Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polistes sp. - Vespidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=314&t=23135 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/06/2011, 7:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Ciao Umberto, a quale famiglia appartengono secondo te? |
Autore: | Umbro [ 17/06/2011, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Vespidae potrebbe essere?? |
Autore: | Andricus [ 17/06/2011, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
![]() Riesci ad arrivare al genere? |
Autore: | alexaandru [ 17/06/2011, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Andricus ha scritto: :ok: Sono due Vespidae. Riesci ad arrivare al genere? I think Polistes sp. ![]() |
Autore: | Umbro [ 17/06/2011, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Polistes yes, but I haven't idea what species! |
Autore: | Andricus [ 17/06/2011, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Dovresti fare una foto della faccia in quanto vi sono i caratteri per l'identificazione ![]() |
Autore: | Umbro [ 18/06/2011, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Io ci ho provato ma non avendo un granchè di macchina fotografica non vengono bene. O sono io non capace di farle. ![]() |
Autore: | Umbro [ 19/06/2011, 11:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Determinazione Imenotteri |
Oppure se qualcuno gentilmente mi spiega i vari componenti della faccia, posso indicarne i colori per ogni esemplare. Perchè foto precise e ben visualizzabili non riesco a farne, purtroppo. ![]() |
Autore: | Roby [ 11/07/2011, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae |
Devi guardare le guancie, le antenne e il clipeo. Se le guancie sono gialle si azzarda a polistes dominulus o nimphus, se il clipeo ha una banda nera centrale e l'ultimo sternite inferiore addominale è nero, è polistes nimphus, se il clipeo è giallo o punteggiato e l'ultimo urosterno è giallo, è dominulus. Dalle foto non si vede granchè, anzi non si vede proprio nulla per determinare l'identificazione ![]() Posso, da quello che si vede nelle gauance, ipotizzare che quella più picocla sia polistes gallicus (troppo confondibile con bischoffi, ci vorrebbe il diametro delel cellette) e l'altra dominulus... Ma ci vorrebbero foto più dettagliate |
Autore: | Umbro [ 14/07/2011, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae |
Potresti spiegarmi dove si trovano precisamente per favore?? Non vorrei sbagliarmi.. ![]() |
Autore: | Roby [ 26/07/2011, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae |
Le antenne credo tu lo sappia dove stanno, le guancie sono quelle striscette triangolari sotto gli occhi, il clipeo è la piastra che hanno dove noi abbiamo il naso, cioè sulle mandibole. Per quanto riguarda il diametro delle cellette, intendo quelle del nido, non sono parti anatomiche ![]() Quindi fai una bella foto in cui si veda bene la loro faccia, e se vuoi anche una foto dell'ultimo urosterno inferiore, che sarebbe l'ultimo segmento dalla parte inferiore dell'addome. |
Autore: | Umbro [ 22/09/2011, 16:49 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae | |||||||
Ecco altri scatti delle due specie di Polistes..
|
Autore: | Andricus [ 22/09/2011, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae |
Quella con lo spillo con pallina verde sembrerebbe Polistes dominula per guance gialle e mandibole nere, quell'altra si direbbe Polistes gallicus per guance nere e mandibole gialle. |
Autore: | StagBeetle [ 22/09/2011, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes sp. - Vespidae |
Dovresti aggiungere i dati di cattura... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |