Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Identificazione Scolopendra Italiana http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=37353 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Tc70 [ 12/08/2012, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Non ti so dire che specie sia,anche se non mi sembra una vera e propria Scolopendra (non essendo esperto posso sicuramente sbagliare...),ma per allevarla devi creare un ambiente pari a dove l'hai trovato,sopratutto con la stessa temperatura e grado di umidità,non è facile...credo sia carnivora...dovrai alimentarla con piccoli insetti,lombrichi o pezzettini di carne,che dovrai sempre togliere per evitare che ti faccian muffe e creino problemi al tuo esemplare...buona fortuna... ![]() |
Autore: | Mauro [ 12/08/2012, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Ma in che senso italiana, visto che è trovata in Slovenia? ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/08/2012, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Le indicazioni di località estremamente generiche, l'incongruenza col titolo e le immagini sfocate ed illeggibili rendono impossibile ed inutile qualunque tentativo di determinazione. Invito Ciakar ad una maggiore precisione nell'indicazione del reperto e a cercare, pur nei limiti della sua attrezzatura fotografica, di migliorare almeno la messa a fuoco ![]() |
Autore: | Ciakar [ 12/08/2012, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Mauro ha scritto: Ma in che senso italiana, visto che è trovata in Slovenia? ![]() Intendevo dire che l'avevo già vista diverse volte in Italia, comunque se c'è un modo correggo l'immagine |
Autore: | marco villa [ 12/08/2012, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Non è una scolopendra, bensì un geophilidae, sono predatori di minuscoli artropodi. |
Autore: | Ciakar [ 12/08/2012, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
marco villa ha scritto: Non è una scolopendra, bensì un geophilidae, sono predatori di minuscoli artropodi. Peccato che non lo sia, allora lo libero, comunque quanto costano in genere le Scolopendre Tropicali, dico quelle giganti lunghe fino a 30 cm che mangerebbero anche una rana ? |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 12/08/2012, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Ciakar ha scritto: marco villa ha scritto: Non è una scolopendra, bensì un geophilidae, sono predatori di minuscoli artropodi. Peccato che non lo sia, allora lo libero, comunque quanto costano in genere le Scolopendre Tropicali, dico quelle giganti lunghe fino a 30 cm che mangerebbero anche una rana ? Caro Ciakar, Innanzitutto la detenzione di Scolopendre è vietata dalla legge ![]() Posso consigliarti invece, visto il tuo interesse per gli Scolopendromorpha, di allevare con relativa facilità Scolopendra cingulata, ampiamente diffusa sul territorio italiano e di facile reperibilità! ![]() |
Autore: | marco villa [ 12/08/2012, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Ad entomodena però c'erano le soclopendre! ![]() Come dice Enrico è meglio tenere una scolpendra cingulata poichè è innocua. Non è grandissima ma si trovano anche dei giganti di oltre 100mm! |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 12/08/2012, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
marco villa ha scritto: Ad entomodena però c'erano le soclopendre! ![]() Come dice Enrico è meglio tenere una scolpendra cingulata poichè è innocua. Non è grandissima ma si trovano anche dei giganti di oltre 100mm! Le uniche scolopendre che ho visto ad Entomodena son quelle che solitamente mi porta il buon Paglia, roba esotica non ne ho vista. In caso contrario si prenderanno provvedimenti. Ci tengo poi a precisare che Scolopendra cingulata NON è innocua e tantomeno è animale da sottovalutarsi, la tossicità del suo veleno ha effetti più o meno gravi da Persona a persona perciò eviterei di farmi "mordere" ![]() |
Autore: | Ciakar [ 14/08/2012, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Enrico Ruzzier ha scritto: marco villa ha scritto: Ad entomodena però c'erano le soclopendre! ![]() Come dice Enrico è meglio tenere una scolpendra cingulata poichè è innocua. Non è grandissima ma si trovano anche dei giganti di oltre 100mm! Le uniche scolopendre che ho visto ad Entomodena son quelle che solitamente mi porta il buon Paglia, roba esotica non ne ho vista. In caso contrario si prenderanno provvedimenti. Ci tengo poi a precisare che Scolopendra cingulata NON è innocua e tantomeno è animale da sottovalutarsi, la tossicità del suo veleno ha effetti più o meno gravi da Persona a persona perciò eviterei di farmi "mordere" ![]() Come tutte le scolopendre anche le cingulata stanno sotto terra vero? una domanda: nella zona di marche sono presenti? o bisogna sportarsi in montagna per trovarli? mi picciono molto le cingulata ma sinceramente non sapevo che erano presenti nell'areale italiano |
Autore: | Julodis [ 14/08/2012, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Ciakar ha scritto: Come tutte le scolopendre anche le cingulata stanno sotto terra vero? una domanda: nella zona di marche sono presenti? o bisogna sportarsi in montagna per trovarli? mi picciono molto le cingulata ma sinceramente non sapevo che erano presenti nell'areale italiano La S. cingulata vive un po' ovunque in Italia. Soprattutto in pianura e collina. Nelle Marche c'è sicuramente. Qui nel Lazio è comune, e si trova facilmente sollevando pietre o altri ripari, soprattutto nella fascia costiera. A volte se ne trovano di veramente grandi. |
Autore: | Glaphyrus [ 15/08/2012, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Enrico Ruzzier ha scritto: Innanzitutto la detenzione di Scolopendre è vietata dalla legge Questo non l'avevo mai sentito... ho provato a dare un'occhiata sul web e non ho trovato informazioni attendibili. Qualcuno può darmi un riferimento normativo? |
Autore: | abaxater [ 15/08/2012, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
Anche per me è nuova , so che c'è la legge che viete la detenzione di aracnidi tropicali più op meno pericolosi racchiusi in una lista non ben stilata , ma di scolopendre e scorpioni non ricordo vi sia una legge che ne vieta la detenzione , sono presenti in tutte le fiere terraristiche ed entomologiche al contrario delle migali ed altri aracnidi |
Autore: | Mauro [ 15/08/2012, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione Scolopendra Italiana |
La legge in questione è questa. Parla solo di Aracnidi, in maniera tanto vaga da lasciare troppa discrezione a chi è preposto ai controlli, infatti chi decide se una specie è pericolosa? sul principio della discrezionalità dell'ente o degli enti di controllo si potrebbe estendere ad altri artropodi velenosi non Aracnidi. Sembra chiaro infatti che la categoria "vietata" sono non un gruppo sistematico in particolare, ma le specie velenose gravemente nocive. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |