Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 1:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

BamBò

16.XII.2012 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BamBò
MessaggioInviato: 16/12/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Il Bamboo di solito è sempre vuoto all'interno :D
Questo era stranamente ripieno :? Secondo voi è normale o ci sarà il colpevole ? Bò anzi Bambò :mrgreen:
Ho dato un'occhiatina in mezzo a tutta quella segatura mi è sembrato di vedersi muovere una larvozza, per non rovinare tutto,dopo l'esperienza ciliegio :gh: , ho messo tutto in un contenitore...


P1180077.JPG

P1180078.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 16/12/2012, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Interessante!!! :shock:
Io l'avrei tirata fuori! Chissà cos'è!?

Qual'è il diametro?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 16/12/2012, 23:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Lavori del genere li fanno alcuni Imenotteri, però fatti con il materiale delle tue foto non li avevo mai visti :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Non avevo dubbi Babbolarva!! :lol: :lol: il diametro è di una canna media circa 3.5/4 cm.

Già Andri è una polvere incosistente quasi terrosa...anch'io avevo pensato a un imenottero.

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io in casi come questi in cui non so a cosa appartiente il nido opero nel seguente modo: faccio un taglio longitudinale lungo la canna finchè non arrivo al materiale di costruzione del nido(erba, fango, legnetti...) e comincio ad allargare a mano finché la canna non comincia a rompersi seguendo la linea del taglio e sufficientemente da permettere di vedere l'interno. Una volta aperto faccio una foto per documentare la forma del nido e poi richiudo fissando le due metà con un po' di nastro adesivo. Con questo metodo ho ottenuto un paio di Ancistrocerus e qualche Sfecide piccolissimo, invece con le Isodontia non sono riuscito a far sfarfallare gli adulti. Ecco alcuni esempi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se fosse uno di quegli imenotteri si dovrebbe vedere un bel foro di entrata dell'adulto, o sbaglio? Era un pezzo terminale, o intermedio?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 0:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se intendi un foro lungo la parete della canna allora no, gli Imenotteri che nidificano in canne vuote(almeno quelli che ho incontrato fino ad ora) prediligono piccole porzioni di canne ed entrano dal foro apicale della cavità interna. Lungo la parete della canna a volte ci sono invece dei fori di uscita, di solito però fatti da parassiti: questa estate alcune cannucce di legno erano state colonizzate da alcuni Crabronidi del genere Passaloecus e mentre questi uscivano seguendo la galleria i Chalcidoidei parassiti facevano un foro ed uscivano.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 2:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per questo avevo chiesto se era un pezzo terminale.
In quel caso, niente foro d'entrata. Altrimenti, da qualche parte devono pur passare. Quindi se non era un pezzo terminale, e non si notavano fori d'ingresso, doveva essere altro (forse qualche bruco di Lepidottero?)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 13:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4849
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Erano delle vecchie canne che ho accatastato in piedi sotto un noce st'estate, quando ho ripulito il canneto.
Ieri me ne serviva qualcuna per sorreggere un giovane olivo che ho piantato - OT: a proposito conoscete la varietà "mele" che si può mangiare dalla pianta? :p - e sono andato con lo scorcello ( una sorta di accetta terribile a due punte di cui una ricurva stile film horror, simile alla roncola, ma come si chiama in italiano??!! :bit ) a tagliargli la parte basale che toccava terra per affilarla. E' lì che è uscito fuori quel polverone...certo che anche un qualche brucozzo di lepidottero mi ispira :D

Bel post e ottimi consigli Marco vedrò di darci un'occhiata :ok: :ok:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Spero di non fare la figura dell'eretico. Il materiale giallastro trovato all'interno non potrebbe essere polline ammassato dagli adulti per nutrire la prole ( :oops: )?

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
gio ha scritto:
Spero di non fare la figura dell'eretico. Il materiale giallastro trovato all'interno non potrebbe essere polline ammassato dagli adulti per nutrire la prole ( :oops: )?

:hi:
:o Deve averne visitati molti di fiori per aver accumulato tutto quel polline! :D No, quella è sicuramente rosura e segatura ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
:ses


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mikiphasmide ha scritto:
:o Deve averne visitati molti di fiori per aver accumulato tutto quel polline! :D


I nidi di Xylocopa sono pieni di polline allo stesso modo ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Andricus ha scritto:
I nidi di Xylocopa sono pieni di polline allo stesso modo ;)
Cioè riempe delle canne di bambù di polline pressato come nella foto di Marco?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: BamBò
MessaggioInviato: 17/12/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5628
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Esatto, crea varie cellette separate da una parete di materiale ceroso e le riempie di polline pressato e in ognuna depone un uovo. Lo stesso lavoro lo fanno le Ceratina, però in miniatura visto che nidificano(e passano anche la notte) in rametti di rovo o steli di finocchio. In questo caso si vede chiaramente che è segatura/rosura, però il modo in cui la canna è riempita è lo stesso.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: