Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larva di lepidottero http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=75220 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 09/06/2017, 16:48 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Larva di lepidottero | ||||
Si riesce a determinare?
|
Autore: | Leotta Roberto [ 13/06/2017, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di lepidottero |
posso ipotizzare ma senza alcuna certezza, la larva se è stata trovata sotto un sasso probabilmente in stato di pre-crisalide in un leggero bozzolo sericeo formato anche dalla peluria originale, bozzolo probabilmente distrutto nel sollevare il sasso, potrebbe essere qualche specie di Arctiinae del tipo Cymbalophora pudica (Esper, [1785]) considerato il periodo e apparenti dimensioni, senza escludere altre specie del gruppo, quei ''bottoni neri'' possibilmente erano sede di ciuffi di setole nella fase attiva della larva prima dell'imbozzolarsi. |
Autore: | wgliinsetti [ 13/06/2017, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di lepidottero |
No l'ho trovata a spasso per il vialetto di casa e quando ho cercato di raccoglierla si è appallottolata. |
Autore: | Leotta Roberto [ 13/06/2017, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di lepidottero |
quei tubercoli sono comuni in molte larve di arctiini, ma non solo, attendi qualche altro parere nello specifico e difficile valutare e comunque la maniera sicura e veder cosa esce sempre se ancora in allevamento. Comunque se dopo il ritrovamento la larva si nutre o si nutriva la prima ipotesi arctiini decade in automatico potrebbe essere altro orientativamente noctuide, ma sai in quel caso campo è vasto in teoria potrebbe essere anche un bruco di Diloba caeruleocephala maturo prossimo ad imbozzolarsi solitamente virano il colore. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |