Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

ovatura su pesco di ???
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=59335
Pagina 1 di 2

Autore:  Jacopo L. [ 26/01/2015, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  ovatura su pesco di ???

Ciao a tutti,
Oggi un mio amico mi ha inviato le foto di queste uova. Non abbiamo idea su quale insetto possa averle deposte, invano abbiamo cercato su internet e manuali a nostra disposizione.
Qualcuno potrebbe aiutarci nell'identificazione?
Grazie mille, un saluto a tutti!

Allegati:
IMG-20150126-WA0009.jpg

IMG-20150126-WA0008-1.jpg

IMG-20150126-WA0010.jpg


Autore:  Valerio [ 27/01/2015, 1:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Premesso che non lo so.
Non ho mai visto delle uova ordinate in maniera così perfetta.
Alcuni lepidotteri della famiglia Lasiocampidae fanno manicotti intorno ai rami (es. Malacosoma) ma non sono così ordinate.
Più precise sono invece le cimici ma in genere le loro uova sono tonde e non allungate come le tue e sicuramente non così tante.
Queste poi sembrano argentate!
:?

Autore:  Jacopo L. [ 27/01/2015, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Ciao Valerio,
Ti dico che abbiamo ragionato allo stesso modo. I primi pensieri sono andati a lepidotteri di grosse dimensioni e poi subito dopo ai pentatomidi ma di questi ultimi non ci tornava la forma. Il dubbio se fossero realmente di un insetto lo abbiamo avuto, dato il numero di uova e il colore, ....ma cos'altro può averle deposte?
Ti ringrazio per l'intervento, intanto noi continuiamo a cercare!

Autore:  PierFrancescoMurgia [ 27/01/2015, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

le uova di questo Geometridae
hanno una disposizione simile

https://www.youtube.com/watch?v=ebcOgriTC-g
:hi:

Autore:  Valerio [ 27/01/2015, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Mi sa che fai prima a conservarle e vedere cosa esce fuori
:hi:

Autore:  Tc70 [ 27/01/2015, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Valerio ha scritto:
Mi sa che fai prima a conservarle e vedere cosa esce fuori
:hi:


Esatto...e visto che si sa su che pianta son state trovate prendere un po' di foglie o germogli e vedere se qualche adulto si riesce a farlo sfarfallare...potrebbe essere una strana ovodeposizione della Cydia molesta,potrebbe però ;) :hi:

Autore:  Ateuchetus [ 27/01/2015, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

secondo me, sull'onda del film che sta x uscire al cinema, quel bastoncino si sta trasformando in un kobra!! :lol1: :shock:

Autore:  Chalybion [ 27/01/2015, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Tc70 ha scritto:
Valerio ha scritto:
Mi sa che fai prima a conservarle e vedere cosa esce fuori
:hi:


Esatto...e visto che si sa su che pianta son state trovate prendere un po' di foglie o germogli e vedere se qualche adulto si riesce a farlo sfarfallare...potrebbe essere una strana ovodeposizione della Cydia molesta,potrebbe però ;) :hi:

Le uova di C. molesta le conosco bene ma niente di simile per aspetto, dimensioni e ovoposizionamento. :roll:
Giorgio. :hi:

Autore:  Julodis [ 27/01/2015, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Le uova di questo Saturniidae esotico, Ormiscodes cinnamomea, sono abbastanza simili per colore, forma e disposizione, anche se probabilmente non c'entrano nulla.

https://www.flickr.com/photos/61304111@N02/8091929416

Autore:  Chalybion [ 28/01/2015, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Il legno era secco?
:hi:

Autore:  Jacopo L. [ 28/01/2015, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Ciao Chalybion,
Non so dirti se il legno é secco o verde dato che purtroppo ho in mano solo le foto.
Comunque grazie a tutti per le risposte.

Autore:  Julodis [ 29/01/2015, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

A me sembra un rametto terminale morto.
Una cosa a cui forse non abbiamo fatto abbastanza attenzione sono le dimensioni di questa roba.
Visto come è il ramo rispetto alla penna, siamo intorno a 1 cm di diametro per il ramo stesso, per cui queste uova, se tali sono, sarebbero circa da 0,5x1 mm.
Mi vien quasi da pensare che potremmo aver sbagliato Regno (funghi?), se non fosse per la regolarità geometrica della distribuzione.

Autore:  michele.carraretto [ 29/01/2015, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

... e se fossero uova di ragno?
:hi: michele

Autore:  Chalybion [ 29/01/2015, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Anche a me sembrava secco per le lesioni della sottile corteccia. Mi sentirei, da micologo, di escludere funghi! Mai visti miceli emettere alcun tipo di corpi fruttiferi simili e soprattutto con disposizione così regolare. Ragni? Perchè no! :?

Autore:  Valerio [ 29/01/2015, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ovatura su pesco di ???

Io avevo fatto caso alle dimensioni e pensato che ci troviamo di fronte a strutture piccole per essere ad esempio uova di Lasiocampidae o Saturndae ma grandi per alti gruppi es Tortricidae.
Che siano funghi sarebbe molto strano ma non lo escluderei a priori (anche se pure in questo caso non ho mai visto nulla di lontanamente simile e) visto che non capisco cosa sono, potrebbero pure essere altro ancora (vedo ce inveceun micologo li ha esclusi e allora ci credo ;) ). I ragni invece li escluderei io, in genere le uova le tengono insieme con la seta e qua di seta non ce n'è e poi sono disordinati nelle ovature. Questa sarebbe una ragna con disturbi compulsivo-ossessivi.
Anche l'ipotesi del kobra per ora vale quanto le altre :lol: , può ricordare la pelle di un serpente e spiegherebbe l'ordine estremo delle squame, ma non la tridimensionalità ne la forma a dire il vero.
Magari invece non è una struttura vivente ma una decorazione umana lasciata lì da uno che ha strusciato con una strana giacca oppure è uno sputo di un essere venuto da un altro pianeta

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/