquore di anice). E' dolcissimo, lo provo questo weekend poi ti dico. |
Autore: | gomphus [ 07/08/2012, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
ciao cosmin un po' di alcool aumenta la diffusione dell'odore, ma non troppo, se invece del maraschino usi la grappa che contiene molto più alcool devi ridurre le dosi io all'inizio usavo il maraschino perché ne trovavo di una marca che costava poco, meno di qualunque altro alcoolico... ora che non lo trovo più, uso l'anice, che come mi ha fatto notare maurizio bollino ![]() ![]() ![]() attento che: la qualità del miele è importante, ci sono mieli ottimi di sapore, ma che quasi non hanno profumo... e questi non vanno bene ![]() inoltre, la melata artificiale sembra attirare gli insetti soprattutto su piante dove questi già vanno per conto loro; varie volte, usandola ad esempio su piccole querce sane e rigogliose, con le foglie belle e intatte, ho visto arrivare poco o nulla ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 07/08/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao cosmin un po' di alcool aumenta la diffusione dell'odore, ma non troppo, se invece del maraschino usi la grappa che contiene molto più alcool devi ridurre le dosi io all'inizio usavo il maraschino perché ne trovavo di una marca che costava poco, meno di qualunque altro alcoolico... ora che non lo trovo più, uso l'anice, che come mi ha fatto notare maurizio bollino ![]() ![]() ![]() attento che: la qualità del miele è importante, ci sono mieli ottimi di sapore, ma che quasi non hanno profumo... e questi non vanno bene ![]() inoltre, la melata artificiale sembra attirare gli insetti soprattutto su piante dove questi già vanno per conto loro; varie volte, usandola ad esempio su piccole querce sane e rigogliose, con le foglie belle e intatte, ho visto arrivare poco o nulla ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() grazie per tutti questi detagli... questi giorni voglio andare in campo... e mi voglio dedicare a questi (coleotteri sono finiti per questo anno ![]() ![]() PS quelo Ophonus ... ? |
Autore: | Anillus [ 08/08/2012, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Bravo Augusto, vedo che stai facendo un ottimo bottino ![]() Questi numeri io li avevo nel giugno (ma non con le stesse specie ![]() ![]() Buone ricerche e a presto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/08/2012, 7:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Mikiphasmide ha scritto: Augusto, sai che ti voglio bene ![]() ![]() Hai preso qualche Stilbum? Michele non ti preoccupare per i Cleptes, quelli li ho per tutti ![]() ![]() Velvet Ant ha scritto: Augusto, non è arrivato nemmeno un maschio di Mutillide? Andrea, con la sua mielata, me ne ha raccolti davvero tanti ![]() Caro Marcello di che ti preoccupi ![]() ![]() ![]() cosmln ha scritto: una domando su questa mielata, ho provato anche ma io non ho quel maraschino e ho usato un tipo di grapa... ma per ora non ho visto nessun chriside li... solo qualche formiche ![]() ![]() è obbligatorio questo maraschino? ![]() Come hanno detto quelli che mi hanno preceduto e che hanno Mooooolta più esperienza di mè non importa quale sostanza alcolica mettere, l'importante è non eccedere. Io ho usato in parti uguali Acqua, Miele di Castagno e Alchermes (da noi chiamato Rosolio) quest'ultimo non è esageratamente alcolico e devo dire che si è adattato magnificamente ![]() Anillus ha scritto: Bravo Augusto, vedo che stai facendo un ottimo bottino ![]() Questi numeri io li avevo nel giugno (ma non con le stesse specie ![]() ![]() Buone ricerche e a presto ![]() ![]() ![]() ![]() Ottimi i tuoi consigli su come e dove, per cui si fa presto ad imparare ![]() Per gli esemplari non preoccuparti ce n'è per tutti (quelli che avete visto sono quelli dei giorni 6 e 7, ma ne ho altrettanti dei giorni 3 e 4 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/08/2012, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Non potevo non mettere le foto del luogo e qualche esemplare (pochi in verità perchè al di fuori di queste specie le altre anche se sono attratte dalla mielata non rimangono molto ferme ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 08/08/2012, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Notoxus59 ha scritto: Velvet Ant ha scritto: Augusto, non è arrivato nemmeno un maschio di Mutillide? Andrea, con la sua mielata, me ne ha raccolti davvero tanti ![]() Caro Marcello di che ti preoccupi ![]() ![]() ![]() Grazie Augusto ![]() Se te ne dovessero capitare ancora, puoi conservarli anche a secco. Il mutillide fotografato in natura è un maschio di Krombeinella thoracica (Fabricius, 1793) |
Autore: | Notoxus59 [ 08/08/2012, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Dimmi tu Marcello come li preferisci, oppure come sarebbe meglio per te, in liquido o a secco ?? |
Autore: | Velvet Ant [ 08/08/2012, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
A secco e comunque allo stesso modo con cui conservi i Crisidi ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/08/2012, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Recepito ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |