Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=65632
Pagina 1 di 1

Autore:  Nicola [ 08/12/2015, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Buon giorno a tutti,quest'estate ero in palizzata a fare le "immersioni" e ho trovato questo piccolo e aggressivo granchietto.
Volevo metterlo anche perché non c'erano questi decapodi.

Allegati:
IMG_1406.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 08/12/2015, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Visto che siamo in un forum di entomologia .... sarà anche carino, ma ci "azzecca" poco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Plagionotus [ 08/12/2015, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

è vero, effettivamente forse sarebbe meglio che tu lo postassi, per esempio, su Forum Natura Mediterraneo o un altro forum che tratta tutti i viventi. Tecnicamente però se accettiamo i ragni e gli scorpioni non vedo perchè non dovremmo accettare i crostacei, che sono artropodi pure loro.

Autore:  Nicola [ 08/12/2015, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

ho anche dei gamberi da postare!

Autore:  gabrif [ 08/12/2015, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Almeno tra terrestri e marini dovremmo mettere un limite, secondo me.
:hi: :hi: G.

Autore:  f.izzillo [ 08/12/2015, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Nicola ha scritto:
ho anche dei gamberi da postare!

...e una bella frittura gamberi e calamari no!? :gh:

Autore:  Julodis [ 08/12/2015, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

gabrif ha scritto:
Almeno tra terrestri e marini dovremmo mettere un limite, secondo me.
:hi: :hi: G.

Infatti ci siamo estesi anche agli altri artropodi terrestri, e pure d'acqua dolce, se non altro perchè si trovano negli stessi ambienti e sono cugini degli insetti, ma se comprendiamo anche tutti gli altri invertebrati terrestri, o addirittura quelli marini, non ce la caviamo più. Altrimenti ditelo, e comincio a fotografare celenterati e policheti.

Autore:  Nicola [ 09/12/2015, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Per me va bene,me la cavo abbastanza con i crostacei marini!
E poi,ce ne sono pochi su questo Forum.
Dovete prepararvi,ne ho abbastanza in casa! E comunque se non li volete :cry: vi dico che per mantenerlo ho fatto mangiare la "polpa" alle formiche e poi l'ho riassemblato! :ok:
:hi:

Autore:  Julodis [ 09/12/2015, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Nicola ha scritto:
Per me va bene,me la cavo abbastanza con i crostacei marini!
E poi,ce ne sono pochi su questo Forum.

Ma non dovrebbero esserci proprio!

Intendiamoci, non è che ci facciano schifo, ma non c'entrano niente con questo forum.

Qui, limitati agli insetti e altri artropodi terrestri. Il resto, penso proprio che vada meglio su FNM, come già ti è stato suggerito. Oppure se proprio vuoi, mettili in una discussione nella sezione entomochiacchiere, dove ci può stare di tutto, e non va ordinata sistematicamente.

Autore:  f.izzillo [ 09/12/2015, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Julodis ha scritto:
Nicola ha scritto:
Per me va bene,me la cavo abbastanza con i crostacei marini!
E poi,ce ne sono pochi su questo Forum.

Ma non dovrebbero esserci proprio!

Intendiamoci, non è che ci facciano schifo, ma non c'entrano niente con questo forum.

Qui, limitati agli insetti e altri artropodi terrestri. Il resto, penso proprio che vada meglio su FNM, come già ti è stato suggerito. Oppure se proprio vuoi, mettili in una discussione nella sezione entomochiacchiere, dove ci può stare di tutto, e non va ordinata sistematicamente.

Giusto, mettiamo in "entomocchiacchere" anche le coccinelle! :to:

Autore:  Nicola [ 10/12/2015, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eriphia verrucosa (Forsskal 1775 )

Ho dei Callinectes sapidius , degli Xantho,e tantissimi Carcinus .
Ne trovo tanti quando c'è bassa marea,o senò nella "Valle" (la laguna di Marina Romea ) alla sera.
:D :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/