Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Larva da identficare
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=75650
Pagina 1 di 1

Autore:  vicente [ 27/06/2017, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Larva da identficare

Ritrovata all'interno di Chameropsis humilis sugli scogli, sarebbe interessante capire cosa è anche perchè sta attaccando queste belle piante. Dimensioni 3 cm circa

Ciao e Grazie Vicente

Allegati:
DSC_5075.JPG


Autore:  TheWings [ 27/06/2017, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Ciao Vicente, mi sembra una larva di Tenebrionide, però non vado oltre. Credo sia normale (almeno per le sp. fitofaghe e xilofaghe), che si nutrano di piante e sostanze vegetali.
:hi: Claudio

Autore:  Julodis [ 27/06/2017, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Le larve di Tenebrionidae dubito attacchino le piante vive. Di solito si nutrono di sostanze vegetali già morte da un po'.

Comunque, a me questa pare una larva di Elateridae, forse di Elater ferrugineus. In questo caso, vorrebbe dire che sta lì come predatrice di altre larve. Magari la base delle Chamaerops è attaccata da larve di Oryctes, o forse di Phyllognathus.

Autore:  Anostirus [ 27/06/2017, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

:hp: :hp: Per me non è una larva di elateridae ma di tenebrionidae, da escludere in modo assoluto Elater ferrugineus la cui larva non vive libera nel terreno.

:hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 28/06/2017, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Per me non è una larva di elateridae ma di tenebrionidae, da escludere in modo assoluto Elater ferrugineus la cui larva non vive libera nel terreno.

:hi: :hi:

Queste però, da quanto scritto, non sono libere nel terreno, ma nei tronchi delle palme (ambiente non tanto diverso la legno morto e marcescente).

Non voglio certamente mettere in dubbio ciò che hai scritto, però non trovo molte corrispondenze con le larve di Tenebrionidi che conosco.
Se fosse di Tenebrionidae, che potrebbe essere? Facendo qualche ipotesi, visto l'ambiente
vicente ha scritto:
all'interno di Chameropsis humilis sugli scogli
, direi che non corrisponde ai seguenti generi:
Tentyria
Blaps
Pimelia
Morica
Helops

Trachyderma, Erodius, Akis e Scaurus: non le conosco. Le prime due presumo siano simili a quelle di Pimelia, e comunque dovrebbero stare nella sabbia.

Larve molto simili a questa si trovano sia sul nostro Forum che su FNM, ma mi pare che non si arrivi mai ad una identificazione certa.
Qui viene attribuita a Menephilus cylindricus, che però dovrebbe avere una larva molto diversa, come si vede qui.

Per contro, questa larva sicura di Elater ferrugineus è abbastanza simile, anche se non uguale. Che Elateridae potrebbero esserci con larva simile e vivere in quel substrato?

Magari con una foto più grande e in cui sia visbile anche il resto del corpo (non si vedono testa e segmenti toracici) si potrebbe capire qualcosa di più.

Autore:  fabry80 [ 28/06/2017, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Ciao a tutti.Questa larva mi sembra quella di un Cebrio sp. A volte qui da me,quando mi sono messo a zappettare in giardino ne ho trovate molte,davvero simili a questa, sempre dopo sfarfallamenti autunnali consistenti di Cebrio dubius.I contadini dalle mie parti le chiamano gramignole.Le larve dei tenebrionidi dunicoli più comuni che ho potuto incontrare mi sembrano diverse ( Pimelie, Tentyrie, ecc.).

Autore:  elleelle [ 28/06/2017, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Certo, una foto della testa risolverebbe .....
Quello che posso dire è che ho visto diverse volte larve con un corpo così e avevano la testa tonda da Tenebrionidae.
Non mi pare né Cebrio, né Elateridae, visto anche il colore chiaro, (gusto pulito? :gh: )
Restano tanti altri candidati tra i Tenebrionidae: Acantopus, altre specie più piccole .....
:hi:

Autore:  vicente [ 28/06/2017, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Julodis ha scritto:
Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: Per me non è una larva di elateridae ma di tenebrionidae, da escludere in modo assoluto Elater ferrugineus la cui larva non vive libera nel terreno.

:hi: :hi:

Queste però, da quanto scritto, non sono libere nel terreno, ma nei tronchi delle palme (ambiente non tanto diverso la legno morto e marcescente).

Non voglio certamente mettere in dubbio ciò che hai scritto, però non trovo molte corrispondenze con le larve di Tenebrionidi che conosco.
Se fosse di Tenebrionidae, che potrebbe essere? Facendo qualche ipotesi, visto l'ambiente
vicente ha scritto:
all'interno di Chameropsis humilis sugli scogli
, direi che non corrisponde ai seguenti generi:
Tentyria
Blaps
Pimelia
Morica


Helops

Trachyderma, Erodius, Akis e Scaurus: non le conosco. Le prime due presumo siano simili a quelle di Pimelia, e comunque dovrebbero stare nella sabbia.

Larve molto simili a questa si trovano sia sul nostro Forum che su FNM, ma mi pare che non si arrivi mai ad una identificazione certa.
Qui viene attribuita a Menephilus cylindricus, che però dovrebbe avere una larva molto diversa, come si vede qui.

Per contro, questa larva sicura di Elater ferrugineus è abbastanza simile, anche se non uguale. Che Elateridae potrebbero esserci con larva simile e vivere in quel substrato?

Magari con una foto più grande e in cui sia visbile anche il resto del corpo (non si vedono testa e segmenti toracici) si potrebbe capire qualcosa di più.




Ciao Maurizio,la foto della prima larva su NM è molto simile alla mia, che hanno imputato a Menephilus cylindricus, su cui anche Io nutro molto dubbi, spero di ritornarci e fare altre foto.
:hi: :hi: Vicente

Autore:  vicente [ 28/06/2017, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Ringrazio tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi , anche perchè mi stanno molto a cuore la salute delle palme nane di cui quella zona è molto ricca, ho un'altra foto dove anche lì non si vede la testa, in futuro prometto di fare foto molto più dettagliate ed indagare meglio sulla presenza di altri ospiti.

:hi: :hi: Vicente

Autore:  Tenebrio [ 28/06/2017, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Dalla località mi sento di escludere i già citati Menephilus cylindricus e Accanthopus velikensis.
Non hai foto dell'ambiente? Aiuterebbe forse a restringere la cerchia dei possibili candidati.

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 28/06/2017, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Io pensavo ad un alleculinae tipo Prionychus...
Le ho trovate spesso nelle carie e gli somigliano.

viewtopic.php?f=258&t=32502&hilit=Alleculinae+Prionychus

Autore:  vicente [ 29/06/2017, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larva da identficare

Tenebrio ha scritto:
Dalla località mi sento di escludere i già citati Menephilus cylindricus e Accanthopus velikensis.
Non hai foto dell'ambiente? Aiuterebbe forse a restringere la cerchia dei possibili candidati.

:) Ciao
Piero


Ciao Piero,
L'habitat e tipico degli scogli con vegetazione mediterranea e palme nane, a ridosso dal mare 4-5 mt;ho preso una foto dall'alto.

Ciao Vicente

Allegati:
samp.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/