Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aiuto piccolo insetto
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=78140
Pagina 1 di 1

Autore:  Miguel Ángel [ 30/12/2017, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto piccolo insetto

Buona sera a tutti,

Ho trovato questo piccolissimo insetto (di meno di 3 mm) nella glossa di Ceratina dallatorreana, qualcuno sa di che cosa si tratta?

Grazie per l'aiuto.

Arrivederci.

Miguel Ángel

Allegati:
2.jpg

1.jpg


Autore:  soken [ 30/12/2017, 4:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

...se l'occhio non mi inganna sembra che abbia un aculeo...

Autore:  Miguel Ángel [ 30/12/2017, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

Allora potrebbe essere un cimice?

Grazie,

Arrivederci

Miguel Ángel

Autore:  Alessio89 [ 30/12/2017, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

Bellissimo, penso sia un triungulino :) . La prima fase larvale campodeiforme di Coleotteri parassitoidi come Ripiphoridae e Meloidae, oppure di Strepsitteri.

Puoi fare una foto dorsale dell'insetto? Magari qualche specialista riesce ad arrivare almeno alla famiglia.
Dalle dimensioni (dedotte rapportandolo con l'apparato boccale dell'apoideo) sembrerebbe veramente piccolo :o ...

:hi:

Autore:  Miguel Ángel [ 03/01/2018, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

Allora...ho scattato più foto su quest' insetto. Mi correggo, misura 5,5 mm. Spero che ci sia utile per fare la identifica.

Miguel Ángel

Allegati:
2.jpg

1.jpg


Autore:  Miguel Ángel [ 04/01/2018, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

Scusatemi di nuovo...ovviamente misura 0,55 mm invece di 5,5 mm.

Autore:  Alessio89 [ 04/01/2018, 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto piccolo insetto

Miguel Ángel ha scritto:
Scusatemi di nuovo...ovviamente misura 0,55 mm invece di 5,5 mm.

:ok: Ah ecco, qualcosa non quadrava :lol: .

Io penso che si tratta di un triungulino di Meloidae. Ieri sera ho provato a fare una ricerca per arrivare al genere, ma senza successo, non sono riuscito a trovare una chiave di identificazione che li comprenda tutti, o almeno i principali.

I caratteri vsibili che ho individuato sono:

- Testa e protorace fortemente ingranditi rispetto a meso- e metatorace.
- Ocelli molto sviluppati.
- Setole femorali molto lunghe che raggiungono quasi l'apice dei tarsi.
- "Setole caudali" corte

Devi aspettare l'intervento di Marco A. Bologna che è lo specialista del gruppo, oppure provare a contattarlo e vedere cosa ne pensa :oops: .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/