Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Larvetta su pizza http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=82806 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 08/11/2018, 23:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Larvetta su pizza |
Un collega mi ha appena inviato la foto, ricevuta a sua volta da un suo amico "voglioso" di pizza ma ..."qualcuno" lo stava anticipando sul servito! Avranno pagato ... "alla romana"? ![]() ![]() ![]() A France', qui si fanno pizze meglio che a Napule!!!!! Riusciamo ad identificare lo scroccone per fargli pagare la sua quota di conto? Tenendo conto della ... ehm ... cottura, parrebbe un elateride, ma potrebbe essere ogni altra succulenta bestiola! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 08/11/2018, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Certo che in Lombardia le materie prime sono di qualità! ![]() |
Autore: | Livio [ 08/11/2018, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
f.izzillo ha scritto: Certo che in Lombardia le materie prime sono di qualità! ![]() Essì, la qualità è così alta che TUTTI ci si buttano! ![]() |
Autore: | Mattia D'Amato [ 08/11/2018, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Mi sa che in Italia gli insetti verranno accettati come cibo quotidiano molto presto, anzi, anche oggi! (Comunque li preferisco in collezione ![]() Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 09/11/2018, 1:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Visto l' "ambiente" mi sembra più probabile un tenebrionide, l'aspetto pare compatibile con Tribolium, per esempio. Un pò allungata e gonfiata con la cottura. ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 09/11/2018, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Io penso che si tratti di questo ![]() |
Autore: | aug [ 09/11/2018, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Pizza 4 stagioni con supplemento di salsiccia offerto dalla casa... ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/11/2018, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Tribolium o giovane Tenebrio... credo che le qualità alimentari non cambino molto ![]() però per fare le cose come si deve... invece della mozzarella dovevano usare il formaggio coi vermi ![]() |
Autore: | Mauro [ 09/11/2018, 11:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Poco male quindi, visto che si tratta di specie già “in uso” come alimento… Malgrado il gran numero di sardi presenti sul forum, mi sa che sono l’unico sassarese, per cui non c’è nessun altro che può condividere questo mio ricordo infantile (forse Pietro, pur essendo di Alghero frequentava Sassari in quegli anni). A Sassari è diffuso il consumo della fainè, una farinata di ceci arrivata da Genova nel 1600 (il nome originale genovese credo sia farinà, o fainà). Quando ero bambino, primi anni 60, uno dei forni che producevano fainè, vicino a Piazza del Duomo, era gestito da un romano, di nome Flavio. Nella sua fainè si trovavano spesso dei grumi duri bruciachiati. Quando qualcuno chiedeva cos’erano, rispondeva invariabilmente “magna che so’ tocchi de lardo!”. L’esame di qualcuno dei “tocchi de lardo” un po’ meno bruciati consentiva di verificare che si trattava di Isopoda Armadillididae, che noi bambini chiamavamo “centopiedi a pallina”. Il bello è che paradossalmente questo inquinamento alimentare aveva fatto la sua fortuna, perché molti lo preferivano dato che allo stesso prezzo degli altri lui aggiungeva in più i “tocchi de lardo”. O almeno sino a quando si sparse la voce sulla reale identità del presunto lardo. ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 09/11/2018, 12:59 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza | ||
Dato che sembra trattarsi di pizza con funghi, propenderei per l'ipotesi di Livio, cioè che si tratti di larva di Elateride. Trovare larve di Elateridi come contaminanti di funghi, soprattutto quelli che si raccolgono solo in natura come i porcini, è un classico in alimenti contenenti funghi. Mi permetto di allegare in calce il pdf di una mia nota sull'argomento, con ampi rimandi bibliografici. Naturalmente per la discriminazione tra Elateridi e Tenebrionidi (o per orientarsi su altre famiglie meno probabili) sarebbe risolutivo l'esame diretto della larva sotto il binoculare (senza dimenticare peraltro che anche larve di certi Tenebrionidi si possono trovare in funghi, mentre altre ovviamente sono comuni nella farina). Aggiungo solo che tempo fa ho visto anche la pizza al Pyrrhidium sanguineum: un bell'adulto, verosimilmente proveniente dalla legna usata nel forno; e mi sono capitati anche altri casi di pizza farcita con insetti che al momento non ricordo (dovrei spulciare i miei schedari). Entomopizza quattro stagioni (larve Tenebrio, larve Piophila, larve Elateridi, larve Piralidi): leccornìa senza pari per il palato degli entomofagi più esigenti e raffinati in un futuro non lontano; un successone anche sul piano economico!
|
Autore: | tala [ 10/11/2018, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Essendo un titolare di una pizzeria queste larve le trovavo spesso nelle confezioni di carciofi sott'olio ed ho dovuto cambiare tipo di confezioni. |
Autore: | Nicarinus [ 12/11/2018, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
In carciofi sott'olio ricordo particolarmente larve di certi Lepidotteri Nottuidi (continuo a chiamarli Nottuidi, per abitudine). |
Autore: | Tc70 [ 12/11/2018, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larvetta su pizza |
Sarebbe utile sapere almeno che pizzeria...come località è troppo generica...in Bs e provincia ne abbiamo a centinaia...donde proviene sta foto... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |