Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Identificazione problematica (per me)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=64588
Pagina 1 di 2

Autore:  Velvet Ant [ 07/10/2015, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione problematica (per me)

Ho ricevuto qualche giorno fa una richiesta di aiuto dalla città di Agrigento.
Una signora che abita in centro città, consigliata da un parente che conosce la mia passione entomologica, mi ha scritto riferendomi quanto segue:
"...alla fine di luglio è iniziata in tutta la città, ma principalmente nel mio quartiere, un'invasione di insetti volanti piccolissimi e di vario genere. Alcuni di essi sono entrati in casa e degli insetti bianchi come piccolissimi fiocchetti di cotone idrofilo si sono insediati ovunque ci fossero delle stoffe: materassi, divani, armadi cassetti. Una prima disinfestazione con Tetrasol ha fatto morire solo gli insetti adulti e quindi non ha sortito molto effetto. E' stata fatta infine una bonifica dei mobili imbottiti ed una disinfestazione valida anche per acari - larve e uova. Spero di avere risolto il problema"

Ovviamente gli ho chiesto di prelevare qualche esemplare e di spedirmelo, per capire di cosa potesse trattarsi.
Mi è arrivato un pacchetto contenente purtroppo solo frammenti irriconoscibili e del resto la signora mi aveva scritto:

"...gli insetti bianchi dopo morti si disintegrano con facilità e quindi è difficile prenderi per spedirglieli. Le spedisco gli esemplari che sono riuscita a raccogliere..."

L'unico esemplare più o meno integro è quello che ho qui fotografato per voi, nella speranza che qualcuno sia in grado di darmi delle indicazioni che soddisfino la mia curiosità, visto che personalmente non riesco a capirci molto.
Le dimensioni dell'esemplare sono intorno ai tre millimetri.


dorsale.jpg

ventrale.jpg


Autore:  Tenebrio [ 07/10/2015, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

A me questo non sembra un "insetto volante", piuttosto una larvetta; quindi è probabile che non abbia neanche nulla a che fare con la specie responsabile della presunta invasione di tutta la città di Agrigento.

:) Ciao
Piero

Autore:  Velvet Ant [ 07/10/2015, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Tenebrio ha scritto:
A me questo non sembra un "insetto volante", piuttosto una larvetta; quindi è probabile che non abbia neanche nulla a che fare con la specie responsabile della presunta invasione di tutta la città di Agrigento.

:) Ciao
Piero


Ne sono convinto anch'io :ok:
Ma è l'unico soggetto "riconoscibile" che sono riuscito a tirare fuori.

Autore:  Julodis [ 07/10/2015, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

La testa potrebbe essere da psocottero, ma tutto il resto è in condizioni tali da non capirci niente.

Autore:  Clickie [ 07/10/2015, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Somiglia a certe impronte fossili su cui si costruiscono filogenesi... 8-)

Autore:  Clickie [ 07/10/2015, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

A parte le facezie,
noto che si riconoscono un capo ben formato (vagamente "catopoide") con occhi e antenne risolti, un pronoto apparentemente sclerificato sebbene in foto appaia diafano, segmenti addominali (? scoperti ?), gonostili (?).
Non saprei davvero, ma mi fa pensare più ad un adulto che ad una larva. Ciao, A.

Autore:  TheWings [ 07/10/2015, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Ciao Marcello, premetto che non ne sono affatto sicuro, quindi prendi la mia risposta più come una indicazione/suggerimento da approfondire...

Potrebbe essere una "invasione" di Ephemeroptera della sp. Ephoron virgo, Fam. Polymitarcyidae. Avevo letto che sono attratti dalla luce, e con le giuste condizioni ambientali si riproducono in q.tà industriali!

E' solo una mia idea, ma chissà mai...

:hi: Claudio

Autore:  Julodis [ 09/10/2015, 7:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

TheWings ha scritto:
Potrebbe essere una "invasione" di Ephemeroptera della sp. Ephoron virgo, Fam. Polymitarcyidae.

Come periodo e comportamento ci saremmo, ed anche il corpo molle potrebbe corrispondere a quello di un individuo che ha perso ali ed appendici, cerci compresi. Mi sembra però che gli occhi siano un po' piccoli (a meno che non sembrino più piccoli perchè hanno perso pigmentazione), e soprattutto non quadrano le dimensioni. Gli Ephoron dovrebbero essere intorno al cm abbondante di lunghezza, mentre Marcello ha scritto intorno a 3 mm (anche a me erano venuti in mente gli efemerotteri, ma li avevo esclusi proprio per le dimensioni).

Autore:  TheWings [ 09/10/2015, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Julodis ha scritto:
TheWings ha scritto:
Potrebbe essere una "invasione" di Ephemeroptera della sp. Ephoron virgo, Fam. Polymitarcyidae.

Come periodo e comportamento ci saremmo, ed anche il corpo molle potrebbe corrispondere a quello di un individuo che ha perso ali ed appendici, cerci compresi. Mi sembra però che gli occhi siano un po' piccoli (a meno che non sembrino più piccoli perchè hanno perso pigmentazione), e soprattutto non quadrano le dimensioni. Gli Ephoron dovrebbero essere intorno al cm abbondante di lunghezza, mentre Marcello ha scritto intorno a 3 mm (anche a me erano venuti in mente gli efemerotteri, ma li avevo esclusi proprio per le dimensioni).


Marcello, intanto grazie per il tuo intervento. In effetti con le dimensioni non ci siamo, secondo te potrebbero essere piccoli Omotteri Aleurodidi, magari del gen. Aleyrodes o Trialeurodes (hanno il corpo giallastro)? Forse potrebbe risolvere i nostri dubbi un esperto di Entomologia Agraria!?

Vabbè, io ci ho provato...
Ciao e grazie
Claudio

Autore:  giuseppe55 [ 09/10/2015, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Per dimensione, capacità di volo e proliferazione ...

... guarderei anche tra i Tisanotteri.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 09/10/2015, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Il torace è distintamente diviso in tre parti con lati fogliacei e così appaiono anche i tergiti :?:
Giorgio. :hi:

Autore:  Hemerobius [ 09/10/2015, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Di sicuro non è uno psocottero (antenne) e non è un crostaceo (zampa da insetto). Non è neppure un tisanuro (antenne) o un efemerottero (ancora antenne). Tutto (zampa, antenne, tergiti toracici) porterebbe a larva di coleottero ma non mi viene in mente nulla.
R

Autore:  hutia [ 09/10/2015, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

ma nel penultimo sternite o giu di li ci sono due appendici asimmetriche una grande e una piccola o devo andare dall'oculista?

Autore:  Julodis [ 09/10/2015, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

hutia ha scritto:
ma nel penultimo sternite o giu di li ci sono due appendici asimmetriche una grande e una piccola o devo andare dall'oculista?

Le vedo anch'io, ma potrebbe anche essere qualcosa di interno che è uscito fuori in tutto quel massacro di tegumenti?

Autore:  f.izzillo [ 09/10/2015, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione problematica (per me)

Queste...cosa sono, sembrano qualcosa fatta di chitina...

Allegati:
bestio.jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/