Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Agrilus sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=45701 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Umbro [ 24/06/2013, 19:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Agrilus sp. | ||
Ciao a tutti! ![]() Preso con un piattino giallo..lunghezza 5mm..
|
Autore: | Anillus [ 23/12/2013, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Credo che con questa immagine si possa andare poco oltre..... giusto? |
Autore: | Julodis [ 23/12/2013, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Salvo curlettiani miracoli, credo che la sposterò presto in Buprestidae indeterminati. |
Autore: | Autarcontes [ 24/12/2013, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Se i colori della foto sono fedeli, mai visto nulla di simile per la fauna del paleartico occidentale. Ma sei sicuro? |
Autore: | Umbro [ 25/12/2013, 15:29 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. | ||||
Ho scattato altre foto, originali senza nessun ritocco apparte il ritaglio, purtroppo non riesco a fare di meglio.
|
Autore: | Clickie [ 25/12/2013, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
A me fa pensare a derasofasciatus. E' zona di vigne ? Ciao a tutti e auguroni, A. ![]() |
Autore: | Umbro [ 27/12/2013, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Si, nelle vicinanze ci sono presenti alcune vigne. Sono stati presi con piattini gialli sotto ad un albero di albicocco, con acqua e zucchero. Se a qualcuno interessano, mi faccia sapere. |
Autore: | Autarcontes [ 27/12/2013, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Umbro ha scritto: Si, nelle vicinanze ci sono presenti alcune vigne. Sono stati presi con piattini gialli sotto ad un albero di albicocco, con acqua e zucchero. Se a qualcuno interessano, mi faccia sapere. Guarda la placca prosternale nella parte inferiore. Se ha forma di losanga dovrebbere esserelui, anche se a mio parere il verde è forzato. |
Autore: | Autarcontes [ 30/12/2013, 9:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Umbro ha scritto: Non riesco a dire se è presente o meno. Se ti interessano posso inviarteli, a me interessava solo la determinazione. Ho provato a fare qualche foto, ma dubito possa servire a qualcosa. Dalla foto non riesco a distinguere bene. Prova a mandarmi un esemplare. Poi ti dico. |
Autore: | Umbro [ 11/01/2014, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Mi sembra giusto mettervi al corrente di un episodio non proprio gradevole che mi è accaduto riguardo questo Agrilus sp. Il 31 dicembre, ho impacchettato i due esemplari che avevo, in una piccola scatolina con del cotone, che ho sistemato nella solita busta gialla da spedizione. Il pacchetto è arrivato a destinazione (cioè a Gianfranco Curletti) con una sorpresa. Anzi senza, visto che la busta è arrivata vuota senza il contenuto ma perfettamente sigillata, oltre ad arrivare il 9 gennaio, quindi 9 giorni dopo. Il contenuto sono sicuro di averlo inserito all'interno, quindi è successo qualcosa durante il tragitto. Ora, posso solo dirvi di cercare di sigillare il più possibile la busta per le vostre spedizioni, e spero solamente che non capiti a nessun altro. Umberto |
Autore: | Daniele Maccapani [ 11/01/2014, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
No comment...... |
Autore: | Autarcontes [ 12/01/2014, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Umbro ha scritto: Mi sembra giusto mettervi al corrente di un episodio non proprio gradevole che mi è accaduto riguardo questo Agrilus sp. Il 31 dicembre, ho impacchettato i due esemplari che avevo, in una piccola scatolina con del cotone, che ho sistemato nella solita busta gialla da spedizione. Il pacchetto è arrivato a destinazione (cioè a Gianfranco Curletti) con una sorpresa. Anzi senza, visto che la busta è arrivata vuota senza il contenuto ma perfettamente sigillata, oltre ad arrivare il 9 gennaio, quindi 9 giorni dopo. Il contenuto sono sicuro di averlo inserito all'interno, quindi è successo qualcosa durante il tragitto. Ora, posso solo dirvi di cercare di sigillare il più possibile la busta per le vostre spedizioni, e spero solamente che non capiti a nessun altro. Umberto In effetti all'atto di aprire la busta ci sono rimasto di cacca. Subito ho pensato ad uno scherzo, poi a una dimenticanza all'atto di inserire la scatolina (busta chiusa e scatolina dimenticata sulla scrivania). Ho ricevuto direi centinaia di pacchetti, ma mai mi era successa una cosa simile. Oltretutto, cosa se ne fanno di due insettini secchi di pochi mm di lunghezza? Potrei capire una coppia di dinastini, ma due Agrilus... La sola spiegazione plausibile è che il pacchetto si sia aperto in qualche deposito e che la scatolina all'interno sia fuoriuscita accidentalmente e che poi il pacchetto si sia richiuso per via della colla autobloccante. Morale della favola, non fidatevi di queste chiusure e sigillate ulteriormente il pacchetto anche con del robusto nastro adesivo da pacchi. |
Autore: | Julodis [ 12/01/2014, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Bisogna vedere come era fatta la scatolina. Magari era simile, come forma e dimensioni, ad una di quelle in cui si mettono orecchini, spille, catenine d'oro o simili. Non mi meraviglierebbe se qualcuno abbia sentito che nella busta c'era una scatolina che poteva contenere qualcosa di valore, abbia aperto la busta e poi, accortosi di quel che era, abbia buttato il contenuto, senza nemmeno degnarsi di rimetterlo nella busta. |
Autore: | aug [ 12/01/2014, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agrilus sp. |
Il divo Giulio ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |