Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Uova
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=313&t=91347
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 17/07/2020, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Uova

... queste uova l'ho trovate sulla pagina superiore di una foglia della pianta in foto (da identificare). Nell' ordine ho spuntato Lepidoptera, ma può essere che non lo siano. Ad occhio sarà stato un cm quadrato ed erano abbastanza piatte e non, per esempio, simili a quelle di un Reduvidae o Pentatomidae. Secondo voi a chi appartengono ?
Uova e pianta ospite - Anzio 5.7.2020 - (2).JPG

Uova e pianta ospite - Anzio 5.7.2020 - (1).JPG

Pianta ospite
Uova e pianta ospite - Anzio 5.7.2020 - (3).JPG

Pianta ospite
Uova e pianta ospite - Anzio 5.7.2020 - (4).JPG

Pianta ospite
Uova e pianta ospite - Anzio 5.7.2020 - (5).JPG


Autore:  Rai Hannover [ 17/07/2020, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uova

A pianta hospite sta accanto a un ruscello o laghetto? Nel caso che si può trattarsi di uova di trichoptera.

https://www.google.com/search?rls=en&source=univ&tbm=isch&q=K%C3%B6cherfliegen+eier&client=safari&sa=X&ved=2ahUKEwjo5Je619TqAhURDewKHQdQDiEQsAR6BAgKEAE&biw=958&bih=523

Rai

Autore:  Chalybion [ 17/07/2020, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uova

la pianta è Ailanthus altissima (Mill.) Swingle (polloni) e l'ooplacca mi sembra molto simile a quelle piatte e ovali dei lepidotteri Tortricidae, ma altri fanno ovature simili (alcuni Crambidae) e su Ailanto non so quali microlepidotteri ci siano.
:hi:

Autore:  soken [ 17/07/2020, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uova

...ha ragione Giorgio...anche sulla pianta, le uova di Trichoptera sono diverse, tipo queste trovate su Google:

https://images.app.goo.gl/mkdQciJqNEjgEcXs8

Autore:  Chalybion [ 18/07/2020, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uova

Per quanto ne so (poco) i Tricotteri quando depongono su foglie sopra ruscelli le inglobano in una masserella gelatinosa e non in ooplacca piatta. :)
Comunque Vittorio, se la ritrovi puoi sempre tentare l'allevamnto, non tanto di questa ooplacca che sembra pronta alla sgusciatura delle larvette, che non è detto si nutrano proprio dell'ailanto, pianta sulla quale da noi si nutrono ben poche specie di lepidotteri (Samia cynthia è la più famosa). :hi:

Autore:  soken [ 18/07/2020, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Uova

Chalybion ha scritto:
Comunque Vittorio, se la ritrovi puoi sempre tentare l'allevamnto:hi:


...ormai saranno sfarfallati... è uno dei miei biotopi...ci vado una volta ogni 10 gg...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/