Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

identificazione ordine
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=66396
Pagina 1 di 3

Autore:  Pierangelo93 [ 26/01/2016, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  identificazione ordine

Volevo sapere l'ordine di questo insetto. Grazie ancora.

Allegati:
20160126_215309.jpg

20160126_215254.jpg


Autore:  Valerio [ 26/01/2016, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Dai qui l'ordine è facile, non ti sbilanci neanche? :D

Autore:  Pierangelo93 [ 26/01/2016, 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Sono sicuro di saperlo ma voglio che nn sia quello che penso... lepidottero? Ho già una larva nella cassetta questo sarebbe solo un'altro doppione

Autore:  Valerio [ 26/01/2016, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

e allora niente, i lepidotteri puoi confonderli con poco altro.

Hai indovinato comunque.
Questa, visto che non ti interessa la specie, è una N. p. L.

ps: potrebbe nn essere lepidottero la larva magari :)

Autore:  Pierangelo93 [ 27/01/2016, 1:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

La larva è questa purtroppo è nell'alcol non si vede benissimo cmq il capo sembra essere rosso e ha i peli urticanti neri.

Allegati:
20160127_000105.jpg


Autore:  Valerio [ 27/01/2016, 1:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

ok si è Lepidottero.
Dovrebbe essere di Erebidae, Arctiinae.
Forse Arctia villica
:hi:

Autore:  Pierangelo93 [ 27/01/2016, 2:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Lo sospettavo. Pazienza vorrà dire che il prof dovrà farmi fare l'esame con 9 ordini anziché 10 :D grazie mille per la disponibilità di tutti :ok:

Autore:  Hemerobius [ 27/01/2016, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Vi ringrazio :) !
Ogni tanto una discussione così ci vuole proprio. Si impara un po' come va il mondo dell'istruzione.
Questi studenti, porelli, sono sottoposti a vere e proprie angherie da parte di docenti insensibili. Costretti ad arrancare per trovare ben 10 ordini su una trentina disponibili. Altrimenti entomologia non la passano. Con tutto quel che c'è da studiare ...
R

Autore:  hutia [ 27/01/2016, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

meno male la passione aiuta poi a migliorare
altrimenti nessun altro si potrà solo lontanamente avvicinare alla grandezza degli entomologi del secolo scorso

Autore:  Julodis [ 27/01/2016, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Pierangelo93 ha scritto:
Lo sospettavo. Pazienza vorrà dire che il prof dovrà farmi fare l'esame con 9 ordini anziché 10 :D grazie mille per la disponibilità di tutti :ok:

Scusa Pierangelo ma, a meno che tu abbia l'esame domani, che ci vuole a trovare almeno un rappresentante di 10 ordini di insetti? Tra l'altro, stai in una zona che entomologicamente non dovrebbe essere male.
Dando per scontato che tu abbia già rappresentanti di Coleotteri, Ditteri, Lepidotteri, Imenotteri, Ortotteri ed Emitteri (questi ultimi, se considerati un solo ordine, e non divisi), ci sono i rappresentanti di altri ordini che puoi trovare facilmente anche in questo periodo, almeno allo stato larvale.

Per esempio, sollevando qualche pietra in campagna, puoi facilmente trovare Blattodei, Dermatteri, Embiotteri, Dipluri, Collemboli, oltre a ordini che probabilmente hai già (soprattutto Coleotteri, Imenotteri ed Emitteri).
Sollevando cortecce (probabilmente non lontano da te ci saranno degli eucalipti, che sono tra le piante migliori per questa ricerca), puoi trovare i rappresentanti di parecchi ordini, come Coleotteri, Lepidotteri, Imenotteri, Ditteri, Emitteri Eterotteri (e qualche Omottero), Blattodei, Psocotteri, Tisanuri, Rafidiotteri (larve), ...
Nel legno morto, da te è facile trovare qualche termite (Isotteri), oltre a varie altre cose.
Se trovi un corso d'acqua, che sia un ruscello, un canale, un fosso, o un vero fiume, in questo periodo è facile trovare le forme larvali di Efemerotteri, Tricotteri, Plecotteri, Odonati (e magari anche qualche adulto precoce).
Più difficile sarebbe trovare Mecotteri, Megalotteri, Neurotteri, presenti quasi tutti, eccetto qualcuno, in questo periodo solo allo stadio larvale, ma non facili da individuare per il modo di vita delle larve e/o, certe specie, perché poco frequenti. Anche se non sarebbe difficile trovare, per esempio, delle larve di "formicaleone", grazie agli imbuti che fanno nel terreno. E magari c'è già qualche crisopa adulta in giro.

Insomma, non sarebbe difficile arrivare ad una dozzina di ordini.

Autore:  Pierangelo93 [ 27/01/2016, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Purtroppo Maurizio l'esame non è domani ma venerdì. Tutti gli ordini più banali li ho già presi( sono in posseso dei seguenti lepidotteri ditteri imenotteri dermatteri coleotteri mantodea embiotteri ortotteri e rincota), e ora non mi trovo in Puglia bensì in Molise. Inoltre il mio prof non considera insetti dipluri e collembola..... quindi si risulta impossibile per me trovarne un altro.

Autore:  Hemerobius [ 27/01/2016, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Puoi sempre spiegargli che i Rincota ormai sono da tutti considerati un superordine suddiviso in tre o quattro ordini (qui le opinioni non sono proprio omogenee). Quindi ti basta beccare un afide se hai già un eterottero o una qualche cimiciotta se hai già un omottero ed il gioco è fatto.
In alternativa vuoi non trovare uno psocottero? Qui abbiamo centinaia di massaie terorizzate dalla presenza di psocotteri in casa che, purtroppo per loro, sono effettivamente ovunque ed in qualunque stagione.
R

Autore:  Pierangelo93 [ 27/01/2016, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Scusami Roberto qui dove? Ti pare che vado ora casa per casa in cerca di insetti? :lol:

Autore:  Julodis [ 27/01/2016, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Hemerobius ha scritto:
In alternativa vuoi non trovare uno psocottero? Qui abbiamo centinaia di massaie terorizzate dalla presenza di psocotteri in casa che, purtroppo per loro, sono effettivamente ovunque ed in qualunque stagione.
R

Basta che tu abbia in casa quanche vecchio libro, qualche giornale che sta lì da tempo, o simili, e almeno qualche Liposcelis lo trovi. Io li vedo ora che gironzolano sui pezzi di polistirolo su cui faccio seccare gli insetti appena preparati.

Comunque, non che in Basilicata gli insetti manchino. Le indicazioni di prima valgono comunque. Il problema è solo la mancanza di tempo.
Certo che vi riducete sempre all'ultimo momento! :no1:

Autore:  Pierangelo93 [ 27/01/2016, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: identificazione ordine

Immagino già lo slogan... in casa niente più animaletti , arriva per voi l'acchiappa insetti :lol:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/