Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Nomada sp. - Apidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=323&t=100973
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 10/11/2022, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Nomada sp. - Apidae

Salve a tutti,
purtroppo non ricordo l'epoca in cui sia stata scattata questa foto e devo andare a memoria. Quasi sicuramente è stata scattata qui a Osimo sulle sponde del fiume Musone in periodo primaverile/estivo (... una recondita alternativa potrebbero essere le zone limitrofe ... comunque sicuramente all'interno della Regione Marche).
Ho cercato invano di raggiungere una qualche risultato, tra gli Hymenoptera e mi ero orizzontato sul Genere Nomada ... ma senza certezza anche se molti caratteri sembrano avvicinarsi.
Che ne dite? Sono completamente fuori strada e l'unica cosa che ho azzeccato è che si tratti di un Exxapode? :lol: :?
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Alberto

Allegati:
Imenottero sp..jpg


Autore:  elleelle [ 10/11/2022, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Mi pare una buona ipotesi. Somiglia a questa.

Allegati:
nomada rossa.JPG


Autore:  dorbodervus [ 10/11/2022, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Grazie Elleelle,
in effetti ho letto diversi interventi (qui e in altri forum) e visto molte immagini ... ma non ho visto mai una foto di un individuo con un protorace così striato e con le antenne scure gialle solo all'apice ... Magari non sono neanche differenze rilevanti ... però non mi conducono alla specie.
Forse da questa foto non è possibile ...
Ti ringrazio per la tua valida opinione.
:ok: :ok:

Autore:  Andricus [ 10/11/2022, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Nomada è corretto, in particolare è una femmina, ma purtroppo non si può andare oltre al genere. Con questo pattern ci sono varie species (braunsiana, panzeri, piccioliana...) e la distinzione è possibile solo guardando al microscopio caratteri molto minuti come labbro, spine all'apice della tibia posteriore, scultura... Non che siano semplici anche con l'esemplare in mano :oooner:

L'esemplare fotografato da Luigi è probabilmente una N. armata, altro gruppo di specie.

Autore:  dorbodervus [ 11/11/2022, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Imenottero da determinare

Grazie Andricus per la conferma e le precisazioni!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/