Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polistes sp: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=314&t=59700 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 13/02/2015, 14:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Quell'esemplare maschio ha le antenne inscurite dorsalmente quindi non può trattarsi di P. dominula, ma non si vedono abbastanza particolari per dire quale altra specie sia. |
Autore: | alessio [ 13/02/2015, 15:07 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi | |||
Ho altre 2 foto dello stesso individuo preso in posizioni diverse
|
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/02/2015, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Che bella sequenza!! ![]() Per la specie, credo vadano visti i particolari della faccia... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Davide Dal Pos [ 13/02/2015, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Confermo quanto detto da Marco: non si tratta sicuramente di P. dominulus (anche perché l'ultimo urosternite non è completamente giallo)..ci vorrebbe una foto della mesopleura anche, oltre ad una della 'faccia'.. ![]() |
Autore: | Andricus [ 13/02/2015, 17:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Il dubbio è tra P. nimpha e P. associus per via dell'ultimo segmento antennale molto lungo. Poter vedere la testa da sopra e il clipeo aiuterebbe molto. Davide Dal Pos ha scritto: anche perché l'ultimo urosternite non è completamente giallo Questo carattere vale solo per le femmine visto che i maschi di P. dominula hanno l'ultimo sternite nero. Inoltre non sempre è completamente giallo, solitamente è principalmente di quel colore. Davide Dal Pos ha scritto: ci vorrebbe una foto della mesopleura anche Ti sei basato sul recente lavoro in cui viene descritto P. helveticus? In tal caso fai attenzione, perchè la scultura delle mesopleure è utile per distinguere le femmine e non i maschi. |
Autore: | Davide Dal Pos [ 13/02/2015, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Andricus ha scritto: Questo carattere vale solo per le femmine visto che i maschi di P. dominula hanno l'ultimo sternite nero. Inoltre non sempre è completamente giallo, solitamente è principalmente di quel colore. Sì, ho dato per scontato fosse una femmina (mio errore)..il completamente voleva solo essere uno dei caratteri che più si notato in P. dominulus. Tutto qui! ![]() Per quanto riguarda il recente lavoro di Neumeyer, sì sì lo so (sempre collegato al fatto di aver dato erroneamente per scontato che sia una femmina)..Ho i due paratipi al museo di P. helveticus determinati da Neumeyer e la divisione con P. bischoffi non è poi così facile..non lo è nemmeno tra quest'ultima con P. biglumis, in realtà (qualche materiale determinato da Gusenleitner come P. bischoffi, sembra molto più P. biglumis secondo le ultime chiavi di Neumeyer).. |
Autore: | Davide Dal Pos [ 13/02/2015, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polistes dominula: analisi di un nido con diversi stadi di metamorfosi |
Marco, vedo solo ora le foto con più attenzione..sembra un maschio..errore mio..non avevo osservato la testa! Ottimo..dubbio con P. nimpha e P. associus anche per me!! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |