Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=51186 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lonewolf [ 10/02/2014, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Per curiosita', mi piacerebbe sapere il nome della specie di questo bruco fotografato in Brasile, sull'unico sito conosciuto in cui vive Capsicum friburgense. Il bruco sta appunto banchettando su un rametto di uno dei Capsicum piu' belli e rari ... ma magari e' anch'esso altrettanto raro ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 10/02/2014, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Lonewolf ha scritto: Per curiosita', mi piacerebbe sapere il nome della specie di questo bruco fotografato in Brasile, sull'unico sito conosciuto in cui vive Capsicum friburgense. Il bruco sta appunto banchettando su un rametto di uno dei Capsicum piu' belli e rari ... ma magari e' anch'esso altrettanto raro ![]() bruco1.jpg bruco2.jpg Questa è veramente difficile!! Non credo che qualcuno mai potrà dire a che specie appartenga il bruco, nè il genere. Forse la famiglia, FORSE, potrà anche essere ipotizzata, ma ci si fermerà al campo delle ipotesi. E in ogni caso, tentare di dare una risposta quando si tratta di faune tropicali è un pò come discutere del sesso degli angeli..... |
Autore: | Lonewolf [ 10/02/2014, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Grazie comunque ![]() |
Autore: | Alfonso Iorio [ 10/02/2014, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Capsicum che bel bruco! ![]() La vedo grigia, anzi viola, la determinazione di questa bestia. Ha pienamente ragione Maurizio, temo che rimarrà per un po' di tempo una specie misteriosa. |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Beh, mi associo a quanto già detto, Sembra abbastanza grande, così a naso potrei azzardare Nottuidae come famiglia, chiaramente senza pretese di correttezza, quasi sicuramente comunque si tratta di una falena. |
Autore: | Lonewolf [ 10/02/2014, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Grazie! Confermo che e' piuttosto grosso, circa 5 cm di lunghezza. Vive in ambiente forestale (Mata Atlantica) a circa 1700 m di quota. |
Autore: | Velvet Ant [ 10/02/2014, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Potrei sbagliare di grosso, ma personalmente mi orienterei verso un bruco di Cucullia sp (o comunque Cucullinae). Qui alcuni bruchi di questo genere, che presentano una certa somiglianza col nostro. 1 - 2 - 3 - |
Autore: | Valerio [ 10/02/2014, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
il numero 1 sembra proprio questo in effetti! |
Autore: | mazzeip [ 11/02/2014, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Guardate qui: http://www.whatsthatbug.com/2013/02/19/ ... a-species/ Bill Oehlke, autore di diversi siti sulle sfingi (a cui ho collaborato con diverse foto ![]() http://www.silkmoths.bizland.com/danjansphinx.htm sostiene sia una sfinge del genere Pachylia... |
Autore: | Velvet Ant [ 11/02/2014, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Purtroppo, sia nelle due foto qui sul forum, come pure in quella indicata da Paolo, non si riesce a capire se sia o meno presente un cornetto caudale, decisivo per capire se si tratta davvero di un bruco di Sfingide (anche se a me, ad occhio, non convince). Claudio, non è che ti ritrovi una terza immagine da un'altra angolazione, in cui si veda la parte terminale (coperta da una fogliolina nelle prime due immagini)? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/02/2014, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Velvet Ant ha scritto: Purtroppo, sia nelle due foto qui sul forum, come pure in quella indicata da Paolo, non si riesce a capire se sia o meno presente un cornetto caudale, decisivo per capire se si tratta davvero di un bruco di Sfingide (anche se a me, ad occhio, non convince). Claudio, non è che ti ritrovi una terza immagine da un'altra angolazione, in cui si veda la parte terminale (coperta da una fogliolina nelle prime due immagini)? Se conto bene, l'ottavo tergite su cui dovrebbe trovarsi il cornetto è quello indicato dalla freccia, e cornetti non ne vedo. |
Autore: | mazzeip [ 11/02/2014, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
La riduzione notevole o l'assenza completa del cornetto caudale nelle sfingi non è un'eccezione, soprattutto all'ultima età, come ad esempio nella nostra Hyles vespertilio: La larva della Pachylia ficus possiede un corto cornetto caudale, come mostrai in questa discussione: viewtopic.php?f=114&t=30790 ma non so nulla riguardo alla larva di Pachylia darceta... |
Autore: | mazzeip [ 11/02/2014, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Se si tratta realmente di una specie del genere Pachylia, il bruco è moooolto meno raro della pianta: le tre specie del genere sono polifaghe e ad areale molto ampio, dal Messico a buona parte del S America. Complimenti, Claudio, per le tue foto di Capsicum friburgense che hai pubblicato su Pepperfriends: http://www.pepperfriends.com/forum/topi ... iburgense/ reportage molto interessante! ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 11/02/2014, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
Certo che la foto postata su Whatsthatabug sembra ritrarre lo stesso animale. Per cui una cosa sembra certa, ossia o non è una Cucullia o non è una sfinge, almeno non di quel genere. Ammetto che l'ipotesi dello sfingide mi aveva sfiorato appena l'ho visto, soprattutto per la taglia e la postura, però guardando altre foto di bruchi di Pachylia mi sembra che non somiglino troppo, e che comunque il cornetto seppur piccolo ci sia. Nelle foto di Claudio non si nota, magari solo per colpa dell'inquadratura. Altra cosa che non mi torna è la forma delle ultime pseudozampe. Bisognerebbe andare in Brasile e provare ad allevarlo ![]() |
Autore: | mazzeip [ 11/02/2014, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta determinazione bruco di lepidottero brasiliano |
La colorazione così singolare (inclusa la testa scura) potrebbe indicare semplicemente lo stato di pre-pupa (la pelle sembra anche molto tesa e lucida, cosa che potrebbe essere una conferma ulteriore). Nella sfinge dell'oleandro, ad esempio, questa è la colorazione larvale abituale: e questo è lo stesso bruco prima di impuparsi (stadio di pre-pupa): |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |