Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Drilidae ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=88581 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 01/03/2020, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Drilidae ? |
Un saluto a tutti. Da un recentissimo lotto di "tutti frutti più uno" di provenienza Papuana, ho trovato questo singolo esemplare, dalle antenne davvero particolari. È un drilide? Qualche idea su famiglia e/o genere? Lunghezza, sui 4 mm |
Autore: | Liatongus [ 01/03/2020, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Davvero assurde quelle antenne! Con quella forma a gancio magari le usa per interagire con/trattenere la femmina (la quale presumo sia ben più grossa di lui) ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 01/03/2020, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Che roba! ![]() |
Autore: | Enrico Ruzzier [ 01/03/2020, 12:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
E' un Cantharidae....chiedi a Micheal Geiser via FB se ha qualche idea. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 01/03/2020, 19:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Grazie, ho inviato una domanda...vedremo ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 01/03/2020, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Loriscola ha scritto: dalle antenne davvero particolari. 12 articoli. ![]() Ciao Giuseppe |
Autore: | Carlo A. [ 01/03/2020, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Anche di questo inserisco i dati esatti: Susi village, Anggi district, Arfak mountains, Manokwari, West Papua, PAPUA. 12/XI/2019 Le coordinate sempre da google maps: -1.283 133,889 La quota era di circa 2000 m slm, non ricordo se è arrivato alla lampada o è stato raccolto a vista sulla vegetazione. |
Autore: | Plagionotus [ 02/03/2020, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
Spettacolare...seguo con interesse. |
Autore: | Glaphyrus [ 02/03/2020, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
seguo anch'io ![]() |
Autore: | strepens [ 02/03/2020, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
I'll make an effort to go one step further. I hope I do not lead the discussion in the wrong direction. Some minutes ago, I found this: Most extant cantharids also possess 11 antennomeres, with the supernumerary articles that are only present in the Australian genus Heteromastix Boheman, 1858 (Cantharidae, Dysmorphocerinae) and in the genus Pseudosilis Pic, 1911 (Cantharidae, Silinae), that have incidentally species with 11 antennomeres and sometimes (and few species) with 12 articles (Pic 1911; Brancucci 1980; Fanti 2017c; Fanti & Pankowski 2018, 2019). From this article, in the paragraph "Remarks": https://bioone.org/journals/Palaeodiver ... ull#bibr10 |
Autore: | strepens [ 02/03/2020, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Drilidae ? |
On the genus Heteromastix, there is a detailed paper of Lea (1921), about a lot of Australian species, with this picture: https://www.biodiversitylibrary.org/pag ... 1/mode/1up I think that some of them, are reminiscent a bit the specimen here... ![]() ![]() George |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |