Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=87573 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anostirus [ 20/11/2019, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isidro [ 21/11/2019, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
Le dimensioni non possono essere conosciute dopo tanti anni da quando l'ho visto e catturato, ma non era molto grande, forse circa 11 o 12 millimetri. Ovviamente non riesco a ottenere foto di quei dettagli. Per favore, per favore, anche se si tratta di un'identificazione approssimativa o per probabilità, devo sapere cosa può essere! ![]() |
Autore: | Anostirus [ 21/11/2019, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isidro [ 21/11/2019, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Anostirus ha scritto: Ma dici che l'hai catturato e poi che fine ha fatto? L'avevi preparato? È una questione complicata. Facevo un'escursione con un compagno entomologo, che era allora mio amico. Durante le nostre numerose escursioni congiunte, ha conservato gli esemplari (solo i coleotteri) che abbiamo trovato e ho fatto delle foto per il mio archivio fotografico di specie. Mentre conservava gli esemplari, mi comunicò le identificazioni che aveva fatto con l'esemplare catturato. Ma in questo caso, come ho detto nella dichiarazione, ho trascorso quattro anni ad aspettare e insistendo di tanto in tanto, fino a quando alla fine mi ha dato un'identificazione errata. Non so se fosse a causa dell'incompetenza di questa persona (la sua specialità era il Buprestidae, e in altre famiglie di coleotteri a volte falliva), o semplicemente per cattiva volontà, poiché all'improvviso e dopo molti anni di amicizia divenne pazzo e si mise contro di me. Pertanto da allora non ho più avuto contatti, né posso chiedere foto dei dettagli del campione. Avendo una foto senza nome di un esemplare che è stata catturata da me e in modo originale (in pieno volo, a mano!), che mi hanno detto che era una nuova specie per l'Europa, e tenuta in collezione da un esperto per garantire la sua identificazione è totalmente frustrante ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 23/11/2019, 1:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
Scusate, dirò senz'altro una scemenza. Ma a me ricorda molto Odontoderus antigai, magari femmina. Anche la data di raccolta mi sembra concordare. I veri caratteri diagnostici non sono visibili dalla foto, ma il colpo d'occhio è quello. Nel post non è detta la statura, che dovrebbe essere inferiore ai 7-8 mm A. |
Autore: | Clickie [ 23/11/2019, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
Scusate, vedo ora che si parla di 11-12 mm. Ma non misurati bensì a memoria, e come noto uno tende sempre a ricordare gli insetti raccolti un poco più grandicelli di quanto siano in realtà. Facilissimo sovrastimare. Ariciao, A. |
Autore: | Isidro [ 23/11/2019, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Anostirus [ 23/11/2019, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
Io ed Edo (in privato) avevamo pensato ad Odontoderus antigai anche per la data tardiva di raccolta tipica di questa specie fino anche ad ottobre, ma le misure di 11-12 mm (anche se presunte) e soprattutto le antenne che sembrano essere seghettate dal terzo articolo e soprattutto gli articoli antennali mediani e l'ultimo cosi allungati permettono di escludere questa specie e per questo motivo abbiamo preferito non sbilanciarci. Se Isidro si accontenta di un nome, anche a caso, non possiamo darglielo noi allo zero per cento di certezza! ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 24/11/2019, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
I Cita: o ed Edo (in privato) avevamo pensato ad Odontoderus antigai anche per la data tardiva di raccolta tipica di questa specie fino anche ad ottobre, ma le misure di 11-12 mm (anche se presunte) e soprattutto le antenne che sembrano essere seghettate dal terzo articolo e soprattutto gli articoli antennali mediani e l'ultimo cosi allungati permettono di escludere questa specie e per questo motivo abbiamo preferito non sbilanciarci. Se Isidro si accontenta di un nome, anche a caso, non possiamo darglielo noi allo zero per cento di certezza! Carisimi. Premesso che avevo premesso "Scusate, dirò senz'altro una scemenza".;…francamente mi sembrava piuttosto onesto (ma non è stato notato, poco male). Premesso inoltre che non è certo un mio problema se su questo forum spesso ci si accontenta di un semplice suggerimento e si fanno fuochi d'artificio di facce entusiaste o vacui simboli animati (non animali), ritenendo che una chiacchierata possa attribuire un nome ad un insetto che non è stato doverosamente messo sotto uno stereo….. ecc, ecc. Come tu e Edo acutamente ricordate, avevo per l'appunto preso in considerazione l'aspetto generale e la data di raccolta, riflettendoci su. Quindi, diciamo che siamo partiti dagli stessi "dati". E per vostra stessa ammissione, siamo finiti col "gravitare" attorno alla stessa specie. Non vi sembra ? Ma non volevo fornire una "determinazione", era solo un suggerimento, e nulla più. Da una foto, l'identificazione è sempre ardua. Da una foto mediocre, ardua viemmaggiormente (un bell'avverbio, troppo poco usato). In poche parole, sono convinto che qualunque determinazione fatta da foto va presa con molle, attizzatoi, buonsenso, diffidenza. Lo sappiamo tutti, dovrebbe essere sottinteso, non mi sembra il caso di rimarcarlo ad ogni piè sospinto. Mi sono adeguato alle difficoltà di identificazione, limitandomi a suggerire una possibile soluzione. Ovviamente da passare al vaglio di altre competenze, ma senza timori reverenziali. Avete mai sentito parlare di "complesso di parità" ? Io, forse per problemi di vista e pur espandendo l'immagine originale, non avevo colto le asserite differenze nella morfologia degli antennomeri. E tuttora non le colgo, senz'altro per problemi di vista. Tutto qua. Ho suggerito un nome, ed era solo un suggerimento; attendo con fiducia una soluzione alternativa. Vi sono sembrato troppo "assertivo" ? Io, per quel che vale, no. Good night, 'round midnight. A. |
Autore: | Clickie [ 24/11/2019, 1:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae |
Ah, scusate, avevo dimenticato (a parte una "S" in "carissimi"): Io ed Edo [b][i](in privato) avevamo pensato ad Odontoderus antigai [/b][/i] Da quando in qua riflettere sulla tassonomia di una famiglia di Coleotteri è diventato un affare "privato" ? Non lo sapevo. Rendetemi edotto. Buonanotte, A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |