Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Richiesta Aiuto da un profano
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=46394
Pagina 1 di 1

Autore:  ghirlanda84 [ 23/07/2013, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Richiesta Aiuto da un profano

Care e Cari,

innanzitutto, mi scusso per l'intrusione: sono un economista/giurista specializzato in Sanita' e farmacologia, completamente digiuno di entomologia.

Tuttavia, mi rivolgo a voi per un aiuto nell'identificare un insetto (perdonate ancora la mia totale assenza di terminologia tassonimica):

potrebbe sembrare una mosca, ma e' ricoperto da folta e minuta peluria giallo-bruna, ali nero-trasaprenti, una lunga proboscide (?) terminante in una lingua (?) biforcuta.

Sembra un piccolo kolibri, o meglio un piccolo uccello kiwi (la forma del corpo sembra tondeggiante, non allungata) e il suo volo e' per direttrici geometriche rigide.

Le ali producono un ronzio acuto, simle ad una zanzara ma di volume piu' alto.

L'ho osservato nella zona collinare emiliana, vicino Parma.

Mi scuso per questa grezza descrizione, chiedo venia (profano confesso).

Vi sono sinceramente grato per il tempo che vorrete dedicarmi per identificare tale insetto..piuttosto simpatico e non spaventato dall'uomo.

grazie ancora e a presto

Gabriele

Autore:  Daniele Sechi [ 23/07/2013, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Dalla descrizione sembrerebbe un Bombylius, un dittero assolutamente innocuo.

Autore:  Carlo Monari [ 23/07/2013, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Non ci sono foto, ma con la tua descrizione mi sembra di vederlo e di sentirne il ronzio. E' certamente un Bombylius o uno dei suoi parenti stretti (ad es Systoechus), ditteri che da adulti hanno un inconfondibile comportamento da colibrì spostandosi da fiore a fiore per nutrirsi di nettare.

Autore:  f.izzillo [ 23/07/2013, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

ghirlanda84 ha scritto:
Care e Cari,

innanzitutto, mi scusso per l'intrusione: sono un economista/giurista specializzato in Sanita' e farmacologia, completamente digiuno di entomologia.

Tuttavia, mi rivolgo a voi per un aiuto nell'identificare un insetto (perdonate ancora la mia totale assenza di terminologia tassonimica):

potrebbe sembrare una mosca, ma e' ricoperto da folta e minuta peluria giallo-bruna, ali nero-trasaprenti, una lunga proboscide (?) terminante in una lingua (?) biforcuta.

Sembra un piccolo kolibri, o meglio un piccolo uccello kiwi (la forma del corpo sembra tondeggiante, non allungata) e il suo volo e' per direttrici geometriche rigide.

Le ali producono un ronzio acuto, simle ad una zanzara ma di volume piu' alto.

L'ho osservato nella zona collinare emiliana, vicino Parma.

Mi scuso per questa grezza descrizione, chiedo venia (profano confesso).

Vi sono sinceramente grato per il tempo che vorrete dedicarmi per identificare tale insetto..piuttosto simpatico e non spaventato dall'uomo.

grazie ancora e a presto

Gabriele

Nella funzione "cerca" scrivi Bombylius e ti usciranno le immagini delle specie presenti sul Forum; facci sapere...

Autore:  Fumea crassiorella [ 23/07/2013, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Potrebbe essere anche uno sfingide del genere Hemaris.

:hi:

Autore:  Andricus [ 23/07/2013, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Fumea crassiorella ha scritto:
Potrebbe essere anche uno sfingide del genere Hemaris


Non credo, dice che ha una proboscide biforcuta :roll:

Autore:  Carlo Monari [ 23/07/2013, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Sì, anche Hemaris ha un comportamento da colibrì, ma è molto più grossa di una mosca, non produce un ronzio come quello ricordato sopra ed non è tondeggiante con peluria di colore uniforme giallo bruna. In compenso un altro aspetto caratteristico dei Bombylius che non è stato citato riguarda la posizione delle zampe posteriori, tenute allargate lontane dal corpo quando è in volo librato (mentre le usa come appoggio quando succhia il nettare, pur continuando a volare).

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/07/2013, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta Aiuto da un profano

Vedi un pò se ti può sembrare simile a questo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/