Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gibbium psylloides (Czempinski 1778) (cf.) - Anobiidae, Gibbiinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=56991
Pagina 1 di 3

Autore:  babunco [ 07/10/2014, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Gibbium psylloides (Czempinski 1778) (cf.) - Anobiidae, Gibbiinae

Un collega mi ha chiesto se è possibile identificare questo insetto.
Da alcuni anni ritrova, con una certa frequenza, un discreto numero di insetti come questo all'interno della propria abitazione. Le dimensioni sono piccole: circa 3 mm.
Purtroppo non è riuscito a fare una foto più significativa.
E' possibile ipotizzare almeno la famiglia?

:hi: :hi:

Allegati:
20141005_122747.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2014, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

babunco ha scritto:
Le dimensioni sono piccole: circa 3 mm.


Dalla foto non si direbbero 3 mm, ma almeno 2 cm., se non addirittura 3!

Autore:  babunco [ 07/10/2014, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

uhmmmm.......ti dico la verità......lo avevo pensato anch'io.....non 3 cm ma certamente più di 3 mm.
Tento di approfondire con il collega.

:hi: :hi:

Autore:  Mauro [ 07/10/2014, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

La foto è quasi illeggibile, ma mi sembra di contare 8 zampe.
Per quanto riguarda le dimensioni è inutile fare illazioni su quanto possa essere lungo l'insetto (ragno?) quando si può misurare con estrema precisione la larghezza dei mattoni che si vedono nella foto.

Autore:  Loriscola [ 07/10/2014, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Ma non è uno Gibbium psylloides (Czempinski 1778) ??
Appena l'ho intravvisto, la foto è un po' piccolina, mi è venuto in mente solo lui.... :oops:

Autore:  michele.carraretto [ 07/10/2014, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

A me sembra un Dorcadion sp.
:hi: michele

Autore:  michele.carraretto [ 07/10/2014, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

...ma ovviamente con la data non ci siamo :mrgreen:
:hi: michele

Autore:  Andricus [ 07/10/2014, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Io sono d'accordo con Loris :ok:

Autore:  Ateuchetus [ 07/10/2014, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

anche a me sembra un aracnide

Autore:  mascalzonepadano [ 07/10/2014, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Ha ragione Loris, Gibbium psylloides.
Nic

Autore:  Anillus [ 07/10/2014, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

mascalzonepadano ha scritto:
Ha ragione Loris, Gibbium psylloides.
Nic



Ne sono convinto anche io, basta guardare l'immagine di questo Gibbium psylloides per poter comparare la postura (es antenne).

...però, c'è qualcosa che non mi quadra (e da qui forse i dubbi anche di Maurizio). Se è un Gibbium psylloides, e tornerebbero le dimensioni piccole e in buon numero reperito in casa, ma è possibile che la parte sottostante all'intonaco siano una serie di "lamelle" di differenti materiali litici "stuccati" gli uni agli altri con fughe inferiori al mm :? :roll: :? :sh:

Autore:  f.izzillo [ 07/10/2014, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Anche a me sembrava uno Ptinidae ma, come giustamente diceva Maurizio in considerazione delle dimensioni dei mattoncini, i conti non tornano. :?

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2014, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Mauro ha scritto:
La foto è quasi illeggibile, ma mi sembra di contare 8 zampe.


Io conto sei zampe e due antenne

Autore:  babunco [ 07/10/2014, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

Ho parlato in maniera un po' più approfondita con il mio collega. Conferma il numero di zampe (non è un aracnide :D ), e anche le dimensioni, senza possibilità di errori.

Per quanto riguarda la foto dovrebbe essere della scorsa settimana.

Grazie a tutti!!!

:hi: :hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/10/2014, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione (quasi) impossibile

babunco ha scritto:
Conferma ......... le dimensioni, senza possibilità di errori.


E allora ha fotografato una cosa diversa! Quell'insetto NON è lungo 3 mm!!! Se così fosse, che risoluzione e ottiche avrà mai il cellulare (perchè immagino che con quello abbia fatto la foto)? Se fai caso, le increspature dell'intonaco (visibilissime) sono un decimo dell'insetto, cioè dovrebbero essere 0,3 mm (zerovirgolatre millimetri)!!! Impossibile che siano di quelle dimensioni. E anche le fughe sarebbero di 0,25-0,30 mm (= a 2-3 fogli di carta). Ne hai mai viste di così' sottili?

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/